Devo fare molti ritocchi in carena , anche di "spessore" e preferisco usare stucco epoxy.
Chiedo alla platea del forum consigli sulla marca e tipo, se tradizionale o nuovi tipi "light", in funzione delle esperienze. Su alcuni siti è consigliato applicare un primer su VTR e vecchi stucchi, su altri solo pulizia e sgrassaggio.
Un Grazie in anticipo
Sulla marca non ti sono d'aiuto ma ti posso dire con enorme certezza che, oltre a preparare la superficie in maniera adeguata (carteggiando il giusto), lo stucco epossidico deve essere preceduto da primer epoxy pena fare un "pastrocchio".
Buon lavoro.
Bob.
Secondo me dare un primer epoxy per far aggrappare un altro epoxy è inutile.
Puoi fare da te uno stucco partendo da resina epoxy che addizioni con addensanti per dare le caratteristiche richieste:
- Aerosill per addensare e dare tixotropia all'insieme
- microsfere cave per dare leggerezza7carteggiabilità
- fibre macinate (vetro, carbonio, cotone) per dare resistenza e flessibilità.
miscelando le componenti si ottengono caratteristiche intermedia.
Secondo me dare un primer epoxy per far aggrappare un altro epoxy è inutile.
Se ti fai lo stucco da solo:
Prepara poca resina e la dai sulle superfici da stuccare liquida, quando la resina comincia ad appiccicare dai lo stucco fatto con la stessa resina microsfere e poca silice.
In passato ho usato epomast, non riscontrando problemi. Il lavoro che sto affrontando è di suo gravoso e per la semplificazione lo comprerei già pronto.. Siccome i tempi cambiano e la tecnologia avanza , viste le schede del prodotto sopra, dove di parla sia di primerizzare che non, come pure di tipi "light" (forse ove occorra più volume?) chiedevo lumi...
(09-03-2015 10:06)robertobaffigo Ha scritto: [ -> ]Se ti fai lo stucco da solo:
Prepara poca resina e la dai sulle superfici da stuccare liquida, quando la resina comincia ad appiccicare dai lo stucco fatto con la stessa resina microsfere e poca silice.
Confermo: stesso metodo utilizzato con successo.
Gli stucchi epoxi usati da me ,scheda tecnica alla mano,si potevano stendere senza primer epoxi,l'importante era ovviamente la preparazione della superficie ,rugosa,sgrassata etc.
Ciao!
io sto costruendo una cabinato a vela con un amico e la carena è stata stuccata con la resina epossidica caricata con un addensante fornito dalla stessa ditta (non so se si può citare qui).
Nelle prossime settimane dovrò stuccare la chiglia di acciaio e la scheda tecnica dice che il primer è obbligatorio.
anch'io ho il dubbio se sia meglio usare gli stucchi Light o semplicemente cambiare l'addensante e usarne uno specifico e più facile da levigare.
In generale comunque consiglio di seguire fedelmente tutto quanto previsto dalla scheda tecnica.
Se puoi fammi sapere quale sarà la tua scelta e come andrà!
Bruno
(09-03-2015 09:44)ITA101 Ha scritto: [ -> ]Secondo me dare un primer epoxy per far aggrappare un altro epoxy è inutile.
Puoi fare da te uno stucco partendo da resina epoxy che addizioni con addensanti per dare le caratteristiche richieste:
- Aerosill per addensare e dare tixotropia all'insieme
- microsfere cave per dare leggerezza7carteggiabilità
- fibre macinate (vetro, carbonio, cotone) per dare resistenza e flessibilità.
miscelando le componenti si ottengono caratteristiche intermedia.
Secondo me dare un primer epoxy per far aggrappare un altro epoxy è inutile.
E di grazia...il primer epoxi lo dai per fare "attaccare" cosa??

"scheda tecnica dice che il primer è obbligatorio"
"le schede del prodotto sopra, dove di parla sia di primerizzare "
le schede tecniche chi le fa'....il produttore
il produttore vuole vendere, anche se magari non serve
(09-03-2015 12:35)andream Ha scritto: [ -> ] (09-03-2015 10:06)robertobaffigo Ha scritto: [ -> ]Se ti fai lo stucco da solo:
Prepara poca resina e la dai sulle superfici da stuccare liquida, quando la resina comincia ad appiccicare dai lo stucco fatto con la stessa resina microsfere e poca silice.
Confermo: stesso metodo utilizzato con successo.
Dovendo fare un bicchiere di stucco, quali dosaggi si devono utilizzare resina+silice+microfibre? Grazie
(10-03-2015 13:59)Giosep66 Ha scritto: [ -> ] (09-03-2015 12:35)andream Ha scritto: [ -> ] (09-03-2015 10:06)robertobaffigo Ha scritto: [ -> ]Se ti fai lo stucco da solo:
Prepara poca resina e la dai sulle superfici da stuccare liquida, quando la resina comincia ad appiccicare dai lo stucco fatto con la stessa resina microsfere e poca silice.
Confermo: stesso metodo utilizzato con successo.
Dovendo fare un bicchiere di stucco, quali dosaggi si devono utilizzare resina+silice+microfibre? Grazie
dipende dalla viscosità che vuoi dare o che devi dare in funzione di temperatura e superficie: su superficie verticale o su lato inferiore avrai bisogno di consistenza più pastosa.
Fai delle prove: inizia con 1/2 bicchere di resina liquida quindi aggiungi l'"inerte" alla bisogna.
Io mi regolo così, un pò a naso un pò a sentimento...
Concordo, non c'e' una ricetta precisa.
sappi soltanto che la tixotropia viene data solo dall'Aerosil, con gli altri additivi "scivola" sempre.
mi sono trovato sempre molto bene con gli stucchi epox già pronti (veneziani e cecchi). Ho sempre usato la tipologia fast che indurisce in qualche ora. Non ho mai dato primer e si è sempre attaccato benissimo anche sull'opera viva e bulbo.
Si è trattato sempre di interventi piccoli e localizzati.
l'epox attacca ovunque.
vai tranquillo su stucchi preparati; se lo spessore da aggiungere supera i 2 o 3 mm io ho dato l'epomast della veneziani (dopo aver letto l'oppppignone di Bullo

)
OK, il normale od il light? (Evo)
(10-03-2015 17:34)ITA101 Ha scritto: [ -> ]Concordo, non c'e' una ricetta precisa.
sappi soltanto che la tixotropia viene data solo dall'Aerosil, con gli altri additivi "scivola" sempre.
scusate l'ignoranza che cosa è esattamente l'aerosil? l'addittivo da aggiungere per addensare la resina?
sul sito non indicano un rivenditore italiano, sapete indicarmene uno?
al solito muchas gratias
L'aerosil è una polvere lattiginosa molto leggera e "volante". La vendono in sacchetti sigillati a pochi euri. E' anche abbastanza igroscopica e dopo un po' fa i grumi.
Se la versi un un contenitore e la mischi alla resina fa un po' "l'onda". Pare un liquido secco; bello ma non soffiare. Io per non sbagliatre mi metto la maschera (con filtri).
L'epox va dato sull'opera viva e non va coperto di gelcoat perchè si fanno pasticci. Sulle fiancate, specci di poppa e tughe varie è sufficiente il poli che si può coprire con il gelcoat... Come insegnava Giorgio.
(11-03-2015 23:06)Michele18 Ha scritto: [ -> ]OK, il normale od il light? (Evo)
Se lo dai al bulbo potrebbe andare bene anche quello da carrozzeria, ma purchè epox. Almeno, ho fatto così. Sperem

(09-03-2015 18:28)barbamasu Ha scritto: [ -> ]Nelle prossime settimane dovrò stuccare la chiglia di acciaio e la scheda tecnica dice che il primer è obbligatorio.
anch'io ho il dubbio se sia meglio usare gli stucchi Light o
sull'acciaio c'e il rischio che lo stucco epoxy non aggrappi bene alla superficie in alcune zone che non sono state trattate bene-bene.
in questo caso l'acqua si infila e la ruggine "cova" perchè la rigidità dello strato di stucco ti impedisce di notarlo.
giusto il consiglio di dare prima un primer che garantisce un migliore aggrappaggio. è necessario comunque preparare con cura le superfici.
sulla vtr ma chi se ne fotte.
credo