I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Quando e' ora di cambiiare la batterie
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
La mia barca e' equipaggiata con 2 batterie servizi agn victron da 150ah ciascuna.
Ultimamente ho notato che scendono di tensione un po piu facilmente, ho letto 11.8 per la prima volta sul quadro! Anche se devo dire che andando molto a vela e poi rada forse ero a corto di ricarica.
Ora prima della crociera estiva mi assale il dubbio:le cambio?
Il dubbio maggiore mi viene dal fatto che la betteria del motore ti lascia senza avviso, e se non ho servizi in forma non riparto.
Che ne dite ? Paranoia o corretta preoccupazione?
Grazie mille
Bv
se il motore parte bene senza che la batteria dia segnali di sofferenza, non mi preoccuperei più di tanto.
poi l'alternatore ricarica ...
con due batterie da 150ah anche così così avrai certamente 400-450 a di spunto per eventualmente usarle se la batteria motore ti lascia di colpo.
poi l'alternatore ricarica ...
se poi vuoi sentirti tranquillo, smonta la batteria della tua auto e portatela dietro come talismano (e se occorre ... voilà).
magari un altro anno te lo fai.
A me la batteria motore mi ha lasciato di colpo, e ho acceso con quella servizi, questo però con un bel po' di anni alle spalle. Quella servizi invece ad un certo punto non riusciva più a far andare il frigo, ma tutto il resto funzionava (anche il pilota), ...questo lo uso come segnale.
(07-07-2015 22:46)frinky Ha scritto: [ -> ]La mia barca e' equipaggiata con 2 batterie servizi agn victron da 150ah ciascuna.
Ultimamente ho notato che scendono di tensione un po piu facilmente, ho letto 11.8 per la prima volta sul quadro! Anche se devo dire che andando molto a vela e poi rada forse ero a corto di ricarica.
Ora prima della crociera estiva mi assale il dubbio:le cambio?
Il dubbio maggiore mi viene dal fatto che la betteria del motore ti lascia senza avviso, e se non ho servizi in forma non riparto.
Che ne dite ? Paranoia o corretta preoccupazione?
Grazie mille
Bv
Quanti anni hanno ? Dopo 4 di onoratissimo servizio le mie Agm hanno dato qualche segno di stanchezza . Purtroppo hanno deciso di darlo in Grecia e qui la batterie sono molto più care. Io sul tema sono alquanto paranoico , ma dopo anni che non scendevano sotto i 13.5 , vedere un 12 andavo in ansia.
Se le batterie sono aperte, cioè hanno i tappi che si svitano, puoi controllare dopo averle caricate lo stato degli elementi con un densimetro. Se qualche elemento rimane su rosso mentre gli altri sono su verde la devi cambiare
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Se sono chiuse ti conviene chiedere ad un elettrauto di controllarle perché lo strumento da usare, tipo tester apposito, è molto costoso.
Se le batterie sono di tipo AGM la misura con il densimetro e' praticamente impossibile poiche' l'acido e' intrappolato nel fitto panno di lana di vetro che fa da separatore fra gli elementi.
La mia esperienza "storica" con le batterie ad acido libero mi dice che tra i 3 e 4 anni un elemento va in corto senza preavviso. Fino al giorno prima tutto ok, perfettamente cariche. Il giorno dopo tensione crollata a 11 v e batteria da buttare.
La cosa si ripete sistematicamente da sempre e mi ha provocato un po' di mal di pancia. Avendo avuto in passato solo auto a noleggio, ogni volta che chiamavo l'assistenza invece di sostituirla me la ricaricavano. Ovviamente il giorno dopo erano di nuovo al capezzale con la batteria nuova.

Stessa cosa sulla barca, ho appena sostituito quella del motore (100Ah per un 8HP !!!). Trattata sempre con l'attenzione che si ha verso un figlio. Dopo 3 anni si è suicidata.

Cerco sempre di avere a bordo una batteria seminuova tra servizi o motore, in modo da avere un adeguato backup.
Tenute rigorosamente separate senza mai metterle in parallelo, ma qui si va su posizioni religiose per cui è inutile discuterne.
smontare la batteria dell'auto - come è stato suggerito- è da evitare perchè l'elettronica dell'auto ne risente perdendo la programmazione.
Ciao,
in realtà un test abbastanza affidabile e semplice per la batteria d'avviamento c'è.
Usando un voltmetro con funzione min/max (es. i Fluke) o un oscilloscopio, registrate la tensione minima raggiunta ai capi della batteria durante l'avviamento del motore. Se la tensione scende sotto 9.6V, la batteria e' da cambiare perchè vi lascerà presto.
Per le batterie servizi, invece, bisognerebbe fare un test di carico, es. C20, ma è decisamente piu' complicato.
grazie a tutti..le cambio...
(08-07-2015 18:31)bikesherpami Ha scritto: [ -> ]Ciao,
in realtà un test abbastanza affidabile e semplice per la batteria d'avviamento c'è.
Usando un voltmetro con funzione min/max (es. i Fluke) o un oscilloscopio, registrate la tensione minima raggiunta ai capi della batteria durante l'avviamento del motore. Se la tensione scende sotto 9.6V, la batteria e' da cambiare perchè vi lascerà presto.
Per le batterie servizi, invece, bisognerebbe fare un test di carico, es. C20, ma è decisamente piu' complicato.
Non mi sembra una prova attendibile, se il motorino di avviamento è loffo o se il motore ha qualche problema la prova dei 9,6 v non ha valore
Esistono ormai dei tester per batterie, motorini di avviamento e generatori che costano intorno ai 60,00/70,00 euro.
Sono in grado di verificare non solo lo stato delle batterie ma anche la corrente assorbita dal motorino e l'efficenza del generatore. Pur se economici devo dire che fanno sempre bene il loro dovere. Dato che il loro costo è molto minore di un nuovo pacco batterie può valere la pena fare il piccolo investimento e dormire sonni tranquilli.
@kermit. Si, certo che i problemi di avviamento per eccessiva caduta di tensione possono essere dovuti a cause diverse dalla batteria, per esempio per cavi ossidati o bagnati, morsetti lenti, avvolgimento del motorino d'avviamento, etc. La prova dei 9.6V vale se si sono gia' esclusi problemi nel resto dell'impianto.
La mia batteria motore da 80 ah per un 17 CV mi ha improvvisamente mollato sabato scorso proprio davanti all’imboccatura del porto, come aveva fatto quella precedente. Non riusciva ad accendere neppure il quadro comandi.
5 ore prima il motore era invece partito immediatamente senza problemi (come sempre). Era stata sotto carica il giorno precedente.
L’avevo installata nell’agosto 2007 e durante l’inverno la ricarico ogni 10-15 giorni.

Ho avviato poi con la batteria servizi (AGM 100 ah) attraverso i cavi di collegamento.

All’ormeggio, dopo circa 20 minuti di ricarica con l’alternatore, riusciva ad accendere solo il quadro comandi ma non faceva girare il motorino di avviamento.

Era una normalissima batteria per auto ad acido libero semi-ermetica (Accumulatori Alto Adige) già sostituita con altra analoga (FIAMM).
Mai fatto rabbocchi o controllato il livello dell’acido.

Al rientro di domenica, appena superata l'imboccatura, un bel pezzo di rete di plastica di circa 3 mt ha invece deciso di accoppiarsi con la mia elica.
Fortunatamente era un orario di poco traffico quindi ho deciso di proseguire e ormeggiare a vela.
Ma questa è un’altra storia che ha in comune, con la precedente, forse un fine settimana particolarmente iellato Smiley7
(08-07-2015 23:24)frinky Ha scritto: [ -> ]grazie a tutti..le cambio...
quando le smonti?
mi dici dove sei che passo a prenderle chiaramente in regalo.
grazie..
ciao
co.
comunque se un elemento è in corto la tensione ai capi della batteria scende sotto i 11 V sono sei elementi X2,1V ciascuno tensione a vuoto batt carica >12,7V
Dopo oltre sei anni di onorato servizio quest'anno stavo per sostituire le due batterie servizi da 140 Ah (normalissime batterie piombo acido della Bosch).
Appena scollegate dal pannello o dal caricabatterie e col solo frigo acceso la loro carica dal 104% iniziava a scendere rapidamente arrivando quasi subito all'85/80% (fonte BM1 Nasa); questo mi lasciava pensare che fossero ormai esaurite
In realtà facendo delle prove più accurate mi sono accorto che dopo aver consumato per un'intera notte tutta l'elettricità possibile (lasciando acceso tutto ciò che c'è di elettrico in barca, compresa la TV per 4 ore) al mattino dopo la percentuale di carica la trovo al 65% circa con una tensione costante di 12,2.
Spegnendo poi tutto quello che è stato lasciato acceso la percentuale di carica inizia a risalire arrivando a segnare il 70% e la tensione a 12,3.
Stando così le cose non sono più tanto convinto che sia arrivato il momento di sostituire queste due vecchie Bosch....
(19-07-2015 06:29)kitegorico Ha scritto: [ -> ]Dopo oltre sei anni di onorato servizio quest'anno stavo per sostituire le due batterie servizi da 140 Ah (normalissime batterie piombo acido della Bosch).
Appena scollegate dal pannello o dal caricabatterie e col solo frigo acceso la loro carica dal 104% iniziava a scendere rapidamente arrivando quasi subito all'85/80% (fonte BM1 Nasa); questo mi lasciava pensare che fossero ormai esaurite
In realtà facendo delle prove più accurate mi sono accorto che dopo aver consumato per un'intera notte tutta l'elettricità possibile (lasciando acceso tutto ciò che c'è di elettrico in barca, compresa la TV per 4 ore) al mattino dopo la percentuale di carica la trovo al 65% circa con una tensione costante di 12,2.
Spegnendo poi tutto quello che è stato lasciato acceso la percentuale di carica inizia a risalire arrivando a segnare il 70% e la tensione a 12,3.
Stando così le cose non sono più tanto convinto che sia arrivato il momento di sostituire queste due vecchie Bosch....

Quotone
(19-07-2015 06:29)kitegorico Ha scritto: [ -> ]Dopo oltre sei anni di onorato servizio quest'anno stavo per sostituire le due batterie servizi da 140 Ah (normalissime batterie piombo acido della Bosch).
Appena scollegate dal pannello o dal caricabatterie e col solo frigo acceso la loro carica dal 104% iniziava a scendere rapidamente arrivando quasi subito all'85/80% (fonte BM1 Nasa); questo mi lasciava pensare che fossero ormai esaurite
In realtà facendo delle prove più accurate mi sono accorto che dopo aver consumato per un'intera notte tutta l'elettricità possibile (lasciando acceso tutto ciò che c'è di elettrico in barca, compresa la TV per 4 ore) al mattino dopo la percentuale di carica la trovo al 65% circa con una tensione costante di 12,2.
Spegnendo poi tutto quello che è stato lasciato acceso la percentuale di carica inizia a risalire arrivando a segnare il 70% e la tensione a 12,3.
Stando così le cose non sono più tanto convinto che sia arrivato il momento di sostituire queste due vecchie Bosch....

Porco cane ! Lo avessi letto prima ! Questa estate , in Grecia , ho buttato via ( probabilmente ) 3 AGM da cento AH per colpa del Bm1 .
Avevano 4 anni , ma a fronte di una sensazione di fiacchezza segnalata dallo strumento , preso dal panico , le ho sostituite con 2 piombo acido ed una Delta da start . In Grecia le batterie si trovano sia al Gouvia che a Lefkas ma costano il 30% in più . Poi per imparare a misurare il nuovo pacco batterie il Bm1 ha fatto il pirla per una settimana ed alla fine ha "imparato" . Insomma attenti , si sa , è una misura stimata e non perfetta .
URL di riferimento