(05-11-2019 10:12)traballi carlo Ha scritto: [ -> ]Anche io ho trovato un forellino sulla marmitta ( per comodità la chiamiamo così) . L’ho sostituita con una così:
![[Immagine: b24eef6b03e63d31f017b3d84ec518d3.jpg]](https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191105/b24eef6b03e63d31f017b3d84ec518d3.jpg)
Quella originale ( comunque fatta riparare e tenuta ) costava 380 euro !
Quella in politene ( neanche Vetus , è una copia ) l’ho pagata 60 euro .
Già fatta una crociera e va benissimo.
I fori si formano per le galvaniche quindi il politene ne è immune.
Il tutto su Bavaria 30 del 2007 con Volvo 20 hp
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stessa marmitta montata ho delle piccole goccine che trafilano sulle giunture , penso di mettere un po di mastice rosso per marmitte oppure aggiungerò una terza fascetta per lato
attenti alla capienza in litri (l'acqua nel tubo in uscita appena si spegne il motore ritorna indietro e per gravità riempe la "marmitta" o meglio waterlock, se è troppo poco capiente l'acqua di mare rientra nel tubo che dal raiser va al waterlock e potrebbe finire nel motore
(05-11-2019 11:46)skipperfelice Ha scritto: [ -> ]attenti alla capienza in litri (l'acqua nel tubo in uscita appena si spegne il motore ritorna indietro e per gravità riempe la "marmitta" o meglio waterlock, se è troppo poco capiente l'acqua di mare rientra nel tubo che dal raiser va al waterlock e potrebbe finire nel motore
6 litri più che sufficiente nella vecchia marmitta volvo si vedeva il segno dell ossido dove rimaneva l'acqua a motore spento e non superava mai 1/3 del contenuto , forse anche meno .
(05-11-2019 11:16)libert Ha scritto: [ -> ]![20191103-173545](https://i.ibb.co/R2V3GC1/20191103-173545.jpg)
host image for free
Nella discussione che ho avuto con la volvo mi hanno chiesto di verificare se andando a vela o a motore fermo la quantita di acqua che dal collo d'oca va nella marmitta ha spazio sufficiente.
Il volume della mia marmitta bolvo è almeno 10volte più grande della marmitta che avete sostituito (vedi foto che ho allegato).
Se a motore fermo I'acqua saggiunge il raiser ci saranno problemi di connessione.
(05-11-2019 11:16)libert Ha scritto: [ -> ]![20191103-173545](https://i.ibb.co/R2V3GC1/20191103-173545.jpg)
host image for free
Nella discussione che ho avuto con la volvo mi hanno chiesto di verificare se andando a vela o a motore fermo la quantita di acqua che dal collo d'oca va nella marmitta ha spazio sufficiente.
Il volume della mia marmitta bolvo è almeno 10volte più grande della marmitta che avete sostituito (vedi foto che ho allegato).
Se a motore fermo I'acqua saggiunge il raiser ci saranno problemi di connessione.
Guarda la tua marmitta più o meno e come la mia volvo che avevo e non sarà neanche il doppio di questa , per quanto riguarda lo scambiatore bucato c e una discussione che ne parla dettagliatamente e penso che l acqua li ci vada anche per la turbolenzavdel motore ... non tanto quando spegni e si riempie la marmitta anche perché smontando la mia la linea di acqua galleggiante arrivava al massimo 1/3 della marmitta ...ce ne vuole per tornare indietro a che perche il tubo raccordo riser marmitta e in discesa inoltre queste marmitte sono costruite a proposito per non far tornare indietro acqua ... volvo cosa vuoi che ti dica sono pescecani