I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Cambiare la rotaia....
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Ho comprato un vecchio SS 36 che, a parte due organiser e due winch sulla tuga, è perfettamente conservato nella sua originalità.

Ha ancora il boma (non a rullino) con trozza ad altezza variabile.

La randa (60%) non scorre più nella rotaia: issata ed ammaino veramente difficili.

I cursori sono tipo questi:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Tentare di cambiare i cursori ed inferire può costare 6 o 700 euri che sono buttati se va storta.
La voglia di mantenere la rotaia originale, rivettata sull'albero, è enorme.


Mi rimangono due cose:
- Installare una rotaia tipo antal hs22.311
- aspettare vs consigli.


Grassie....Smiley64
Secondo me all'analisi manca un pezzo: Perché scorre male?
Rotaia ammaccata? Sporco? Cursori lesionati o che si sono gonfiati? O magari il problema é nei rinvii? Come sta la puleggia in testa? E il bozzello alla base? E gli organizer?
Un buon artigiano e fai rifare i cursori con il teflon facendo attenzione alla sezione C
Grazie Shein e grazie Sandro.
Domani vado a vedere la prosecuzione lavori e fotografo.
Secondo me la rotaia è assolutamente perfetta: visivamente non presenta alcuna ammaccatura.

Gli organiser non possono essere colpevoli...hai ragione sulla puleggia in testa.
Dispongo di frese e torni cnc e potrei fare i cursori in qualunque materiale e forma.

Pensavo anche di fare un attrezzino, un cursore lungo 30\40 cm dotato di molla che ne permettesse l'espansione; applicando dell'abrasivo con grana sempre più fine, potrei rettificare la rotaia fino a portarla a specchio; non so se ne vale la pena.

Magari dopo che ho postato le foto della rotaia, mi darete dei consigli sulla forma e dimensione dei cursori.
Forse la sezione C dei cursori si è usurata e durante lo scorrimento ai inceppa il cursore
(06-06-2015 17:54)sandro1 Ha scritto: [ -> ]Forse la sezione C dei cursori si è usurata e durante lo scorrimento ai inceppa il cursore

Forse ma io una roba così non l'ho mai vista.
Non solo non scende, ma neppure sale in totale assenza di vento!!!

Potrebbe essersi anche modificato l'alluminio della rotaia diventando ruvido.
Domani ne smonto un pezzetto e vediamo che faccia ha.
Prova a lubrificare tutto con sapone liquido per i piatti e vedi se il problema è legato alla sporcizia nella rotaia. Se vedi che la cosa migliora allora sacrifichi un paio di cursori e fai su e giù sulla rotaia spruzzando sapone fino a che non scorre tutto bene
Quando è nato l'albero dello SS 36 i cursori per la canalina selden di cui hai postato l'immagine, non esistevano .....

Immagino dunque che il motivo del problema siano i cursori inadatti.

Se posti una foto e uno schizzo quotato della sezione della canalina, ti do le specifiche delle slitte adatte; immagino che la randa non abbia le stecche full, altrimenti in corrispondenza dei puntastecca ci vanno slitte antifrizione diverse o carrellini.

Ciao
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Ecco tipo di cursore, i due cursori di penna (identici agli altri). Ho tolto la parte della rotaia mobile e più tardi inserisco le foto con le misure.
Allora, in attesa della sezione della rotaia:

le slitte della foto non hanno nulla a che vedere con quella del disegnino Smiley2

le slitte di plastica sulla tavoletta sono pericolose perchè quando si è terzaruolati si possono rompere e si rischiano danni seri.

le slitte che si vedono in foto sono consumate e cotte, oltre che incancrenite di sporco e per analogia immagino anche la rotaia sarà sporca di grasso solidificato .... cosa pretendi ?? Intanto pulisci tutto e lubrifica con uno spray "asciutto" apposito (teflon o silicone).
Poi se ne riparla.....

Ma non ci hai detto se la randa è full batten o a stecche corte.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ecco sezione della rotaia: questo è il blocchetto per l'inferitura.
(08-06-2015 10:58)falanghina Ha scritto: [ -> ]Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Ecco sezione della rotaia: questo è il blocchetto per l'inferitura.

Eh bon, ma adesso mettici le quote......Smiley2
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Dall'officina con furore...

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Su quella rotaia ci vanno i cursori da 22, HA 91 o simili.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Nel caso tendano ad impuntarsi si possono mettere dei cursori con le rotelline, per dentro o per fuori......
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Se ci sono stecche puntate, sono necessari i carrellini.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Sulla tavoletta ci va un cursore metallico, es.:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Io ho i medesimi cursori.. E anch'io facevo fatica nell'alzata. Poi su suggerimento di un velaio, ho lubrificato i cursori e l'inizio della rotaia quindi, con crc 6-66.. Beh più avuto problemi!!!
URL di riferimento