I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Consiglio paranco randa
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
La mia Alpa 825 ha ancora il paranco originale 4:1 con guance in tufnol del '74, praticamente impossibile, con un po' di vento, da gestire. Vorrei, a malincuore, cambiarlo con qualcosa del genere:

http://www.brinmarshop.it/attrezzature-p...9_13_1.htm

Pareri, consigli, alternative?

Grazie molte :-)
Ci vorrebbe una foto del tuo sistema attuale ma se é come immagino (violino con strozzatore in basso e violino semplice in alto) puoi risparmiare qualcosa prendendo un singolo con arricavo e strozzatore e un bozzello singolo con arricavo.

Alternativa molto più economica: visto che comunque la randa é piccina magari ti basta passare ad 1:5 e questa la ottieni comprando un bozzello singolo da piazzare sull'arricavo che hai ora e arrestando la scotta con un nodo o sul golfare sul boma o anche direttamente sul grillo del violino che hai ora sul boma.
(30-06-2015 21:11)shein Ha scritto: [ -> ]Alternativa molto più economica: visto che comunque la randa é piccina magari ti basta passare ad 1:5 e questa la ottieni comprando un bozzello singolo da piazzare sull'arricavo che hai ora e arrestando la scotta con un nodo o sul golfare sul boma o anche direttamente sul grillo del violino che hai ora sul boma.

Ahi ahi http://www.technicalsailing.it/riparliamo-dellarricavo/
Questo il mio sistema attuale...vecchiotto tutto. Non vorrei stravolgere troppo, mi piaceva l'idea della doppia possibilita' 4 / 8 : 1.
...ehm...non vi seguo piu' ragazzi, siete troppo tecnici per me e un'Alpa del '74 non ce la vedo con carbonio e aggeggi troppo tecnologici...:-)
...questo e' abbordabile per me. Datemi solo un parere tecnico, durata, affidabilita', funzionalita'...grazie:-)

http://www.yachtshop.it/codice_osculati/...1%206:1%20[72.937.01]
Io con quel link commentavo la soluzione proposta da shein di montare un'ulteriore bozzello sull'arricavo, dove te hai la piomba cucita, e che Harken sconsiglia...
Ma perchè lo vuoi per forza a 2 velocità?
(30-06-2015 22:16)lxl_F.18_lxl Ha scritto: [ -> ]Io con quel link commentavo la soluzione proposta da shein di montare un'ulteriore bozzello sull'arricavo, dove te hai la piomba cucita, e che Harken sconsiglia...
Ma perchè lo vuoi per forza a 2 velocità?

Non c'e' una ragione particolare, senonche' con vento un po' teso la scotta risulta durissima, soprattutto per mia moglie. In piu' si puo' scarrellare solo quando la randa non e' in tiro e in certi casi risulta fastidioso. Se il sistema a 2 non ha altre controindicazioni, sembra l'ideale per alleggerire velocemente il carico. Siccome non l'ho mai adoperato chiedevo lumi. L'alternativa e' un paranco come il mio ma in materiali moderni e finalmente un po' scorrevoli.
(30-06-2015 19:22)maroglia Ha scritto: [ -> ]La mia Alpa 825 ha ancora il paranco originale 4:1 con guance in tufnol del '74, praticamente impossibile, con un po' di vento, da gestire. Vorrei, a malincuore, cambiarlo con qualcosa del genere:

http://www.brinmarshop.it/attrezzature-p...9_13_1.htm

Pareri, consigli, alternative?

Grazie molte :-)

Io ho questo che hai postato ( 6:1 ) per una randa di 32 mq ,su uno Ior di 38 piedi . Sono vent'anni che dico di cambiarlo perché in effetti con vento e' un po' duretto,ma la possibilità di " lavorare " velocemente e in continuo non ha eguali con ogni altro sistema evidentemente meno...faticoso e più complesso . Per la tua randa credo andrebbe benissimo,senza dovere stravolgerti la vita con nuovi giri per la barca,considerando che con le nostre barche ..agee' , tipo von una tedesca o similia ,non giri più per la barca .
Grazie Mimita. Per te e' duretto perche' hai una randa il doppio della mia immagino...
L'unico dubbio che mi rimane e' che se non calcolo male, dato che il mio boma e' lungo circa 3,20 metri, quando e' al centro mi ritrovo 2 scotte lunghe circa 12 mt tra i piedi, scotte che e' meglio non incattivare tra loro...ho capito bene come funziona?
Per questo ti dicevo che un sei a uno per te risolverebbe egregiamente il problema senza stravolgere la barca . In effetti in pozzetto avresti le due code del circuito ...due le cazzi o le molli insieme quando vuoi accelerare la manovra ,quando la storia diventa un po più ...duretta ne cazzi o molli una alla volta . Mai incattivate le scotte ...semmai io ho introdotto un grillo di sgancio rapido per togliermi dai le balls il paranco quando sono ormeggiato e lasciare il pozzetto completamente fruibile !
Grazie Mimita, chiarissimo, penso che adotterò il 6:1 con grillo rapido per liberare il pozzetto :-). I tuoi commenti erano quello che mi mancava per decidere.
Se si impiombano di testa i due capi della scotta, si fà un loop chiuso e non bisogna ricordarsi di cazzare alternativamente prima un capo e poi l'altro.
Ottima idea! :-)
(01-07-2015 15:50)Temasek Ha scritto: [ -> ]Se si impiombano di testa i due capi della scotta, si fà un loop chiuso e non bisogna ricordarsi di cazzare alternativamente prima un capo e poi l'altro.

ThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanimThumbsupsmileyanim

Poi tra l'altro ,dopo 23 anni di..sberle ,sono ancora li belli efficienti e senza costare un rene ! A te ti durano sicuro tutta la vita !
URL di riferimento