Scusatemi ma all inizio della discussione avete consigliato voi stessi di mettere materiali io mi sono permesso di consigliare per quel che ho esperienza basta leggere cio che avete scritto
(09-08-2015 20:10)otto Ha scritto: [ -> ]Scusatemi ma all inizio della discussione avete consigliato voi stessi di mettere materiali io mi sono permesso di consigliare per quel che ho esperienza basta leggere cio che avete scritto
Ok.... solo per precisare, se dobbiamo leggere ciò che ho scritto, leggiamolo:
Messaggio: #11
RE: Montare 2 winches
Suggerisco di non mettere nulla e sigillare i fori col sika.
infatti sotto non si trova quasi mai lo spessore, se non con funzione di livellare o dare la giusta inclinazione
E tutto è bene quel che finisce bene.
E neanche il teflon va bene perché, anche se è abbastanza rigido non ha un coefficiente di attrito alto e ostacola l'accoppiamento per attrito della base winh con la vtr. In accoppiamenti avvitati, come dice Albert, non è il taglio dei bulloni che tiene al suo posto il pezzo ma l'aumento dell'attrito generato dal tiro delle viti. Spero di essermi spiegato.
(10-08-2015 00:46)Moody Ha scritto: [ -> ]E neanche il teflon va bene perché, anche se è abbastanza rigido non ha un coefficiente di attrito alto e ostacola l'accoppiamento per attrito della base winh con la vtr. In accoppiamenti avvitati, come dice Albert, non è il taglio dei bulloni che tiene al suo posto il pezzo ma l'aumento dell'attrito generato dal tiro delle viti. Spero di essermi spiegato.
Spiegato benissimo
(10-08-2015 00:46)Moody Ha scritto: [ -> ]E neanche il teflon va bene perché, anche se è abbastanza rigido non ha un coefficiente di attrito alto e ostacola l'accoppiamento per attrito della base winh con la vtr. In accoppiamenti avvitati, come dice Albert, non è il taglio dei bulloni che tiene al suo posto il pezzo ma l'aumento dell'attrito generato dal tiro delle viti. Spero di essermi spiegato.
...senza contare creep e proprietà igroscopiche... di tutti i polimeri del mondo mondiale forse il meno adatto in assoluto per una applicazione del genere.
ho montato due winch lewmar da 50 a poppa del pozzetto, in una zona non predisposta. ho usato sika 291 bulloni A2 rondelle maggiorate A2 e dadi sempre A2
(11-08-2015 18:35)oceano71 Ha scritto: [ -> ]ho montato due winch lewmar da 50 a poppa del pozzetto, in una zona non predisposta. ho usato sika 291 bulloni A2 rondelle maggiorate A2 e dadi sempre A2
E vabbè, in questo 3ad mi hanno già dato del rompiballe, e ciò nonostante continuo: a meno che la tua barca non navighi sui grandi laghi, non credo tu abbia fatto una gran scelta.
Leggo
:
Qualità A2: acciai che riescono a soddisfare numerose esigenze, prevalentemente utilizzati nei settori chimico e alimentare. Non resistenti ai cloruri, quindi da non utilizzarsi in ambienti marini.
Qualità A4: acciai più resistenti alla corrosione rispetto alla classe A2 grazie alla presenza di molibdeno, che ne consente l’impiego in ambienti aggressivi quali acido solforico in ebollizione o in ambienti contenenti cloruri fino a certi livelli. Di largo impiego nelle industrie della cellulosa, alimentare e navale.
(11-08-2015 18:48)albert Ha scritto: [ -> ] (11-08-2015 18:35)oceano71 Ha scritto: [ -> ]ho montato due winch lewmar da 50 a poppa del pozzetto, in una zona non predisposta. ho usato sika 291 bulloni A2 rondelle maggiorate A2 e dadi sempre A2
E vabbè, in questo 3ad mi hanno già dato del rompiballe, e ciò nonostante continuo: a meno che la tua barca non navighi sui grandi laghi, non credo tu abbia fatto una gran scelta.
Leggo :
Qualità A2: acciai che riescono a soddisfare numerose esigenze, prevalentemente utilizzati nei settori chimico e alimentare. Non resistenti ai cloruri, quindi da non utilizzarsi in ambienti marini.
Qualità A4: acciai più resistenti alla corrosione rispetto alla classe A2 grazie alla presenza di molibdeno, che ne consente l’impiego in ambienti aggressivi quali acido solforico in ebollizione o in ambienti contenenti cloruri fino a certi livelli. Di largo impiego nelle industrie della cellulosa, alimentare e navale.
quidi,mi converrebbe sostituire con A4 e dovrebbe essere tutto ok?
Per quanto riguarda gli acciai, certo.
Per quanto riguarda il resto, non so, dato che mi dici che la zona non era predisposta: se la zona è in piano ed è stato spianato se presente l'antisdrucciolo, se sotto i winches la coperta è in solido e non in sandwich, se lo spessore del solido è sufficiente a sopportare la sollecitazione, allora è tutto ok.
Se uno di questi requisiti non è rispettato, il winch può decidere di fare due passi sulla coperta, o questa può decidere di fare crack.
sotto c'è l'anti sdrucciolo,portato in pari dal sika, lo spessore del multistrato sotto la vetroresina è di circa 5 cm, li ho montati da 3 mesi e funzionano a perfezione, provato genoa con vento 28nodi.
(11-08-2015 19:19)oceano71 Ha scritto: [ -> ]sotto c'è l'anti sdrucciolo,portato in pari dal sika, lo spessore del multistrato sotto la vetroresina è di circa 5 cm, li ho montati da 3 mesi e funzionano a perfezione, provato genoa con vento 28nodi.
Ok.
Se sei sicuro che la coperta e dintorni compresi tra la base dei winches e il multistrato (50 mm. ??
), che prima non avevi nominato, non sia in sandwich con l'anima in termanto o simili .... vai pure tranquillo....
Così, tanto per la cronaca, volendo montare due verricelli su un paramare, abbiamo realizzato una cosetta del genere sapendo che i winch scaricano parecchio sulla base.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Tutta la struttura è stata rinforzata così come da disegno, il massello di faggio era lungo 80 centimetri, resinato a paramare e coperta e rinforzato sotto con strati di tessuto e resina, piastre e contropiastre generose, solo bulloni passanti.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .