(26-10-2015 22:42)Alvise Ha scritto: [ -> ]questo disegno è molto esplicativo dell'equilibrio delle forze nel piano trasversale
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La cosa interessante su cui ho riflettuto un po' è l'effetto dinamico sbandante della deriva. Essendo un profilo simmetrico non può avere portanza, l'unico modo per ottenerla è un angolo di attacco diverso da 0. Quindi vuol dire che la barca procede non perfettamente in linea ma leggermente "in derapata"... probabilmente basta un angolo molto piccolo per avere già una portanza sensibile.
Io quel che non ho ancora capito è la funzione dei foils su barche del genere: servono a raddrizzare o piuttosto a spingere in alto la barca facendola sollevare? Il primo tratto, infatti, ha la stessa angolazione della chiglia, per cui dovrebbe raddrizzare, mentre il secondo tratto dovrebbe avere funzione di deriva (x contrastare scarroccio) ....ma al contempo dovrebbe anche esercitare una spinta che tenderebbe a sollevare la barca. Insomma, deve essere la cosa più complessa capire in che modo far intervenire tutte queste forze
(26-10-2015 22:44)Alvise Ha scritto: [ -> ] (26-10-2015 22:42)Alvise Ha scritto: [ -> ]questo disegno è molto esplicativo dell'equilibrio delle forze nel piano trasversale
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
La cosa interessante su cui ho riflettuto un po' è l'effetto dinamico sbandante della deriva. Essendo un profilo simmetrico non può avere portanza, l'unico modo per ottenerla è un angolo di attacco diverso da 0. Quindi vuol dire che la barca procede non perfettamente in linea ma leggermente "in derapata"... probabilmente basta un angolo molto piccolo per avere già una portanza sensibile.
c'era un altro filo identico dove si era data la spiegazione un po' più in dettaglio, in breve tutto deriva dalle regole di stazza Imoca, la chiglia inclinata ha un angolo di attacco idrodinamico
La discussione era cominciata qui.
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=110620
In pratica la deriva, oltre a dare momento raddrizzante con il bulbo, tende a sollevare la barca, mentre il foil, oltre a fare da appoggio per farla "volare" assieme alla lama di deriva, serve anche come opposizione allo scarroccio. In parte fa anche effetto raddrizzante.
Sembra molto interessante perchè l'effetto del "sistema" ha 3 obiettivi: raddrizzamemto, effetto foil e antiscarroccio.
Rob, ho letto di sfuggita che lo scafo ha avuto avarie alla Transat. Hai notizie a riguardo?
(27-10-2015 14:13)mlipizer Ha scritto: [ -> ]ho letto di sfuggita che lo scafo ha avuto avarie alla Transat. Hai notizie a riguardo?
Nulla di cosa non ci sia nel sito, dicono essenzialmente molti piccoli incidentini che presi separatamente e con bel tempo sarebbe stato possibile riparare, ma li' visto anche il tempo previsto non vogliono tirare troppo, "la barca è stata fatta per il Vendée globe, messa in acqua poco fa, sarebbe un po' folle spaccare tutto proprio all'inizio del progetto"
http://www.transat-jacques-vabre.com/fr/...rothschild
Invece chi ha proprio danni ai foil è Safran (altro imoca "foiler" ritirato che sta tornando indietro):
"La zona dei foil è ridotta molto male, abbiamo una via d'acqua proprio li' sul lato di dritta. Il danno si è esteso tutt'attorno, si sono danneggiate anche le paratie immediatamente davanti e dietro a tale zona."
È impensabile che con certe sollecitazioni di svariate tonnellate x cm q in continuo movimento, non si apra come una scatola di tonno.
Anche un idiota semplicemente guardando il video capisce che non è possibile concentrare tutto il peso della barca pressione vento sulle vele impatti sulle onde, in un solo punto di 50 cm
(28-10-2015 05:30)lupo planante Ha scritto: [ -> ]Anche un idiota semplicemente guardando il video capisce che non è possibile concentrare tutto il peso della barca pressione vento sulle vele impatti sulle onde, in un solo punto di 50 cm
Credo che svariati critici alla modernità abbiano detto più o meno le stesse cose quando è stato presentato il primo timone appeso senza skeg, la prima barca con lama di deriva, il primo cat sui foil, pure il Laser con il suo albero non sorretto da sartie ha avuto forti critiche all'uscita.
E' comprensibile essere scettici, ma per fortuna c'è chi non lo è stato ed è per questo che riusciamo a volare..
(28-10-2015 10:16)France WLF Sailing Team Ha scritto: [ -> ] (28-10-2015 05:30)lupo planante Ha scritto: [ -> ]Anche un idiota semplicemente guardando il video capisce che non è possibile concentrare tutto il peso della barca pressione vento sulle vele impatti sulle onde, in un solo punto di 50 cm
Credo che svariati critici alla modernità abbiano detto più o meno le stesse cose quando è stato presentato il primo timone appeso senza skeg, la prima barca con lama di deriva, il primo cat sui foil, pure il Laser con il suo albero non sorretto da sartie ha avuto forti critiche all'uscita.
E' comprensibile essere scettici, ma per fortuna c'è chi non lo è stato ed è per questo che riusciamo a volare..








Mi chiedo se una barca del genere avesse una prua scow, magari alzerebbe pure meno acqua....
Lupo hai dato dell'idiota al pasticciere, non gli hai solo gufato la ciambella senza il buco..
“Per la sua apertura alare, in relazione al suo peso, il calabrone non potrebbe volare. Ma lui non lo sa e vola lo stesso"
A.Einstein

(28-10-2015 19:55)corradocap Ha scritto: [ -> ]“Per la sua apertura alare, in relazione al suo peso, il calabrone non potrebbe volare. Ma lui non lo sa e vola lo stesso"
A.Einstein

Ma Einstein l''ADV??

(01-09-2015 19:33)albert Ha scritto: [ -> ]Faccio una predizione ????
Tra poco qualcuno farà i timoni a T rovescia per stabilizzare "il volo".
Quando la barca è molto sbandata, nonostante sia calettato verso l'esterno, il timone si trova a lavorare inclinato al contrario e la risultante idrodinamica di una poggiata è orientata verso l'alto, cosa che, su uno scafo tradizionale in planata che ha una lunga impronta sull'acqua è "quasi" irrilevante, ma se questo è in equilibrio precario tra l'ala e la deriva basculata, basta poco per alzare la poppa e farlo andare in picchiata ... e allora bisogna orzare decisi per tornare a farlo cabrare.
Ciao
...in pratica è un'aeroplano!!!!?????

Hugo Boss... Con i foil sta affondando, Thompson e l'altro tratti in salvo da elicottero... Un'altra si sta aprendo in 2 a prua...
Assurdo quel che sta capitando. Non ho capito se la ex di mura era in gara o no.
Comunque è assurdo vedere la foto di quella costola spezzata ed appendere che li scafo in alcuni punti sia di 4 mm appena.
Secondo me il problema che non hanno calcolato è la pressione in spinta verso l'alto (sollevamento) esercitato dai foils in un solo piccolo punto; in pratica, ho come la sensazione che i software abbiano verificato solo gli effetti trasversali e longitudinali. Vedendo quelle barche volare è come se atterrassero su un palo (il foil) in un piccolo punto invece di distribuire l'urto con l'onda su tutto lo scafo.... Non se se mi sono capito solo io...
(02-09-2015 14:28)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Ma quanto dureranno /resisteranno i foils su una barca del genere? Internamente "la scassa" come è fatta? Non si danneggia?
Poco
Cavolo, non ricordavo di averla scritta questa cosa.... Sono stato lungimirante.