I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Video nuovo imoca 60 con foils...spettacolo assicurato
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Arrivi tardi. Ha pubblicato il sito Rob l'altro giorno. Barca raccogli plastica o qualcosa del genere.
Comunque si... spettacolo!
Allora cancello...non l'avevo visto
Mamma mia che paura! Non cancellarlo!
22 non riesco a dormire 22
Davvero spettacolo, avevo già visto il video e dalla prima ad oggi l'ho rivisto almeno tre volte. Si può notare la necessità della prua voluminosa per evitare lingavonamento . Meraviglia !!!
in teoria è tutto molto figo, ma quel foil l'avrei fatto piu avanti di un metro.... Dopo il decollo c'è sempre l'atterraggio e vedere na bestia del genere metter sotto la prua a 20 nodi mi vengono i brividi.

X far uscire la prua tira un'orzata di 30 gradi che per carità, ci sta....
Ci sta se sei sempre al timone...l'ideale per un navigatore solitario
Faccio una predizione ????

Tra poco qualcuno farà i timoni a T rovescia per stabilizzare "il volo".

Quando la barca è molto sbandata, nonostante sia calettato verso l'esterno, il timone si trova a lavorare inclinato al contrario e la risultante idrodinamica di una poggiata è orientata verso l'alto, cosa che, su uno scafo tradizionale in planata che ha una lunga impronta sull'acqua è "quasi" irrilevante, ma se questo è in equilibrio precario tra l'ala e la deriva basculata, basta poco per alzare la poppa e farlo andare in picchiata ... e allora bisogna orzare decisi per tornare a farlo cabrare.

Ciao
Davvero notevole...
Che bel "giocattolo"!!!

Ma non non son mica "navigatori" questi ..... 79

PS: Scusate non ho resistito
Vorrei vederla contro un nuovo VOR 65....chi la spunterebbe?
Vedi il peccato di sdoppiare gli interventi. avevo già fatto queste considerazioni in http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=110620

"Dal filmato ho ancora un paio di considerazioni. C'è qualcosa da aggiustare con i prossimi progetti per quanto riguarda la forma della prua (rovesciata). Probabilmente non si era ancora tenuto conto di queste velocità (ma quanto andava, io credo 25-30 nodi?). Ma ogni ingavonata diventa una doccia continua (chi era l'altro giorno che chiedeva a proposito di barche sommergibili?). Pensare che queste sono le condizioni che incontreranno per giorni e giorni nei 50 ruggenti fa un po' paura. Impressionante quella scena della surfata, con la prua sempre in acqua, chè ad un certo punto ha dovuto orzare per uscire dall'onda, perchè non riusciva a passarla.
Il lavoro che devono fare quei foils sono impressionanti. Pensando a quante chiglie basculanti sono andate perse all'ultimo giro del mondo, credo che rotture di queste componenti saranno numerose. Probabilmente se ne porteranno una bella scorta nella cabina di prua ;-)
Il loro modo di andare è simile agli AC72, ma in quel caso i punti di appoggio erano a metà dello scafo e sul timone. Qua invece è tutto a centro barca. "

E poi altre considerazioni con Rob sugli outriggers e sull'albero alare.
Se volere continuiamo di qua, basta mettersi d'accordo (e leggere un po' di quello già scritto).
100
Ma quanto dureranno /resisteranno i foils su una barca del genere? Internamente "la scassa" come è fatta? Non si danneggia?
Appunto. Vedendo il varo di Vento di Sardegna, si nota che hanno uno spessore consistente, ma pensare che reggano tutte le miglia della VG...
E come dice Albert, si accorgeranno che un punto d'appoggio non sarà sufficiente e i prossimi progetti saranno differenti (se consentito dalle regole di clase)
(01-09-2015 19:33)albert Ha scritto: [ -> ]Faccio una predizione ????

Tra poco qualcuno farà i timoni a T rovescia per stabilizzare "il volo".

Quando la barca è molto sbandata, nonostante sia calettato verso l'esterno, il timone si trova a lavorare inclinato al contrario e la risultante idrodinamica di una poggiata è orientata verso l'alto, cosa che, su uno scafo tradizionale in planata che ha una lunga impronta sull'acqua è "quasi" irrilevante, ma se questo è in equilibrio precario tra l'ala e la deriva basculata, basta poco per alzare la poppa e farlo andare in picchiata .... e allora bisogna orzare decisi per tornare a farlo cabrare.

Ciao

si vabbè... e mi sù dì?Smiley34
(01-09-2015 19:33)albert Ha scritto: [ -> ]Faccio una predizione ????





Tra poco qualcuno farà i timoni a T rovescia per stabilizzare "il volo".





Quando la barca è molto sbandata, nonostante sia calettato verso l'esterno, il timone si trova a lavorare inclinato al contrario e la risultante idrodinamica di una poggiata è orientata verso l'alto, cosa che, su uno scafo tradizionale in planata che ha una lunga impronta sull'acqua è "quasi" irrilevante, ma se questo è in equilibrio precario tra l'ala e la deriva basculata, basta poco per alzare la poppa e farlo andare in picchiata ... e allora bisogna orzare decisi per tornare a farlo cabrare.





Ciao

E però il problema rimane, anzi peggio: se rimangono invariati calettamento e sbandamento, le "alette" porterebbero la barca perennemente alla poggia.

Mi sa che si devono inventare il modo di variare l'inclinazione laterale degli assi.

Visto il vento del video avrei voluto vederli più poggiati con entrambi i foil in acqua....giusto per vedere l'effetto che fa
(02-09-2015 17:06)shein Ha scritto: [ -> ]E però il problema rimane, anzi peggio: se rimangono invariati calettamento e sbandamento, le "alette" porterebbero la barca perennemente alla poggia.

Mi sa che si devono inventare il modo di variare l'inclinazione laterale degli assi.

Visto il vento del video avrei voluto vederli più poggiati con entrambi i foil in acqua....giusto per vedere l'effetto che fa

Non credo, comunque con le alette sarebbe sufficiente la regolazione longitudinale degli assi come si fa su alcuni cat; il problema, forse, potrebbe essere quello dell'energia in più necessaria agli attuatori, praticamente un'altro pilota automatico sul piano verticale.
Soluzione: 3 timoni 1818
Quelli attuali molto più angolati e facili da poter basculare manualmente fuori dall'acqua ed uno centrale, anch'esso basculante.
..ho detto una strunzat'?
questo disegno è molto esplicativo dell'equilibrio delle forze nel piano trasversale

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento