I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Brutto è brutto, e pure inutile. (Attacco amantiglio)
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[hide]
.


Ma non mi è venuto in mente niente di meglio.
Mi interessa un vostro parere sulla sua affidabilità. Trattasi di cavo di acciaio unito a cerchio con due morsetti.


Ho il dubbio che, essendo la parte finale del boma un accoppiamento tra la parte in metallo e una parte in materiale plastico (quella nera), il peso del boma stesso potrebbe imprimere una torsione "inopportuna" proprio nel punto di accoppiamento delle due parti.


.
Stroppettino in dynema, senza per forza di cosa tentare un loop e un moschettone sarebbe già meglio.
(10-08-2015 19:54)Zaurac Ha scritto: [ -> ]Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[hide]
.


Ma non mi è venuto in mente niente di meglio.
Mi interessa un vostro parere sulla sua affidabilità. Trattasi di cavo di acciaio unito a cerchio con due morsetti.


Ho il dubbio che, essendo la parte finale del boma un accoppiamento tra la parte in metallo e una parte in materiale plastico (quella nera), il peso del boma stesso potrebbe imprimere una torsione "inopportuna" proprio nel punto di accoppiamento delle due parti.


.



Brrrrrr che robaaaa, cambia subito, sicuro che ''la parte'' nera sia di..
plastica e non alluminio.
Meglio un ponticello commerciale per boma (cerca su Osculati vedrai
che trovi)
Per non dire di grillo e nodo, brrrrr.
dario
Dire bruttino è dire poco
.

Dopo una mezz'ora già il cerchio ha cominciato ad essere un triangolo un pò più guardabile Smiley34

Scherzi a parte, è partito tutto dal fatto che lo stroppettino che c'era prima si stava usurando ed ho pensato che qualsiasi tessile avrebbe fatto la stessa fine, magari con la testa di qualcuno sotto.
Il dynema dovrebbe durare?
(10-08-2015 20:37)dielle1 Ha scritto: [ -> ]
(10-08-2015 19:54)Zaurac Ha scritto: [ -> ]Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[hide]
.


Ma non mi è venuto in mente niente di meglio.
Mi interessa un vostro parere sulla sua affidabilità. Trattasi di cavo di acciaio unito a cerchio con due morsetti.


Ho il dubbio che, essendo la parte finale del boma un accoppiamento tra la parte in metallo e una parte in materiale plastico (quella nera), il peso del boma stesso potrebbe imprimere una torsione "inopportuna" proprio nel punto di accoppiamento delle due parti.


.



Brrrrrr che robaaaa, cambia subito, sicuro che ''la parte'' nera sia di..
plastica e non alluminio.
Meglio un ponticello commerciale per boma (cerca su Osculati vedrai
che trovi)
Per non dire di grillo e nodo, brrrrr.
dario

A me sembra materiale plastico91
Cerco il ponticello che dici. Thanks Thumbsupsmileyanim


.
Prima o poi si usurerà anche il dynema.

E' un bel cursore nell'inferitura del boma? Lo chiamo cursore perché non mi viene il nome esatto di quello che ho in mente, praticamente una piastrina con golfarino.

Come quelli per collegare la scotta randa


Ok ponticello, ho letto sopra Smile
Io ho uno stroppo in dyneema e sta su da anni, se proprio vuoi farlo durare in eterno prima di chiudere il loop ci metti un pezzo di calza in dyneema
rivetta un ponticellino minuscolo (il più piccolo che trovi), sulla varea tra le due pulegge, più a poppa possibile. Lì poi ti attacchi come vuoi...

Ah, ovviamente non dimenticare duralc o tefgel a gogò

[attachment=11558]
(11-08-2015 10:05)alx Ha scritto: [ -> ]rivetta un ponticellino minuscolo (il più piccolo che trovi), sulla varea tra le due pulegge, più a poppa possibile. Lì poi ti attacchi come vuoi...

Ah, ovviamente non dimenticare duralc o tefgel a gogò

Alx, non affiderei mai la testa mia e dell'equipaggio ad un ponticello rivettato come consigli tu, pensa a quando in rada o all'ormeggio metti in forza amantiglio e scotta per bloccare il movimento del boma.
Meglio usare la ferramenta giusta al posto giusto.
http://www.oltrevela.com/cavallotto-per-boma

[Immagine: osculati-pcg-14735-cavallotto-per-boma-30.jpg]
(11-08-2015 12:55)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: [ -> ]
(11-08-2015 10:05)alx Ha scritto: [ -> ]rivetta un ponticellino minuscolo (il più piccolo che trovi), sulla varea tra le due pulegge, più a poppa possibile. Lì poi ti attacchi come vuoi...

Ah, ovviamente non dimenticare duralc o tefgel a gogò

Alx, non affiderei mai la testa mia e dell'equipaggio ad un ponticello rivettato come consigli tu, pensa a quando in rada o all'ormeggio metti in forza amantiglio e scotta per bloccare il movimento del boma.
Meglio usare la ferramenta giusta al posto giusto.
http://www.oltrevela.com/cavallotto-per-boma

la tua soluzione è sicuramente più elegante (anche se ingombrante), ma 2 rivetti lo tengono abbondantemente un boma di quella dimensione
(11-08-2015 12:55)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: [ -> ]
(11-08-2015 10:05)alx Ha scritto: [ -> ]rivetta un ponticellino minuscolo (il più piccolo che trovi), sulla varea tra le due pulegge, più a poppa possibile. Lì poi ti attacchi come vuoi...

Ah, ovviamente non dimenticare duralc o tefgel a gogò

Alx, non affiderei mai la testa mia e dell'equipaggio ad un ponticello rivettato come consigli tu, pensa a quando in rada o all'ormeggio metti in forza amantiglio e scotta per bloccare il movimento del boma.
Meglio usare la ferramenta giusta al posto giusto.
http://www.oltrevela.com/cavallotto-per-boma

[Immagine: osculati-pcg-14735-cavallotto-per-boma-30.jpg]

Questo mi piace Thumbsupsmileyanim
Come lo fisso? Sulla varea?
direi che è ancora più brutto
(11-08-2015 14:20)Zaurac Ha scritto: [ -> ]
(11-08-2015 12:55)ciro_ma_non_ferrara Ha scritto: [ -> ]
(11-08-2015 10:05)alx Ha scritto: [ -> ]rivetta un ponticellino minuscolo (il più piccolo che trovi), sulla varea tra le due pulegge, più a poppa possibile. Lì poi ti attacchi come vuoi...

Ah, ovviamente non dimenticare duralc o tefgel a gogò

Alx, non affiderei mai la testa mia e dell'equipaggio ad un ponticello rivettato come consigli tu, pensa a quando in rada o all'ormeggio metti in forza amantiglio e scotta per bloccare il movimento del boma.
Meglio usare la ferramenta giusta al posto giusto.
http://www.oltrevela.com/cavallotto-per-boma

[Immagine: osculati-pcg-14735-cavallotto-per-boma-30.jpg]

Questo mi piace Thumbsupsmileyanim
Come lo fisso? Sulla varea?


E' lui, fissaggio con pezzo di barra filettata rondelle, dadi ciechi con frenafiletti o autobloccanti dove hai fatto passare il cavetto.
Inventati e prodotti per questi usi....sicuramente no racing, ma che te frega, e' sicuro.
dario
Salve,
è veramente una roba che...., il grillo è zincato,almeno così pare dalla foto, cime piene di nodi. Comunque, si potrebbe usare della barra filetteta e due golfari di misura avvitati. su questi una patta in esotico che termina con un bottone e sull'amantiglio una gassa scorrevole o fissa a scelta.
(11-08-2015 10:05)alx Ha scritto: [ -> ]rivetta un ponticellino minuscolo (il più piccolo che trovi), sulla varea tra le due pulegge, più a poppa possibile. Lì poi ti attacchi come vuoi...

Ah, ovviamente non dimenticare duralc o tefgel a gogò

mmm....la varea è di materiale plastico. Eviterei di rivettare lì 9191



.
(11-08-2015 18:34)Zaurac Ha scritto: [ -> ]
(11-08-2015 10:05)alx Ha scritto: [ -> ]rivetta un ponticellino minuscolo (il più piccolo che trovi), sulla varea tra le due pulegge, più a poppa possibile. Lì poi ti attacchi come vuoi...

Ah, ovviamente non dimenticare duralc o tefgel a gogò

mmm....la varea è di materiale plastico. Eviterei di rivettare lì 9191



.

sicuro sicuro che sia materiale plastico e non qualche lega d'alluminio? Mi pare moooolto strano che riesca a gestire il carico di borose e tesabase: se lo fosse, allora dovresti cambiarlo!
Il mio boma ha una piastra inox rivettata all'estremità del boma (sulla parte piatta) la parte di sopra ha un foro dove c'è un grillo dove attacco l'amantiglio. Per l'esattezza dove c'è il foro è leggermente angolata verso l'albero per lavorare meglio...vedi tu Smiley2
Bob
(11-08-2015 18:33)fomalhaut Ha scritto: [ -> ]Salve,
è veramente una roba che...., il grillo è zincato,almeno così pare dalla foto, cime piene di nodi. Comunque, si potrebbe usare della barra filetteta e due golfari di misura avvitati. su questi una patta in esotico che termina con un bottone e sull'amantiglio una gassa scorrevole o fissa a scelta.

Buona idea anche questa. Thumbsupsmileyanim Thanks
(11-08-2015 18:38)alx Ha scritto: [ -> ]
(11-08-2015 18:34)Zaurac Ha scritto: [ -> ]
(11-08-2015 10:05)alx Ha scritto: [ -> ]rivetta un ponticellino minuscolo (il più piccolo che trovi), sulla varea tra le due pulegge, più a poppa possibile. Lì poi ti attacchi come vuoi...

Ah, ovviamente non dimenticare duralc o tefgel a gogò

mmm....la varea è di materiale plastico. Eviterei di rivettare lì 9191



.

sicuro sicuro che sia materiale plastico e non qualche lega d'alluminio? Mi pare moooolto strano che riesca a gestire il carico di borose e tesabase: se lo fosse, allora dovresti cambiarlo!


No. Sicurissimo no. 9191 Devo verificare meglio.


.
Pagine: 1 2
URL di riferimento