I Forum di Amici della Vela

Versione completa: valvola tra scambiatore e boiler
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Riprendo la discussione perchè devo rifare l impianto.

Da quel che ho capito dopo il carico acqua fredda e prima dell'entrata nel boiler servirebbe una valvola di non ritorno, ma prima dello scarico di sovrapressione.

Dall'uscita acqua calda del boiler serve una valvola termostatica e poi si va ad un collettore che distribuisce l acqua alle utenze.

Tutte le altre valvole servono per bypassare il boiler o quando si smonta per non avere perdite in sentina.

Non ho capito molto il discorso di Kermit. Vuol dire che se chiudo l'uscita dallo scambiatore del motore, l acqua continua a circolare dentro lo stesso come da progetto motore giusto? ma in ogni caso o solo se è previsto il boiler da progetto originale?
A me verrebbe da dire sempre.
e' pellegrina la considerazione che il boiler debba essere installato piu' in basso del serbatoio di espansione del liquido refrigerante del motore ?
La valvola di non ritorno va tra l'autoclave ed il boiler,può distare anche alcuni metri, in molte barche è così.
L'importante è che il vaso d'espansione sia tra la valvola di non ritorno ed il boiler,quindi a valle della valvola di non ritorno ,se vicino al boiler è meglio.
A mio parere, se ci si abitua a spegnere l'autoclave ed abbassare la pressione dell'impianto,prima delle grandi smotorate estive, si risparmiano sorprese ed acqua in sentina..

BV
Pagine: 1 2
URL di riferimento