Ho deciso di sostituire tutte le manovre fisse del mio boxer 24. Sartie alte e basse, paterazzo, strallo di prua e stralletto. Inclusi arridatoi.
Sabato mi farò fare un preventivo da un negozio di Fiumicino, e un'altro l'ho fatto su internet.
A cosa devo stare attento? Da cosa si riconosce una sartia di qualità? Dove potrebbe esserci la fregatura?
Ai più esperti la parola
![70 70](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/70.gif)
A cosa devo stare attento?
Al portafoglio.
![21 21](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/21.gif)
Hai specificato marca dell'attrezzatura? Che so bsi, navtec, etc etc etc
No ... quali sono le marche migliori? Ci sono standard/marche diversi per l'acciaio o diverse modalità di impiombatura/pressatura?
Senza dare un riferimento qualitativo nonpotrai mai confrontare i preventivi.
Certo che gli acciai sono di diverse qualita.
Tutto dipende dal budget...senti sailor13 che lo fa di mestiere e non é nemmeno troppo distante da te...
(16-06-2015 10:39)Gundam Ha scritto: [ -> ]Senza dare un riferimento qualitativo nonpotrai mai confrontare i preventivi.
Certo che gli acciai sono di diverse qualita.
Tutto dipende dal budget...senti sailor13 che lo fa di mestiere e non é nemmeno troppo distante da te...
Mandato MP a sailor. Il punto è proprio quello che dici tu: quali sono i riferimenti qualitativi per le manovre fisse?
(16-06-2015 22:11)morenji Ha scritto: [ -> ] (16-06-2015 10:39)Gundam Ha scritto: [ -> ]Senza dare un riferimento qualitativo nonpotrai mai confrontare i preventivi.
Certo che gli acciai sono di diverse qualita.
Tutto dipende dal budget...senti sailor13 che lo fa di mestiere e non é nemmeno troppo distante da te...
Mandato MP a sailor. Il punto è proprio quello che dici tu: quali sono i riferimenti qualitativi per le manovre fisse?
Non sono certo un esperto, la mia barca monta tutto bsi, navtec mi risulta essere un ottimo marchio
G&g rigging commercializza acciaio inglese...
Ma che ci fai con la barca? Che tipo di barca hai?
(17-06-2015 13:41)Gundam Ha scritto: [ -> ] (16-06-2015 22:11)morenji Ha scritto: [ -> ] (16-06-2015 10:39)Gundam Ha scritto: [ -> ]Senza dare un riferimento qualitativo nonpotrai mai confrontare i preventivi.
Certo che gli acciai sono di diverse qualita.
Tutto dipende dal budget...senti sailor13 che lo fa di mestiere e non é nemmeno troppo distante da te...
Mandato MP a sailor. Il punto è proprio quello che dici tu: quali sono i riferimenti qualitativi per le manovre fisse?
Non sono certo un esperto, la mia barca monta tutto bsi, navtec mi risulta essere un ottimo marchio
G&g rigging commercializza acciaio inglese...
Ma che ci fai con la barca? Che tipo di barca hai?
La barca è un vecchio boxer 24 e l'uso che ne farò (l'ho appena rilevata e la sto restaurando) sarà quello di crociera. Sto sostituendo le manovre fisse perchè la barca ha 41 anni, e i cavi delle sartie presentano strefolature.
Ora mi informo sulle marche che mi hai detto, e buono a sapere che g&g usa acciaio inglese. Così inizio ad avere pietre di paragone
Grazie!
Mi sembra cha del pardo usi blue wave... Forse un buon compromesso tra prezzo e qualita...
Per le funi guarderei un buon produttore italiano
leggere il paterazzo tra le manovre fisse mi perplime un po.
(17-06-2015 15:17)Gundam Ha scritto: [ -> ]Per le funi guarderei un buon produttore italiano
Italiani credo non ne esistano più da decenni.... ma neanche europei.
(17-06-2015 15:34)ZK Ha scritto: [ -> ]leggere il paterazzo tra le manovre fisse mi perplime un po.
La definizione originale divideva fra manovre fisse o dormienti, e manovre correnti, scorrevoli. Quelle attaccate saldamente all'albero erano dormienti, quelle che passavano in bozzelli erano correnti. In base a questa definizione, il paterazzo si può includere fra le manovre fisse. un altra definizione (
http://www.maurofornasari.com) riporta:
Citazione:Le manovre
Sono quegli elementi che permettono le regolazioni nelle operazioni di manovra dell'imbarcazione.
Sono Fisse o Dormienti quelle che servono essenzialmente a sostenere l'albero, Correnti quelle che l'equipaggio utilizza durante le manovre.
Manovre fisse
Sartie, sostengono i carichi laterali e sono:
Alte
Basse
medie
volanti, si dicono così perchè vengono usate solo durante la navigazione e si liberano rapidamente.
Stralli, sostengono i carichi longitudinali e sono:
di prua
stralletto
di poppa o paterazzo
Sono usualmente in treccia di acciaio inestensibile o tondino pieno di acciaio.
quindi anche in questa vengono inclusi sia stralletto, volanti che paterazzo. Quindi secondo me il paterazzo è dormiente.
non svegliamolo o sono guai!
io non voglio costruire per forza delle categorie.
tuttavia praticamente tutte le regolazioni delle vele passano da quello, sia per gli armi a crocette dritte dove il paterazzo regola la catenaria dello strallo e il baby la curvatura dell' albero, sia in quelli a crocette indietro dove oltre alla catenaria dello strallo (poco) modifica la forma della randa. ormai su molte barche finisce su sistemi di riduzione importanti e ingombranti che fa un po a cazzotti con la tua prima definizione.
Secondo me lo scopo principale del paterazzo è sorreggere l'albero. Contrariamente alle sartie però può giovare in navigazione modificarne la tensione, e sfruttarne i suoi effetti "collaterali". Ecco quindi uno strallo facilmente regolabile, il paterazzo. Ma nasce per reggere l'albero al pari delle altre manovre fisse. IMHO.
Sent from my X550U using Tapatalk