09-07-2015, 07:43
Pagine: 1 2
09-07-2015, 16:56
si ma se il motore è a 85 gradi è normale che la temperatura dell' aria sia superiore nel vano motore.rispetto all'esterno..
09-07-2015, 17:54
come già qualcuno ha menzionato , favorire la fuoriuscita di aria calda è più che sufficiente;
il motore aspira e tutto il volume d'aria viene convogliato a se, aria proveniente dall'esterno; quindi va considerato dove sono immesse le prese d'aria che fanno giungere aria al vano motore, e meglio ancora se verso l'alto vi sono opportune via d'uscita per l'aria calda che "sale"; in pratica effetto camino...
assolutamente non vanno montati aspiratori in basso e di sola estrazione, ed utilizzati con motore in moto; gli aspiratori andrebbero in contrasto con il flusso aspirato dal motore;
per la domanda del nostro amico se serve o meno fargli prendere aria, è solo un palliativo momentaneo, se non vi è una adeguata circuitazione di aria come più o meno descritto...
il motore aspira e tutto il volume d'aria viene convogliato a se, aria proveniente dall'esterno; quindi va considerato dove sono immesse le prese d'aria che fanno giungere aria al vano motore, e meglio ancora se verso l'alto vi sono opportune via d'uscita per l'aria calda che "sale"; in pratica effetto camino...
assolutamente non vanno montati aspiratori in basso e di sola estrazione, ed utilizzati con motore in moto; gli aspiratori andrebbero in contrasto con il flusso aspirato dal motore;
per la domanda del nostro amico se serve o meno fargli prendere aria, è solo un palliativo momentaneo, se non vi è una adeguata circuitazione di aria come più o meno descritto...
09-07-2015, 20:05
giustissimo il fatto del circuito ..piu che altro credo che nella maggior parte dei casi il vano motore sia aperto in basso sulla sentina quindi il problema maggiormente è nella uscita dell'aria calda in alto che è carente almeno nel mio caso è cosi..
09-07-2015, 20:18
(09-07-2015 16:56)corradino Ha scritto: [ -> ]si ma se il motore è a 85 gradi è normale che la temperatura dell' aria sia superiore nel vano motore.rispetto all'esterno..
Il regime del mio motore e' 72 gradi e il motore scaldicchia quel giusto ,ma nel vano comunicante in tunnel col gavone ,non c'è più caldo che nel resto della barca.
09-07-2015, 20:29
barca di quarant'anni:
nata con fungo aspira aria da pozzetto a vano motore. dal lato opposto del vano è un tubo di diametro generoso collegato ad una ventola che scarica a poppa. ho fatto in modo che la ventola si accenda all'avvio del motore e si spenga all'arresto.
nata con fungo aspira aria da pozzetto a vano motore. dal lato opposto del vano è un tubo di diametro generoso collegato ad una ventola che scarica a poppa. ho fatto in modo che la ventola si accenda all'avvio del motore e si spenga all'arresto.
14-07-2015, 21:10
(09-07-2015 20:29)alessandro alberto Ha scritto: [ -> ]barca di quarant'anni:
nata con fungo aspira aria da pozzetto a vano motore. dal lato opposto del vano è un tubo di diametro generoso collegato ad una ventola che scarica a poppa. ho fatto in modo che la ventola si accenda all'avvio del motore e si spenga all'arresto.
40 anni fa forse hanno fatto a caso. Infatti il circuito e' al contrario di come doveva essere.
Pagine: 1 2