06-09-2015, 19:48
(06-09-2015 11:01)RMV2605D Ha scritto: [ -> ]Basta riporre l'ancora nel gavone, io lo faccio sempre, la mia ancora pesa solo 20 kg.
La mia barca ha un bello slancio di prua e la mia ancora pesa solo 7.5kg (Fortress FX 37)
![Smiley32 Smiley32](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley32.gif)
(06-09-2015 11:01)RMV2605D Ha scritto: [ -> ]Basta riporre l'ancora nel gavone, io lo faccio sempre, la mia ancora pesa solo 20 kg.
(06-09-2015 19:31)alx Ha scritto: [ -> ](06-09-2015 18:58)Lupo Grigio Ha scritto: [ -> ]You just need this:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Le piastre inox si danneggiano anche loro con i colpi di ancora (o catena) durante il recupero e poi sono visivamente molto "invasive".
Trovi quello che ti serve sul web: cerca "bow fender".
LG
in effetti i parabordi che hai postato passano inossevati
(06-09-2015 19:47)kermit Ha scritto: [ -> ](06-09-2015 16:20)dapnia Ha scritto: [ -> ]Ora lo riferisco a mia moglie.....(06-09-2015 08:00)kermit Ha scritto: [ -> ]...che ci mettete? Le barche che hanno la prua piuttosto verticale hanno questo problema, soprattutto se fate d'estate molti ancoraggi prima o poi l'ancora ci sbatte contro.
Ieri con il banzigo è la drizza (il tender l'ho già portato a casa) sono andato a riparare con gelcoat alcune sbeccature
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Eh, non essere molto abili nel salpare dà qualche inconveniente ...
: però tre colpi in decine di ancoraggi in due anni mi posso considerare soddisfatto
(06-09-2015 22:00)Lupo Grigio Ha scritto: [ -> ](06-09-2015 19:31)alx Ha scritto: [ -> ](06-09-2015 18:58)Lupo Grigio Ha scritto: [ -> ]You just need this:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Le piastre inox si danneggiano anche loro con i colpi di ancora (o catena) durante il recupero e poi sono visivamente molto "invasive".
Trovi quello che ti serve sul web: cerca "bow fender".
LG
in effetti i parabordi che hai postato passano inossevati
Il parabordo sta lì nel momento che serve, alx. La piastra inox imbullonata ...
Ma capisco che inossevando superficialmente ...
(06-09-2015 22:00)Lupo Grigio Ha scritto: [ -> ](06-09-2015 19:31)alx Ha scritto: [ -> ](06-09-2015 18:58)Lupo Grigio Ha scritto: [ -> ]You just need this:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Le piastre inox si danneggiano anche loro con i colpi di ancora (o catena) durante il recupero e poi sono visivamente molto "invasive".
Trovi quello che ti serve sul web: cerca "bow fender".
LG
in effetti i parabordi che hai postato passano inossevati
Il parabordo sta lì nel momento che serve, alx. La piastra inox imbullonata ...
Ma capisco che inossevando superficialmente ...
(07-09-2015 09:14)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]A me non è mai capitato. Il trucco sta nel tirare su l'ancora senza mai fermarsi se non quando è arrivata su. Se la fai tirare su da una persona a prua che cerca di fare attenzione a non farla sbattere....sbatterà. Provare per credere. Ovviamente bisogna avere lo snodo che ruota l'ancora.
(07-09-2015 09:14)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]A me non è mai capitato. Il trucco sta nel tirare su l'ancora senza mai fermarsi se non quando è arrivata su. Se la fai tirare su da una persona a prua che cerca di fare attenzione a non farla sbattere....sbatterà. Provare per credere. Ovviamente bisogna avere lo snodo che ruota l'ancora.
(06-09-2015 08:00)kermit Ha scritto: [ -> ]...che ci mettete? Le barche che hanno la prua piuttosto verticale hanno questo problema, soprattutto se fate d'estate molti ancoraggi prima o poi l'ancora ci sbatte contro.
Ieri con il banzigo è la drizza (il tender l'ho già portato a casa) sono andato a riparare con gelcoat alcune sbeccature
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(07-09-2015 13:28)gommo Ha scritto: [ -> ]Quel "bow fender" sono orrendi e non si possono vedere. Preferisco riparare il gelcoat di tanto in tanto. In piu' sicuramente modificano le linee d'acqua. Se sono alti non servono a nulla. Se sono bassi, vanno in acqua, c'e' poco da fare.
(07-09-2015 13:28)gommo Ha scritto: [ -> ]Ma hai questo aggeggio?(07-09-2015 09:14)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]A me non è mai capitato. Il trucco sta nel tirare su l'ancora senza mai fermarsi se non quando è arrivata su. Se la fai tirare su da una persona a prua che cerca di fare attenzione a non farla sbattere....sbatterà. Provare per credere. Ovviamente bisogna avere lo snodo che ruota l'ancora.
Se lo faccio io, mi si catapulta oltre il pulpito
Il metodo che funziona per me e' di lasciarla in acqua sotto la prua con barca ferma e poi alzarla a piccoli colpi senza farle prendere l'oscillazione.
Se e' girata, basta calare leggermente, ruotando la catena con la mano. Dopo sale dritta.
Quel "bow fender" sono orrendi e non si possono vedere. Preferisco riparare il gelcoat di tanto in tanto. In piu' sicuramente modificano le linee d'acqua. Se sono alti non servono a nulla. Se sono bassi, vanno in acqua, c'e' poco da fare.
(07-09-2015 22:41)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Ma hai questo aggeggio?No, quel giunto lo avevo scartato, perchè non posso valutare lo stato del perno interno, prima che sia troppo tardi.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .