I Forum di Amici della Vela

Versione completa: sostituzione di un 20 hp con un 13 hp
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare un vecchio Comet 910 al quale però è stato sostituito l'entrobordo originale 20 hp con un 13 hp Nanni Diesel ...
In caso di una qualche emergenza, 13 hp saranno comunque sufficienti per spingere 3.200 Kg di dislocamento, oppure il motore è eccessivamente sottodimensionato?
Ringrazio anticipatamente
Ciao,ho visionato vari annunci di vendita di questa barca e tutti parlano di motori che vanno da 18 a 25 cv,una sola parlava di un Nanni 14 cv (probabilmente quella di tuo interesse),13 cv mi sembrano un po' pochini considerato il dislocamento di quella barca,puoi andare sul vecchio forum (old forum in alto a destra-sul nuovo non ci riesco) andare su ricerca ADV,metti l'opzione ricerca per modello barca,troverai almeno una 20ina di ADV che hanno o hanno avuto questa barca,e con MP o email potrai chiedere informazioni del genere o aspetta e vedrai che qualcuno si farà vivo su questo 3D,ciao e BV-
@alber
Il dislocamento 3.200 kg è a vuoto e deve essere opportunamente integrato con tutto quanto altro imbarcato, compresi liquidi e persone.
Per andare a fare il bagno fuori porto potrebbe essere sufficiente la potenza installata, ma del tutto insufficiente per crociera breve o lunga che sia. Consiglio 25 Hp per circa 6 kts di crociera continuativa, facendo attenzione al rapporto di riduzione. L'asse portaelica dovrebbe rimanere lo stesso. Resta da vedere se è recuperabile l'elica attuale.
Pochi, pochissimi.
(28-09-2015 09:47)Nessuno 38 Ha scritto: [ -> ]@alber
Il dislocamento 3.200 kg è a vuoto e deve essere opportunamente integrato con tutto quanto altro imbarcato, compresi liquidi e persone.
Per andare a fare il bagno fuori porto potrebbe essere sufficiente la potenza installata, ma del tutto insufficiente per crociera breve o lunga che sia. Consiglio 25 Hp per circa 6 kts di crociera continuativa, facendo attenzione al rapporto di riduzione. L'asse portaelica dovrebbe rimanere lo stesso. Resta da vedere se è recuperabile l'elica attuale.

Io ho quello di serie (1984) FK3 18 cv.
Da qualche parte ho letto che le motorizzazioni originali erano 12 o 18 cv. Cmq tornando a noi, i miei 18 cv (stanchi) spingono senza problemi la barca a 4,5/5 kn di crociera e 5,8 kn di velocità max. Quindi quotando nessuno38, 13 cv sono piú che sufficienti per un uso diportistico, uscita dal porto e trasferimenti. Certo che se hai intenzione di fare crociere con lunghi trasferimenti a motore meglio sarebbero 20 cv.
Anch'io penso siano pochi, ma uno che di barche se ne intendeva parecchio diceva " 3 hp per tonnellata " ( Sciarrelli )
Io ho un poco di più … 4 hp per tonnellata
Naturalmente a parte ogni discorso sull'elica
(28-09-2015 10:12)emisan Ha scritto: [ -> ]Io ho quello di serie (1984) FK3 18 cv.
Ma all'epoca si indicavano ancora le potenze nominali (18 CV) e non quelle effettive (circa 16 CV). Sempre all'epoca non c'erano le odierne necessità connesse a brevità e periodo di vacanza. Anche il mio ALPA 11,50 (8.500 kg) montava all'origine un Farymann 25 CV (nominali, circa 22 CV effettivi), ma poi è andato come un incrociatore con 40 CV ! Non sentiva proprio le condimeteo avverse. Consumi solo un pizzico superiori.
(28-09-2015 10:35)francidoro Ha scritto: [ -> ]... uno che di barche se ne intendeva parecchio diceva " 3 hp per tonnellata " ( Sciarrelli )...
Il nominato progettista era bravo con le carene, ma non con la propulsione, in cui invece eccelleva A. Tomei.
Il Tomei consigliava 5 BHP/ton per crociera a motore di barche dislocanti (vela). La limitazione a 3 BHP/ton la indicava solo per motore ausiliario (=manovra).
infatti nelle barche a vela il motore dovrebbe essere ausiliario. altrimenti è una barca a motore con le vele ausiliarie.
parecchi anni fa a Trieste presso un meccanico/concessionario di motori marini c'era un simpatico signore (in età) che al proposito disse: "da queste parti, per tornare a casa (ritengo per la bora) la potenza del motore va appena un po' meno della metà della superficie velica"
(28-09-2015 10:58)Niña Boba Ha scritto: [ -> ]infatti nelle barche a vela il motore dovrebbe essere ausiliario. altrimenti è una barca a motore con le vele ausiliarie.

Non concordo, il motore dà sicurezza, consente di rientrare anche andando contro mare anziché mettersi a bordeggiare per coprire le poche miglia che separano dal porto.
In crociera, poi, fare decine di miglia in bonaccia non è il massimo.
Meglio avere qualche decina di cv che spingono ad una velocità decente.
Ho conosciuto un tedesco che si è fatto olanda-altoadriatico con il comet 910 e aveva un monocilindro da 10 CV del '78.
Se il tuo è un 13 CV di ultima generazione io non mi preoccuperei, se sei uno che fa grandi smotorate allora cambia barca 19.
3 KW per ton sono più che sufficienti cioè 3X4 = 12 kw cioè 16 cv. Il tuo potrebbe andar bene lo stesso.
imho
Comet 910:

http://www.finot.com/bateaux/ancienbt/co...cadre.htm, 1972
http://www.finot.com/bateaux/ancienbt/co...cadre.htm. 1973

Si parla di 10HP o 25HP in due motorizzazioni diverse.

per il 910 plus non trovo i dati
(28-09-2015 09:47)Nessuno 38 Ha scritto: [ -> ]@alber
Il dislocamento 3.200 kg è a vuoto e deve essere opportunamente integrato con tutto quanto altro imbarcato, compresi liquidi e persone.
Per andare a fare il bagno fuori porto potrebbe essere sufficiente la potenza installata, ma del tutto insufficiente per crociera breve o lunga che sia. Consiglio 25 Hp per circa 6 kts di crociera continuativa, facendo attenzione al rapporto di riduzione. L'asse portaelica dovrebbe rimanere lo stesso. Resta da vedere se è recuperabile l'elica attuale.
il mio dubbio è incentrato più che altro sul poter contare sul motore per uscire da improvvise "situazioni critiche" causate da un repentino cambiamento di tempo e mare... non so se sia rilevante, ma a 2200 giri la barca andava a 5 nodi (onda bassa e vento non molto forte) sia in favore che contro vento
(28-09-2015 10:12)emisan Ha scritto: [ -> ]Io ho quello di serie (1984) FK3 18 cv.
Da qualche parte ho letto che le motorizzazioni originali erano 12 o 18 cv. Cmq tornando a noi, i miei 18 cv (stanchi) spingono senza problemi la barca a 4,5/5 kn di crociera e 5,8 kn di velocità max. Quindi quotando nessuno38, 13 cv sono piú che sufficienti per un uso diportistico, uscita dal porto e trasferimenti. Certo che se hai intenzione di fare crociere con lunghi trasferimenti a motore meglio sarebbero 20 cv.

no, non ho intenzione di fare crociere con lunghi trasferimenti, è solo questione di sicurezza in caso la mia scarsa esperienza ed un improvviso peggioramento delle condizioni mi costringa a basarmi sul motore per rientrare Smiley60
(28-09-2015 10:37)Nessuno 38 Ha scritto: [ -> ]
(28-09-2015 10:12)emisan Ha scritto: [ -> ]Io ho quello di serie (1984) FK3 18 cv.
Ma all'epoca si indicavano ancora le potenze nominali (18 CV) e non quelle effettive (circa 16 CV). Sempre all'epoca non c'erano le odierne necessità connesse a brevità e periodo di vacanza. Anche il mio ALPA 11,50 (8.500 kg) montava all'origine un Farymann 25 CV (nominali, circa 22 CV effettivi), ma poi è andato come un incrociatore con 40 CV ! Non sentiva proprio le condimeteo avverse. Consumi solo un pizzico superiori.

certo che non sentire le condizioni avverse consumando solo un po' di più sarebbe una bella svolta

scusate l'ignoranza, ma ha senso applicare al Comet 910 un 40 cv fuoribordo (che ho già), o ci possono essere problemi?
(28-09-2015 14:02)Alber Ha scritto: [ -> ]
(28-09-2015 10:37)Nessuno 38 Ha scritto: [ -> ]
(28-09-2015 10:12)emisan Ha scritto: [ -> ]Io ho quello di serie (1984) FK3 18 cv.
Ma all'epoca si indicavano ancora le potenze nominali (18 CV) e non quelle effettive (circa 16 CV). Sempre all'epoca non c'erano le odierne necessità connesse a brevità e periodo di vacanza. Anche il mio ALPA 11,50 (8.500 kg) montava all'origine un Farymann 25 CV (nominali, circa 22 CV effettivi), ma poi è andato come un incrociatore con 40 CV ! Non sentiva proprio le condimeteo avverse. Consumi solo un pizzico superiori.

certo che non sentire le condizioni avverse consumando solo un po' di più sarebbe una bella svolta

scusate l'ignoranza, ma ha senso applicare al Comet 910 un 40 cv fuoribordo (che ho già), o ci possono essere problemi?
Ma ragionando in questa maniera la mia barca dovrebbe avere un motore di 200 cv!!!!
e poi cosa ci vuole fare una prova a mare in condizioni meteo critiche per convincerti se il motore è sufficiente? certo non pretenderai andare contro vento e mare con 50 kts spero
(28-09-2015 11:00)alessandro alberto Ha scritto: [ -> ]parecchi anni fa a Trieste presso un meccanico/concessionario di motori marini c'era un simpatico signore (in età) che al proposito disse: "da queste parti, per tornare a casa (ritengo per la bora) la potenza del motore va appena un po' meno della metà della superficie velica"

nel mio caso, un po' meno di 25 allora 47
(28-09-2015 11:14)Franzdima Ha scritto: [ -> ]Non concordo, il motore dà sicurezza, consente di rientrare anche andando contro mare anziché mettersi a bordeggiare per coprire le poche miglia che separano dal porto.
In crociera, poi, fare decine di miglia in bonaccia non è il massimo.
Meglio avere qualche decina di cv che spingono ad una velocità decente.

proprio ciò a cui mi riferisco Thumbsupsmileyanim
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento