Salve a tutti, sono alle prese con un fastidioso problema. Al ritorno della crociera estiva, tutti e due i serbatoi delle acque nere presentavano gli indicatori di quasi pieno lampeggianti anche a serbatoio vuoto.
Vi dò i seguenti dati:
- i serbatoi dispongono di un sensore di cui non conosco il tipo con due fili.
- l'indicazione riguarda solo il 3/4 serbatoio
- Il problema è stato riscontrato prima nel serbatoio di poppa e poi dopo un mese anche nel serbatoio di prua.
Allego foto del serbatoio e dell'attacco sensori.
La barca è un BAV 39 cruiser del 2006.
Avrei le seguenti domande:
1. Il tappo di lato che vedo sui serbatoi è quello per l'ispezione ? Se si ho provato ad aprirlo ma è durissimo e ho paura di fare danno.
2. Il sensore è estraibile secondo voi ?
3. qualcuno ha già avuto questo problema con impianti simili o uguali al mio ?
non riesco a postare le foto per cui vi dò un link accessibile su dropbox.
Grazie
https://www.dropbox.com/sh/bgqrtfen6wsm0...hj9La?dl=0
Problema frequente.
1) si tappo ispezione
2) il sensore e annegato nella resina del tappo nero superiore
3) ho disconnesso i cavi fascettati e isolato i sensori. Basta dare una occhiata ogni mattina e in trasparenza si capisce la situazione senza beghe elettroniche.
Tra l'altro l'allarme di tanica piena scoccia perché non permette di visionare comodamente gli altri parametri.
Bv
Purtroppo il sensore che c'è si ostruisce con la carta igienica o altri detriti e si inceppa. Provato anche con pompa a lavare da fuori ma niente....alla fine li ho eliminati
(08-09-2015 07:54)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Purtroppo il sensore che c'è si ostruisce con la carta igienica o altri detriti e si inceppa. Provato anche con pompa a lavare da fuori ma niente....alla fine li ho eliminati
supponevo e temevo la risposta....quindi si tratta di un sensore a galleggiante giusto ?
E se lo sostituisco con uno capacitivo ? Non si muove nulla non si dovrebbe bloccare ... che ne dite ?
Oppure altra strategia, lavaggio con anticalcaree ...
Ci avete provato ?
(09-09-2015 11:43)alexflibero Ha scritto: [ -> ] (08-09-2015 07:54)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]Purtroppo il sensore che c'è si ostruisce con la carta igienica o altri detriti e si inceppa. Provato anche con pompa a lavare da fuori ma niente....alla fine li ho eliminati
supponevo e temevo la risposta....quindi si tratta di un sensore a galleggiante giusto ?
E se lo sostituisco con uno capacitivo ? Non si muove nulla non si dovrebbe bloccare ... che ne dite ?
Oppure altra strategia, lavaggio con anticalcaree ...
Ci avete provato ?
a me non è galleggiante, è una bacchetta rigida che va in immersione.
appena comincia a dare noia, non c'è santo che tiene
bv
----
a me non è galleggiante, è una bacchetta rigida che va in immersione.
----
E' uno dei sistemi piu' comuni negli indicatori di livello, il liquido conduttore produce una "perdita di corrente" fra la bacchettina e il suo corpo, tale corrente attiva un transistore che mette in funzione la spia d'allarme.
E' necessario pulire molto bene il sensore per eliminare ogni piu' piccolo residuo altrimenti la corrente continua a scorrere e l'allarme ad essere attivato, non basta sciacquare, bisogna proprio grattare via le incrostazioni.
(09-09-2015 21:29)IanSolo Ha scritto: [ -> ]----
a me non è galleggiante, è una bacchetta rigida che va in immersione.
----
E' uno dei sistemi piu' comuni negli indicatori di livello, il liquido conduttore produce una "perdita di corrente" fra la bacchettina e il suo corpo, tale corrente attiva un transistore che mette in funzione la spia d'allarme.
E' necessario pulire molto bene il sensore per eliminare ogni piu' piccolo residuo altrimenti la corrente continua a scorrere e l'allarme ad essere attivato, non basta sciacquare, bisogna proprio grattare via le incrostazioni.
un bagno dentro una soluzione con viacal basterebbe ?
----
un bagno dentro una soluzione con viacal basterebbe ?
----
Potrebbe ma non ne ho la certezza, io ci andrei piu' "robusto" iniziando con spazzola metallica (o sgarzino se servisse) a finire con bagnetto (non piu' di quanto basta per vederlo pulito) in acido muriatico. Le incrostazioni in quel serbatoio non sono solo calcaree, piu' probabilmente sono ossalati, e sono piu' dure da rimuovere, conviene anche fare il trattamento con l'acido all'aperto perche' puo' puzzare parecchio per possibile presenza di solfuri che liberano un discreto odoraccio di uova marce.
purtroppo non c'è alternativa che togliere i sensori a galleggiante e fidarsi della statistica (per chi non ha la trasparenza), a meno di volere inserire la mano e verificare
oppure spendere bei dindini e comprare il sensore a ultrasuoni, si appllicano esterni al serbatoio, hanno la centralina da installare dove comodo e fine
bv
g
(12-09-2015 10:15)giampaolo Ha scritto: [ -> ]purtroppo non c'è alternativa che togliere i sensori a galleggiante e fidarsi della statistica (per chi non ha la trasparenza), a meno di volere inserire la mano e verificare
oppure spendere bei dindini e comprare il sensore a ultrasuoni, si appllicano esterni al serbatoio, hanno la centralina da installare dove comodo e fine
bv
g
Bella questa degli ultrasuoni, dove la vendono, non ne ho trovate in giro .