27-05-2015, 13:09
Ho usato l'acido ossalico per pulire la tuga per la prima volta e posso confermare che sia diluendolo preventivamente in acqua e passandolo sulla tuga bagnata con uno spazzolone morbido che cospargendolo sulla tuga dopo averla bagnata ed utilizzando il medesimo spazzolone i risultati sono ottimi, i tempi sono brevi e la fatica è minima. 
La cosa che mi ha colpito di più è la facilità con cui si eliminano le macchie di ruggine (in pratica basta attendere che agisca) e la facilità con cui, utilizzando una spugnetta imbevuta di acido ossalico in soluzione, si puliscono tutti i componenti inox: candelieri, pulpiti e quant'altro.
Ovviamente è necessario effettuare subito dopo un abbondante risciacquo al fine di neutralizzare completamente i suoi effetti.

La cosa che mi ha colpito di più è la facilità con cui si eliminano le macchie di ruggine (in pratica basta attendere che agisca) e la facilità con cui, utilizzando una spugnetta imbevuta di acido ossalico in soluzione, si puliscono tutti i componenti inox: candelieri, pulpiti e quant'altro.

Ovviamente è necessario effettuare subito dopo un abbondante risciacquo al fine di neutralizzare completamente i suoi effetti.
