I Forum di Amici della Vela

Versione completa: cavo per plotter gps
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Salve bella gente
Devo tirare fuori vicini al timone un cavo per alimentare il gps raymarine A70 e 2 fili per il collegamento con gli altri strumenti.....buco il tubo di alluminio su cui è montata la bussola e il timone? Nel tieniti bene, da un lato passano i cavi di comando avanti/indietro e non c'è posto, dall' altro lato il tubo è chiuso.....posso passare attraverso la chiesuola o creo problemi alla bussola? Posso sostituire il cavo della luce della bussola co quello che serve a me? Se si come rendo stagno il passaggio del cavo per evitare che mi entri acqua.....la chiesuola è tonda e un passa cavo non chiude bene...
....consigli?
La barca è un first 42
Grazie di tutto....ho imparato un sacco di cose leggendo le vostre esperienze!!!
Se hai l'accortezza di ritorcere il cavo in modo che si abbia una spira abbastanza serrata (diciamo che faccia un giro ogni due centimetri o meno) i campi magnetici generati dalla corrente che lo attraversa si compensano abbastanza da non influenzare apprezzabilmente la bussola.
Comunque una soluzione migliore, se la struttura lo consente, e' quella di fissare a fianco della colonnina del timone un tubetto di alluminio anodizzato (magari pure verniciato in bianco con una buona poliestere) entro cui far passare i cavi in modo molto piu' agevole e comunque esteticamente accettabile.
Per sigillare si usa il solito Sika o simili.
Grazie come sempre per i tuoi consigli IanSolo, ma secondo te da dove faccio uscire il cavo se metto un tubo in alluminio a fianco di quello del timone? Buco il fondo del pozzetto e monto un passacavo? Oppure foro in basso la suddetta colonnina , ma non so come rendere impermeabile l uscita del cavo....
Un passacavo ben montato e fasciato con un paio di giri di autoagglomerante non perde per anni, soluzione alternativa e' passare appunto dalla colonnina senza sigillante proteggendo il foro con una specie di tegola in inox (a memoria mi pare la chiamino "unghia" ma non vorrei sbagliarmi) che facendo da tetto sopra la zona forata impedisce l'ingresso dell'acqua piovana o degli spruzzi (io ho adottato questa soluzione perche' consente facilmente di infilare o sfilare i cavi ogni volta che si vuole senza tanti problemi).
Dove trovo queste unghie già pronte?
Oppure devo ferie da solo...
Io le ho trovate tempo fa da un rivenditore di articoli nautici, in realta' fu lui a suggerirmi questa soluzione.
E' passato un po' di tempo ma ho ritrovato il riferimento a cio' che ho usato:

http://www.nautimarketshop.com/shop/prod...01574.html

ricordavo male, si chiamano "orecchiette" e sono solitamente usate per proteggere gli sfiati ma vanno benissimo per farci passare i cavi (e non l'acqua) come ho detto.
Grazie mille IanSolo. ....sabato vado a prenderle
URL di riferimento