12-09-2015, 08:31
12-09-2015, 19:39
Ma andare e tornare da Salerno col genova, per poi ritornarci per ritirare le vele quanto ti costa?
Lo devi considerare nella differenza tra i due preventivi, sempre poi che sia "buona la prima" e le vele non necessitino aggiustamenti.
Poi le misure si prendono in barca, non con le vele vecchie, altrimenti è come andare dal sarto e far prendere le misure su un abito vecchio.
Lo devi considerare nella differenza tra i due preventivi, sempre poi che sia "buona la prima" e le vele non necessitino aggiustamenti.
Poi le misure si prendono in barca, non con le vele vecchie, altrimenti è come andare dal sarto e far prendere le misure su un abito vecchio.
12-09-2015, 22:39
bha, io in Cina ho sempre risparmiato circa il 50% x ottime vele in dacron....peró il dollaro stava a 1,4..
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
14-09-2015, 10:33
(11-09-2015 20:10)albert Ha scritto: [ -> ](11-09-2015 17:40)Ze Manuele Ha scritto: [ -> ]Vista la necessità di far misurare le vele al velaio penso che porterò il Genoa in macchina sino a Salerno e lo lascerò per il tempo necessario al velaio.
Il velaio non dovrebbe misurare le vele vecchie, ma l'attrezzatura.
Giusto, ma dovendo fare il lavoro a distanza mi devo fidare delle misure prese dal precedente velaio per fare quelle che ho, altrimenti dovrei andare a salerno con la barca. Comunque prenderò le misure io stesso sulla barca per controllo
(12-09-2015 19:39)Franzdima Ha scritto: [ -> ]Ma andare e tornare da Salerno col genova, per poi ritornarci per ritirare le vele quanto ti costa?
Lo devi considerare nella differenza tra i due preventivi, sempre poi che sia "buona la prima" e le vele non necessitino aggiustamenti.
Poi le misure si prendono in barca, non con le vele vecchie, altrimenti è come andare dal sarto e far prendere le misure su un abito vecchio.
Il viaggio a Salerno da Roma mi costa una giornata di ferie+gasolio e autostrada. La differenza di prezzo tra le vele è 2600€+iva contro 1000€ circa. La consega me la possono fare con spedizione di un pacco a domicilio per un costo di circa 40€.
Credo che il viaggio valga il risparmio.
P.S. Se il primo velaio ha sbagliato il preventivo (per il quale ci siamo sentiti più volte) mi immagino con quale precisione potrebbe fare il lavoro.
14-09-2015, 14:53
Lo stesso velaio di salerno mi ha appena fatto le vele in dacron contender fibercon, ho speso 1300 euro per il fiocco di 29mq, compreso stecche e banda uv, oltre che tutto il resto.
Spediscigli pure per sicurezza la tua vecchia vela, ma mandagli anche le misure che ti chiede, così da essere certi di non sbagliarsi.
Tieni presente che dietro una vela ben fatta ci sono tante cose che all'occhio inesperto sfuggono. Ti possono vendere un materiale per un altro, tanto per cominciare, e non te ne accorgeresti, esistono materiali di seconda scelta che le stesse aziende vendono sottobanco ai velai, che costano meno perché difettati.
Esiste chi progetta più o meno meglio di altri le proprie vele e chi invece dà lo stesso taglio per tutte e tutti.
Se le pretese sono di farsi una crociera e non pretendere di ottenere dalle proprie vele anche quel decimo in più che potrebbe dargli una vela più costosa, allora non ci pensare più e compra serenamente.
Ma certamente non comprerei dalla cina una vela, e che ca....
Mo sentì Aurora quando leggerà questo mio post![89 89](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/89.gif)
Spediscigli pure per sicurezza la tua vecchia vela, ma mandagli anche le misure che ti chiede, così da essere certi di non sbagliarsi.
Tieni presente che dietro una vela ben fatta ci sono tante cose che all'occhio inesperto sfuggono. Ti possono vendere un materiale per un altro, tanto per cominciare, e non te ne accorgeresti, esistono materiali di seconda scelta che le stesse aziende vendono sottobanco ai velai, che costano meno perché difettati.
Esiste chi progetta più o meno meglio di altri le proprie vele e chi invece dà lo stesso taglio per tutte e tutti.
Se le pretese sono di farsi una crociera e non pretendere di ottenere dalle proprie vele anche quel decimo in più che potrebbe dargli una vela più costosa, allora non ci pensare più e compra serenamente.
Ma certamente non comprerei dalla cina una vela, e che ca....
Mo sentì Aurora quando leggerà questo mio post
![89 89](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/89.gif)
14-09-2015, 15:43
lo stesso velaio di salerno ti ha fatto delle vele che fanno considerare....ed a me ha venduto una volta un gennaker che doveva essere in contender e me lo sono ritrovato in un materiale di un'azienda fallita!!
Tanto spendi tanto appendi!!!!
Sicuramente ci sono velai più costosi e meno costosi, più bravi e meno bravi....le differenze stanno lì e le ritrovi sul prezzo...che se poi si dimezza rispetto ad altri, bhè allora vuol dire che c'è da diffidare!!
Tanto spendi tanto appendi!!!!
Sicuramente ci sono velai più costosi e meno costosi, più bravi e meno bravi....le differenze stanno lì e le ritrovi sul prezzo...che se poi si dimezza rispetto ad altri, bhè allora vuol dire che c'è da diffidare!!
14-09-2015, 17:15
(11-09-2015 20:10)albert Ha scritto: [ -> ](11-09-2015 17:40)Ze Manuele Ha scritto: [ -> ]Vista la necessità di far misurare le vele al velaio penso che porterò il Genoa in macchina sino a Salerno e lo lascerò per il tempo necessario al velaio.
Il velaio non dovrebbe misurare le vele vecchie, ma l'attrezzatura.
Giusto, Amico mio, ma è un errore che fanno in molti: ti mandano una mutanda vecchia e pretendono un tanga sexy con pizzi e ricami (leggi un'ala performante).
Il doppio e la metà di un preventivo, difficilmente sono un errore, è più facile che ci sia qualche differenza nel prodotto, molto banalmente ed a solo titolo di esempio, il filo usato per le cuciture, il taglio e altri piccoli particolari.
Poi, che ci sia gente che dati i tempi cerchi di contenere costi e guadagni, ci sta, ma entro certi limiti.
Non è detto, però, che non possa andare bene anche la più economica, dipende dalla finezza che si è in grado di apprezzare, dalla durata e dalla resa che ci si aspetta.
Ma per quattro bordi weekendali o per una crociera tranquilla, anche lunga, va bene tutto.
I cinesi, non è detto che facciano cose sbagliate (Lee Sail è un'ottima veleria), ma la qualità si paga anche lì; il vero rischio è che tu gli mandi le misure prese da te e le sottoscrivi, paghi le vele prima che partano, e quando arrivano se qualcosa non quadra gliele rispedisci, nella migliore delle ipotesi, speri e i costi van su.
difficile che un velaio Italiano (anche "affamato") accetti di metter mano a una vela cinese, difficile.
A parte il costo, che riallinea la spesa totale al preventivo maggiore.
Insomma, non è facile risparmiare molto e avere un buon prodotto, se non si conosce molto bene l'articolo.
15-09-2015, 10:06
(14-09-2015 15:43)TestaCuore Ha scritto: [ -> ]lo stesso velaio di salerno ti ha fatto delle vele che fanno considerare....ed a me ha venduto una volta un gennaker che doveva essere in contender e me lo sono ritrovato in un materiale di un'azienda fallita!!
Tanto spendi tanto appendi!!!!
Sicuramente ci sono velai più costosi e meno costosi, più bravi e meno bravi....le differenze stanno lì e le ritrovi sul prezzo...che se poi si dimezza rispetto ad altri, bhè allora vuol dire che c'è da diffidare!!
Sono d'accordo su tutto. Preciso che io non faccio regate e non mi servono vele particolarmente performanti, mi basta che siano buone e che non costino troppo.
Ho chiesto quattro preventivi per il Genoa: uno a Salerno, uno a Napoli, uno a Viareggio e uno a Civitavecchia. Salerno e Napoli sono allineati come prezzo, Viareggio un poco più alto, Civitavecchia più del doppio di Salerno. Tutto sommato la differenza di costo è allineata alla differenza di costo della vita tra le diverse zone.
Ho il sospetto che quello di Civitavecchia abbia fatto il furbo o sbagliato il preventivo.
Il discorso che fai relativo alla tua esperienza vale però per qualunque velaio, non solo per quello che fa il preventivo più basso.
Spesso si comprano prodotti di marca convinti che il maggior costo sia una garanzia di migliore qualità rispetto a quelli "smarchiati" fatti in Cina quando sono anch'essi fatti in Cina e il plusvalore è dato solo dalla marchiatura.
Quelli che mi hanno fatto il preventivo più alto si sono distinti per aver fatto parecchi casini sulla barca di un vicino, per cui non hanno feedback molto positivi.
Sarei grato a utente non attivo se potesse darmi un parere sul suo acquisto.
15-09-2015, 13:26
Ribadisco il concetto: la vela prima di tutto deve essere ben progettata...e qui si apre un mondo! Il buon velaio è colui che progetta, per ciascuna barca, una vela diversa; ad esempio, se una barca è pesante e poco invelato, ti farà delle vele più grasse...e. quando viene a prendere le misure si accorge anche se un albero non è regolato correttamente.
Poi dopo la vela deve essere ben realizzata. Ed anche 2 vele preventivate con stesse caratteristiche , nella realtà potranno essere molto diverse tra loro, dalle rifiniture ai dettagli costruttivi.
Per esempio, chiedi come ti realizzano il sistema per i meolo.
Quali stecche utilizzano e perchè?
Cosa mettono per evitare che la vela si rovini nelle zone delle crocette e del lazy bag?
Queste cose fattele mettere anche per iscritto!
Poi dopo la vela deve essere ben realizzata. Ed anche 2 vele preventivate con stesse caratteristiche , nella realtà potranno essere molto diverse tra loro, dalle rifiniture ai dettagli costruttivi.
Per esempio, chiedi come ti realizzano il sistema per i meolo.
Quali stecche utilizzano e perchè?
Cosa mettono per evitare che la vela si rovini nelle zone delle crocette e del lazy bag?
Queste cose fattele mettere anche per iscritto!
15-09-2015, 13:38
Dal tuo profilo vedo che sei dei Castelli. Scusami ma con tutti i velai che ci sono a Fiumicino, vai fino a Salerno? Oltretutto non tutti i giudizi sul velaio di Salerno sono positivi.
15-09-2015, 14:54
(15-09-2015 13:38)pepe1395 Ha scritto: [ -> ]Dal tuo profilo vedo che sei dei Castelli. Scusami ma con tutti i velai che ci sono a Fiumicino, vai fino a Salerno? Oltretutto non tutti i giudizi sul velaio di Salerno sono positivi.
BV!
Per ora ho fatto fare i preventivi, quelli che ho citato sono quelli che mi hanno fatto un preventivo on-line. Sicuramente farò un giro anche a Fiumicino prima di procedere.
Ho postato la mia idea anche per avere dei pareri da altri appassionati.
15-09-2015, 15:34
Un consiglio, guardali nelle palle degli occhi quando ti fanno un preventivo. Si capiscono un sacco di cose.![Smiley2 Smiley2](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley2.gif)
![Smiley2 Smiley2](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley2.gif)
15-09-2015, 15:43
Ma dai, non esageriamo. Io invece non giustifico prezzi troppo elevati e differenti, perché quello che costa in primis è il materiale. A parità di materiale, cosa può mai giustificare un prezzo doppio tra un preventivo e l'altro?
Dite di diffidare chi fa i prezzi troppo bassi, così facendo costringete i velai più economici ad aumentare i prezzi per farvi fessi e contenti.
Come già detto, una veleria che fa vele vincenti in automatico può permettersi un prezzo più alto, e i prezzi li aumenta per forza, altrimenti tutti gli chiederebbero di fare le vele per la propria barca, e non riuscirebbe ad accontentare tutti ovviamente. Per giustificare il prezzo maggiore bastano un paio d'ore di lavoro in più per rifinire meglio le proprie vele, e quindi ne esce un prodotto bello anche a vedere, oltre che vincente.
E quindi chi può e vuole spendere di più va da questi velai, chi, come me, non ha soldi da buttare per un hobby e si accontenta di una vela non rifinita al top e non progettata da uno famoso e vincente velaio, va da chi fa il prezzo migliore, a parità di disponibilità e serietà.
Concordo che un velaio, per farti bene le vele, deve venire di persona in barca e chiedere all'armatore cosa pretende, sta poi lì la maggiore o minore bravura nel cucire addosso il miglior vestito per la propria barca e per le proprie esigenze (progetto, materiali, etc).
A chi mi chiede un parere sulle vele appena fatte da Aurora, dico sinceramente che non sono soddisfatto, perché volevo una randa più allunata, con più superficie e soprattutto mancano 20cm di inferitura, e in alto resta molto piatta, lui dice per colpa del prebend eccessivo, probabile.... sabato ridurrò il prebend o mollando le alte o cazzando le basse e vedrò cosa succede, ma comunque ho poco rake per colpa dello strallo corto, quindi voglio aspettare che Lievi di Licospars scenda e me lo venga a sistemare come si deve, per poi mettere mano alle vele. Vele che credo debbano essere rifatte da capo, perché la randa, come dicevo, è piccola, e il fiocco troppo lungo (arriva a toccare di molto la sartia) e chiuso di balumina (come se avessi il meolo cazzato per intenderci), è corto di inferitura e la bugna arriva a toccare il carrello del fiocco ma non riesco a bolinare, i filetti alti sopravento mi dicono di spostare il carrello in avanti, per intenderci, ma poi mi ritroverei con una base troppo grassa.
Ho risolto provvisoriamente e parzialmente, mettendo uno stroppo sulla mura per alzarla di una 15ina di centimetri, ed ho ottenuto così un fiocco che riesce a bolinare di più, riesco a cazzare di più la scotta e ora tocca solo di qualche centimetro sulla sartia, ma comunque un pignolo se la farebbe rifare da capo, perché aggiustarla significherebbe lasciarla con un punti di mura più alto ma con meno tela a disposizione, e diciamo che non era proprio quello che volevo. Ho fatto un albero più alto con tutti i casini che ne conseguono per avere quasi gli stessi metri quadri di prima? No, decisamente non è quello che volevo! Voglio una barca che cammini tanto con poco vento, quando c'è troppo vento terzarolo invece di tentare di smagrire col paterazzo, paterazzo che ho voluto lasciare fisso proprio perché sdoppiato e in grado di non dare fastidio a una randa mooolto abbondante, tipo squaretop (mi piace assai:89
.
Aurora dice che non capisco un cazzo di vela, è un tipo molto alla mano
forse ha anche ragione, ma il cliente ne ha sempre di più![19 19](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/19.gif)
Nonostante tutto, in regata ho fatto un figurone, se avessi avuto le vele con le misure giuste, arrivavo prima anche del motorista, se avessi avuto le vele più costose e progettate da velerie vincenti sarei forse arrivato qualche minuto prima ancora, addirittura prima di mio fratello? Non lo so, può darsi, non ho speso di più e quindi morirò col dubbio![Smiley30 Smiley30](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley30.gif)
Se non vuoi morire col dubbio anche tu, compra da una veleria famosa e spendi di più, però poi non ti far superare da barche meno prestanti della tua, morirai senza dubbi prima![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
Dite di diffidare chi fa i prezzi troppo bassi, così facendo costringete i velai più economici ad aumentare i prezzi per farvi fessi e contenti.
Come già detto, una veleria che fa vele vincenti in automatico può permettersi un prezzo più alto, e i prezzi li aumenta per forza, altrimenti tutti gli chiederebbero di fare le vele per la propria barca, e non riuscirebbe ad accontentare tutti ovviamente. Per giustificare il prezzo maggiore bastano un paio d'ore di lavoro in più per rifinire meglio le proprie vele, e quindi ne esce un prodotto bello anche a vedere, oltre che vincente.
E quindi chi può e vuole spendere di più va da questi velai, chi, come me, non ha soldi da buttare per un hobby e si accontenta di una vela non rifinita al top e non progettata da uno famoso e vincente velaio, va da chi fa il prezzo migliore, a parità di disponibilità e serietà.
Concordo che un velaio, per farti bene le vele, deve venire di persona in barca e chiedere all'armatore cosa pretende, sta poi lì la maggiore o minore bravura nel cucire addosso il miglior vestito per la propria barca e per le proprie esigenze (progetto, materiali, etc).
A chi mi chiede un parere sulle vele appena fatte da Aurora, dico sinceramente che non sono soddisfatto, perché volevo una randa più allunata, con più superficie e soprattutto mancano 20cm di inferitura, e in alto resta molto piatta, lui dice per colpa del prebend eccessivo, probabile.... sabato ridurrò il prebend o mollando le alte o cazzando le basse e vedrò cosa succede, ma comunque ho poco rake per colpa dello strallo corto, quindi voglio aspettare che Lievi di Licospars scenda e me lo venga a sistemare come si deve, per poi mettere mano alle vele. Vele che credo debbano essere rifatte da capo, perché la randa, come dicevo, è piccola, e il fiocco troppo lungo (arriva a toccare di molto la sartia) e chiuso di balumina (come se avessi il meolo cazzato per intenderci), è corto di inferitura e la bugna arriva a toccare il carrello del fiocco ma non riesco a bolinare, i filetti alti sopravento mi dicono di spostare il carrello in avanti, per intenderci, ma poi mi ritroverei con una base troppo grassa.
Ho risolto provvisoriamente e parzialmente, mettendo uno stroppo sulla mura per alzarla di una 15ina di centimetri, ed ho ottenuto così un fiocco che riesce a bolinare di più, riesco a cazzare di più la scotta e ora tocca solo di qualche centimetro sulla sartia, ma comunque un pignolo se la farebbe rifare da capo, perché aggiustarla significherebbe lasciarla con un punti di mura più alto ma con meno tela a disposizione, e diciamo che non era proprio quello che volevo. Ho fatto un albero più alto con tutti i casini che ne conseguono per avere quasi gli stessi metri quadri di prima? No, decisamente non è quello che volevo! Voglio una barca che cammini tanto con poco vento, quando c'è troppo vento terzarolo invece di tentare di smagrire col paterazzo, paterazzo che ho voluto lasciare fisso proprio perché sdoppiato e in grado di non dare fastidio a una randa mooolto abbondante, tipo squaretop (mi piace assai:89
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
Aurora dice che non capisco un cazzo di vela, è un tipo molto alla mano
![100 100](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/100.gif)
![19 19](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/19.gif)
Nonostante tutto, in regata ho fatto un figurone, se avessi avuto le vele con le misure giuste, arrivavo prima anche del motorista, se avessi avuto le vele più costose e progettate da velerie vincenti sarei forse arrivato qualche minuto prima ancora, addirittura prima di mio fratello? Non lo so, può darsi, non ho speso di più e quindi morirò col dubbio
![Smiley30 Smiley30](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley30.gif)
Se non vuoi morire col dubbio anche tu, compra da una veleria famosa e spendi di più, però poi non ti far superare da barche meno prestanti della tua, morirai senza dubbi prima
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
15-09-2015, 16:43
Dati i risultati che tu (bada bene tu) dici di aver ottenuto, o non hai le idee chiare, o non sai trasmetterle, o sei particolarmente sfigato nello scegliere i fornitori.
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
Per inciso, il cliente non ha mai più ragione del fornitore, se il fornitore è quello giusto e ha eccellenti competenze.
![21 21](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/21.gif)
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
Per inciso, il cliente non ha mai più ragione del fornitore, se il fornitore è quello giusto e ha eccellenti competenze.
![21 21](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/21.gif)
15-09-2015, 17:09
E questo pure è vero, parlo dell'ultima parte.
Della prima non ho capito il senso
Della prima non ho capito il senso
15-09-2015, 20:11
Da quel che ho letto, se ho ben interpretato, con le vele, pare che non te ne vada bene una; tutto qui.
15-09-2015, 21:29
Una volta sola, questa, ho rifatto le vele.
Gli altri casini riguardano l'albero, andata male anche lì, e cantiere, malissimo anche lì. Per il resto a casa tutto OK![Thumbsupsmileyanim Thumbsupsmileyanim](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/thumbsupsmileyanim.gif)
Tra tutte, credo risolverò senza problemi solo col velaio, ne sono sicuro, con gli altri la vedo dura, scarsa professionalità!
Gli altri casini riguardano l'albero, andata male anche lì, e cantiere, malissimo anche lì. Per il resto a casa tutto OK
![Thumbsupsmileyanim Thumbsupsmileyanim](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/thumbsupsmileyanim.gif)
Tra tutte, credo risolverò senza problemi solo col velaio, ne sono sicuro, con gli altri la vedo dura, scarsa professionalità!
17-09-2015, 16:05
(14-09-2015 17:15)dapnia Ha scritto: [ -> ]difficile che un velaio Italiano (anche "affamato") accetti di metter mano a una vela cinese, difficile.
questo e' un discorso a randello che i velai si permettono di fare sia per scoraggiare l'eventuale acquisto da altri (specie fuori italia) sia per invogliare a fare da loro...
dal mio punto di vista sono libero di comprare le vele dove e come cavolo mi pare, poi se ho dei problemi (mea culpa) li porto dal velaio piu' vicino e gli faccio risolvere il problema...ovviamente aumentera' il prezzo della modifica cui noi decideremo se sottostare o meno
come quando ho iniziato a comprare le gomme on line e poi,andato dal gommista,mi chiese 100€ per montarle perche' non l'avevo prese da lui...
mandato a quel paese il gommista, mai piu' presentato nemmeno per l'equilibratura e risolto tutto in officina dal mio meccanico a costo 0..
sono questi interventi che fanno ciccia nelle casse delle imprese, mica puoi stare dietro solo a quei 7/8 giochi di vele annui e basta...
17-09-2015, 18:31
Se è per una riparazione, ci sta, e te la fa chiunque, ma intendevo farsi modificare una vela sbagliata: a parte il fatto che 90 volte su cento viene una schifezza, pochi te la vogliono fare, proprio perché sanno già dell'inizio che il taccone sarà peggio del buso.
Se è da accorciare, vuol dire scucire tutti i rinforzi e i bordi, poi non quadra più nulla perché cambia l'assetto delle mani, eccetera.
Se è da modificare in balumina, stesso discorso.
Una vela sbagliata è e resta una vela sbagliata, per questo pochi rischiano di metterci mano.
E qui siamo al dunque: tu prendi le misure, gli racconti per e-mail (difficile che capiscano l'Italiano) che taglio vuoi, quanto e dove il grasso, l'allunamento che ti puoi permettere, e, prima della spedizione, la paghi.
Ti arriva, ti sei confuso in qualche cosa, non vi siete intesi su qualche cosa, o gliela rispedisci (se accetta) e speri, o la porti da qualcuno per farla modificare: questo qualcuno, sapendo che è difficile che una vela sbagliata si possa rimettere, e comunque potrà non essere un bel lavoro, non so se telo farebbe (a trovarlo).
Quindi, o uno sa quel che sta facendo, sa prendere le misure, sa esprimere correttamente (in altre lingue) quali caratteristiche vuole, sa dare parametri e cose varie, quindi ha una certa sicurezza (ma non è detto), o se non ha quel grado di competenza, probabilmente non sa giudicare la rispondenza della vela alle sue esigenze e si accontenta di quel che arriva.
Il velaio Italiano, che va e fa di persona e se sbaglia ne risponde perché ce l'hai a tiro, avrà sempre più probabilità di far meglio anche di una veleria blasonata.
Il discorso non vale per i monotipi, e per le barche di sicura serie (quelle cioè il cui cantiere non cambia caratteristiche del padiglione e/o delle vele ogni due per tre.
Il ragionamento delle gomme mal si addice alle vele, perché per le vele puoi modificare le caratteristiche fini come vuoi, mentre per le gomme la misura è quella, le caratteristiche (per marca) sono standard e non puoi modificare nulla.
Tutto ciò che è di serie ripetitiva, a meno di certi parametri e della marca, lo si può comprare dove si vuole, rischiando solo di avere difficoltà con l'assistenza, non è così per tutto ciò che non è né standard, né standardizzabile e richiede "l'occhio" dell'esecutore.
Se è da accorciare, vuol dire scucire tutti i rinforzi e i bordi, poi non quadra più nulla perché cambia l'assetto delle mani, eccetera.
Se è da modificare in balumina, stesso discorso.
Una vela sbagliata è e resta una vela sbagliata, per questo pochi rischiano di metterci mano.
E qui siamo al dunque: tu prendi le misure, gli racconti per e-mail (difficile che capiscano l'Italiano) che taglio vuoi, quanto e dove il grasso, l'allunamento che ti puoi permettere, e, prima della spedizione, la paghi.
Ti arriva, ti sei confuso in qualche cosa, non vi siete intesi su qualche cosa, o gliela rispedisci (se accetta) e speri, o la porti da qualcuno per farla modificare: questo qualcuno, sapendo che è difficile che una vela sbagliata si possa rimettere, e comunque potrà non essere un bel lavoro, non so se telo farebbe (a trovarlo).
Quindi, o uno sa quel che sta facendo, sa prendere le misure, sa esprimere correttamente (in altre lingue) quali caratteristiche vuole, sa dare parametri e cose varie, quindi ha una certa sicurezza (ma non è detto), o se non ha quel grado di competenza, probabilmente non sa giudicare la rispondenza della vela alle sue esigenze e si accontenta di quel che arriva.
Il velaio Italiano, che va e fa di persona e se sbaglia ne risponde perché ce l'hai a tiro, avrà sempre più probabilità di far meglio anche di una veleria blasonata.
Il discorso non vale per i monotipi, e per le barche di sicura serie (quelle cioè il cui cantiere non cambia caratteristiche del padiglione e/o delle vele ogni due per tre.
Il ragionamento delle gomme mal si addice alle vele, perché per le vele puoi modificare le caratteristiche fini come vuoi, mentre per le gomme la misura è quella, le caratteristiche (per marca) sono standard e non puoi modificare nulla.
Tutto ciò che è di serie ripetitiva, a meno di certi parametri e della marca, lo si può comprare dove si vuole, rischiando solo di avere difficoltà con l'assistenza, non è così per tutto ciò che non è né standard, né standardizzabile e richiede "l'occhio" dell'esecutore.
17-09-2015, 18:48
Permettetemi di aggiungere che se si deve mantenere una struttura, con affitto, energia, dipendenti, macchinari, software e macchinari per rimediare alle cappelle dei cinesi o di chi ordina le vele da loro sbagliando le misure, meglio chiudere bottega.
La volontà di non sistemare le cappelle altrui, che soulsurfer vede come una ripicca nei confronti di chi ha fatto liberamente le vele dove costavano meno, è in realtà un semplice atto di coerenza e di correttezza nei confronti di chi, a costo di spendere di più, si è rivolto alla veleria italiana.
Mi si permetta ancora di dire che non sono entrato nel merito delle quotazioni qui sopra, ma se un prodotto finito risulta costare poco meno di quanto costa un buon materiale di prima scelta non lavorato, sulla qualità qualche pensiero mi viene da farlo....
La volontà di non sistemare le cappelle altrui, che soulsurfer vede come una ripicca nei confronti di chi ha fatto liberamente le vele dove costavano meno, è in realtà un semplice atto di coerenza e di correttezza nei confronti di chi, a costo di spendere di più, si è rivolto alla veleria italiana.
Mi si permetta ancora di dire che non sono entrato nel merito delle quotazioni qui sopra, ma se un prodotto finito risulta costare poco meno di quanto costa un buon materiale di prima scelta non lavorato, sulla qualità qualche pensiero mi viene da farlo....