I Forum di Amici della Vela

Versione completa: drizze impiombate...o gassa d'amante?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
(03-09-2015 19:39)dapnia Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 19:30)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]Ma fatemi capire, impiombate tutte le drizze direttamente sulla tavoletta della penna? E quando serve togliere la drizza, tagliate e poi rifate l'impiombatura?
O le impiombate comunque su un grillo o wichard a sgancio rapido?

Appunto.
Se impiombate non sulla tavoletta (pazzia secondo me) serve un grillo e, banalmente, prende posto e inciampa facilmente.
Se legate, comunque annodate, si possono girare ogni tanto e durano di più perché la parte nell'albero è ben protetta; lasciandone una certa lunghezza in più, la parte del nodo si può tagliare e durano ancor di più.
Sulla perdita di carico conseguente ai nodi, le drizze in genere sono generose e il problema non sussiste.

Straquoto
(03-09-2015 19:34)franco53 Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 18:59)oudeis Ha scritto: [ -> ]Mah, il nodo di utente non attivo è simile a quello che faccio io con
l'ultimo passaggio di traverso e non in alto. Me lo insegnò
il mitico C.te Bayer dell'Alpa. 18
I vantaggi soprattutto sulle drizze:
-è corto, ingombra e impiccia poco poco
-non entra nel bozzello o feritoia
-non si scioglie nè sotto carico nè sventolando (ma stringerlo bene!)
-si scioglie -lavorandoci- se serve, p.e. cambiare o invertire la drizza, accorciare, ecc.
Le piombe saranno pure ottime, ma non offrono quanto sopra, e ne ho
viste incastrateSmiley6
senza contare i tempi di esecuzione e l'inevitabile taglio in caso di...
imhoSmiley59
Ah,la gassa non la farei sulle drizze, ma è una mia oooooppppppinione
allora anche i nodi sono una opinione? LA GASSA è la prima cosa che mi insegnarono al corso di vela...

La gassa è un ottimo nodo "generico", va bene per le scotte, ma per le drizze va meglio quello che ho postato io
(03-09-2015 19:54)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 19:35)lxl_F.18_lxl Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 19:30)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]Ma fatemi capire, impiombate tutte le drizze direttamente sulla tavoletta della penna? E quando serve togliere la drizza, tagliate e poi rifate l'impiombatura?
O le impiombate comunque su un grillo o wichard a sgancio rapido?

Tra questo commento e il post sul frullaranda....Smiley26Smiley26Smiley26Smiley26

Sii?
E su dai, non essere timido, spiega il perché, non aver paura
no no, ti lascio col dubbio almeno non penserai soltanto ai veri navigatori7979797979797979797979797979
(03-09-2015 18:42)fast37 Ha scritto: [ -> ]Io ho le piombe sulle drizze, ma non sono un navigatore.
io non ho piu una mia barca dove farle, le faccio su quelle degli altri e ovviamente.. neppure io sono un navigatore!
(03-09-2015 19:48)franco53 Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 18:17)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]Che questa stringe sempre e difficilmente la liberi
ma io che non ho l'avvolgifiocco se devo sostituire la vela, e mi capita spesso, la devo LIBERARE molto velocemente e senza difficoltà...quindi meglio LA GASSA

Non capisco.
La drizza deve essere annodata o impiombata ad un moschettone e quest'ultimo alla tavoletta della penna e quindi liberi velocemente aprendo il moschettone, non certo sciogliendo il nodo o tagliando l'impiombatura.
(03-09-2015 20:29)coraggioso Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 19:48)franco53 Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 18:17)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]Che questa stringe sempre e difficilmente la liberi
ma io che non ho l'avvolgifiocco se devo sostituire la vela, e mi capita spesso, la devo LIBERARE molto velocemente e senza difficoltà...quindi meglio LA GASSA

Non capisco.
La drizza deve essere annodata o impiombata ad un moschettone e quest'ultimo alla tavoletta della penna e quindi liberi velocemente aprendo il moschettone, non certo sciogliendo il nodo o tagliando l'impiombatura.
hai ragione...pensavo a come poteva essere,ma io oggi ho le impiombature che credo ripristinerò anche sulle nuove...
(03-09-2015 20:29)coraggioso Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 19:48)franco53 Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 18:17)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]Che questa stringe sempre e difficilmente la liberi
ma io che non ho l'avvolgifiocco se devo sostituire la vela, e mi capita spesso, la devo LIBERARE molto velocemente e senza difficoltà...quindi meglio LA GASSA

Non capisco.
La drizza deve essere annodata o impiombata ad un moschettone e quest'ultimo alla tavoletta della penna e quindi liberi velocemente aprendo il moschettone, non certo sciogliendo il nodo o tagliando l'impiombatura.

Davo per scontato fosse così, però visti i tanti navigatori marinai del forum, mi son chiesto "vuoi vedere che fa più marinaio complicarsi la vita impiombando direttamente, perché se non si fatica anche per sganciare una drizza sei da motoscafo rigorosamente a doppio motore benzina ed elica di prua!?"
No, perché mi stavo sentendo già uno schifo non avendo impiombature
una coppia di miei amici navigatori, l' anno scorso mi sembra, si so fatti la drizza di dyneema e l' hanno legata col tuo nodo.. l' anima e' scivolata sulla calza e si so ritrovati con la calza su e l' anima a mezz' albero.
fortuna c'era in zona @liberamente (che so sicuro non essere un navigatore) che gli ha ripassato la drizza e sistemato la calza, senno forse due giorni di ferie le facevano in porto a rdt.
i navigatori con le drizze c'hanno un pessimo rapporto, vuoi mete la randa rullabile che la drizza.. la puoi anche tagliare qualche centimetro fuori dallo stopper.. che se per caso ti serve ci piuo sempre mettere un messaggero come fanno gli psaraboe per risparmiare sul peso!Smiley34Smiley34Smiley34Smiley34
(03-09-2015 20:58)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 20:29)coraggioso Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 19:48)franco53 Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 18:17)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]Che questa stringe sempre e difficilmente la liberi
ma io che non ho l'avvolgifiocco se devo sostituire la vela, e mi capita spesso, la devo LIBERARE molto velocemente e senza difficoltà...quindi meglio LA GASSA

Non capisco.
La drizza deve essere annodata o impiombata ad un moschettone e quest'ultimo alla tavoletta della penna e quindi liberi velocemente aprendo il moschettone, non certo sciogliendo il nodo o tagliando l'impiombatura.

Davo per scontato fosse così, però visti i tanti navigatori marinai del forum, mi son chiesto "vuoi vedere che fa più marinaio complicarsi la vita impiombando direttamente, perché se non si fatica anche per sganciare una drizza sei da motoscafo rigorosamente a doppio motore benzina ed elica di prua!?"
No, perché mi stavo sentendo già uno schifo non avendo impiombature
senza polemica alcuna,però se non riporti per intero la replica, dai alla discussione un significato diverso,ringrazio anticipatamente..BV
(03-09-2015 21:15)ZK Ha scritto: [ -> ]una coppia di miei amici navigatori, l' anno scorso mi sembra, si so fatti la drizza di dyneema e l' hanno legata col tuo nodo.. l' anima e' scivolata sulla calza e si so ritrovati con la calza su e l' anima a mezz' albero.
...
Anch'io uso quel nodo. Mi sembra ottimo in assenza di piomba e lo ritengo rapido e più adatto del cappuccio.
L'accaduto alla coppia di navigatori è dipeso dal nodo a tuo parere ?
no, in realta era un nodo cappuccino.. e quello con le cime tecnologiche non tiene proprio, scusatemi, era solo una provocazione, come la firma nuova per frank.. che cambi il nome a quel 3d infame!
Ma perché continuate a sparare cazzate del genere, davvero non avete limiti. Quel nodo viene usato da anni dalla maggior parte dei velisti e dai cantieri stessi, e ora, come per la randa rollabile e il timone a ruota, volete far credere alla gente che non è buono!
Mentre scrivevo ho visto che ti sei corretto. Una drizza in dynema probabilmente cozza con qualsiasi nodo
Frankilo come si chiama quel tuo nodo...
uso il nodo di utente non attivo per drizza randa e quello in forma semplificata indicato da oudeis per ammantiglio;
mai avuti inconvenienti
(03-09-2015 21:35)franco53 Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 20:58)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 20:29)coraggioso Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 19:48)franco53 Ha scritto: [ -> ]
(03-09-2015 18:17)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]Che questa stringe sempre e difficilmente la liberi
ma io che non ho l'avvolgifiocco se devo sostituire la vela, e mi capita spesso, la devo LIBERARE molto velocemente e senza difficoltà...quindi meglio LA GASSA

Non capisco.
La drizza deve essere annodata o impiombata ad un moschettone e quest'ultimo alla tavoletta della penna e quindi liberi velocemente aprendo il moschettone, non certo sciogliendo il nodo o tagliando l'impiombatura.

Davo per scontato fosse così, però visti i tanti navigatori marinai del forum, mi son chiesto "vuoi vedere che fa più marinaio complicarsi la vita impiombando direttamente, perché se non si fatica anche per sganciare una drizza sei da motoscafo rigorosamente a doppio motore benzina ed elica di prua!?"
No, perché mi stavo sentendo già uno schifo non avendo impiombature
senza polemica alcuna,però se non riporti per intero la replica, dai alla discussione un significato diverso,ringrazio anticipatamente..BV

Ma quale polemica, ho sbagliato a quotare, ho quotato te invece di Coraggioso, pardon....non capivo perché ti eri arrabbiatoSmiley26
(03-09-2015 23:09)franco53 Ha scritto: [ -> ]Frankilo come si chiama quel tuo nodo...

Si chiama proprio nodo di drizza, è praticamente il nodo della cravatta
Caro ADV Frankilo,figurati,non mi sono arrabbiato,anzi,il forum serve per scambiarci le esperienze che ognuno di noi ha,poche o tante comunque ci arricchiscono...quindi tu dici che con quel nodo unito al moschettone posso evitare le impiombature che tra parentesi non so fare,l'unico mio dubbio che con il nodo allungo quel poco la drizza e non riesco a cazzarla bene...
(03-09-2015 23:05)utente non attivo Ha scritto: [ -> ]Ma perché continuate a sparare cazzate del genere, davvero non avete limiti. Quel nodo viene usato da anni dalla maggior parte dei velisti e dai cantieri stessi, e ora, come per la randa rollabile e il timone a ruota, volete far credere alla gente che non è buono!
Mentre scrivevo ho visto che ti sei corretto. Una drizza in dynema probabilmente cozza con qualsiasi nodo

il nodo cappuccino viene usato da sempre, eppure su alcune drizze non tiene, la tua cravatta l' hai provata su tutti i materiali?
no, non mi sono corretto, ho scritto a lord che era il cappuccino, non volevo corresse in barca a combiarlo.Smiley4
Ti sei corretto dicendo appunto a lord che in realtà quello dei tuoi amici era il nodo cappuccino e non quello che dicevo io, ma alla fine cappuccino, frate, scorsio e lo stesso quello postato da me sono simili tra loro, e con il dynema forse non va bene, ma dico forse perché prendo per buono il tuo racconto. Mio fratello usa il dynema per tenere sospesa la plancetta di poppa del suo bavaria, al posto dei cavi d'acciaio originali che hanno ceduto dopo un anno, e da 4 anni sono lì nonostante le gasse
(03-09-2015 23:43)franco53 Ha scritto: [ -> ]Caro ADV Frankilo,figurati,non mi sono arrabbiato,anzi,il forum serve per scambiarci le esperienze che ognuno di noi ha,poche o tante comunque ci arricchiscono...quindi tu dici che con quel nodo unito al moschettone posso evitare le impiombature che tra parentesi non so fare,l'unico mio dubbio che con il nodo allungo quel poco la drizza e non riesco a cazzarla bene...

Ma l'impiombatura, se fatta bene, ha indubbiamente solo vantaggi rispetto a un nodo, però io sono per la praticità, un nodo lo sciogli quando vuoi e se non si scioglie non ti dispiace tagliarlo, e poi stai sicuro che se il grillo si svita e lo perdi, il nodo ti evita che la drizza possa andarsene nell'albero.
Di sicuro in regata si usa tutto impiombato, compreso i terminali di qualsiasi scotta o randa, così da poterle sostituire facilmente all'occorrenza usando le stesse come testimone.
Per quanto riguarda l'allungamento, se la vela è stata costruita prendendo la misura con il nodo, quella è la misura. Se hai attualmente il nodo, non vedo dove sta il problema, e comunque parliamo di qualche centimetro in più, per la crociera non mi sono mai posto il problema
Pagine: 1 2 3 4 5
URL di riferimento