I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Derivisti: aiuto!!!!
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Mi servirebbero informazioni su una serie di cose.
Spiego: Con l'equipaggio (parte) con cui ormai da anni faccio l'invernale, causa messa in vendita della barca, nella speranza di imparare sempre qualcosa e tenere insieme la banda... mi sono iscritto al campionato dei Comet21 all'Argentario.

Ho 2 domande che veramente "mi urgono"... e sono certo che saprete consigliarmi.

1) come ci si veste. Ho idea di come farlo per una regata a bastone su barche grandi, per una lunga... ma su quelle specie di derive? Muta....? Considerando che sarà un invernale.

2) gennaker. A prua c'è una botola con un tappo. Ho visto che il bompresso è retrattile.
Come si issa e come si ammaina su queste barche? Smiley30

...le domande sono due unicamente perchè mi sfuggono altre cose sulle quali attendo suggerimenti & consigli.
É un derivine ma della deriva ha poco.
Cerata e stivali ne più ne meno che sui barconi.
Issata e ammainata...dovresti chiedere a chi l'ha provata ma a naso non si usa quel tappo e nessuno esce mai dal pozzetto quindi il gennaker esce ed entra sempre dal tambuccio, ammainando sempre dal lato dell'issata successiva che le braccia e il peso durante la bolina servono in pozzetto e non puoi permetterti di mandare qualcuno sotto.
Ho guardato qualche video e mi pare proprio che si usi il buco sulla prua per il gennaker.
Ci sono parecchi video sul tubo per trarre ispirazione.
Quelli che vi danno hanno o non hanno le draglie?
Eh, ci vorrebbe un trattato!
Vestire: nel nostro lazio fatto invernali in maglietta, ma anche con 2 maglioni...se sei freddoloso una bella stagna, intera.
Lanciaspi: come nelle derive mi pare sul 21 ci sia il tubo, lo spi entra ed esce da lì con un retrivier apposito (se non l'hai mai visto è meglio che lo studi un attimo, ma è più facile della calza)Smiley57
Su ste barche devi partire dall'idea della bici, non del TIR, ci stai e non ci stai, la leggerezza è tutto, la velocità è sicurezza...per il resto vanno come le altre, ma ti diverti di piùSmiley34
(11-10-2015 20:18)lxl_F.18_lxl Ha scritto: [ -> ]Ho guardato qualche video e mi pare proprio che si usi il buco sulla prua per il gennaker.
Ci sono parecchi video sul tubo per trarre ispirazione.
Quelli che vi danno hanno o non hanno le draglie?

Non sembrano esserci le draglie...
Quindi si deve schiacciare di brutto, come se ci fosero le cinghie ma senza cingheSmiley34Smiley34
Ma sei sicuro che hanno il gennaker? Quando ci gareggiammo noi non l'avevano...o forse perché dopo che ci hanno visto in faccia hanno pensato che fosse meglio nasconderli.Smiley4Smiley4
abbigliamento: come altura, ma altura bagnata/ giornataccia (cerata integrale per capirci) anche nelle giornate tranquille. poi io ci aggiungerei un aiuto al galleggiamento da deriva di quelli da 50N.

gennaker: credo che abbia il retriver, e che il bompresso esca entri in automatico con l'issata/ammainata. quando issi tiri la drizza quando ammaini tiri la drizza al contrario (che poi appunto è il retriver) come dice il buon shein dalla parte in cui lo dovrai issare la seconda volta.
ciao Giuseppe,
la barca non la conosco ma se c'è il rischio di bagnarsi ben bene e l'acqua è fredda consiglio i cappucci da surfisti, quelli con la visierina, ci son o da 2mm, 3mm eccetera, ci si sta molto bene Smiley53
Noi facemmo quei match-race a febbraio, come hai visto. Stupidamente io e Ulisse 47, pur avendo cerate invernali e salopettes, non mettemmo gli stivali, che pur avevamo portato con noi, per una cattiva valutazione della situazione. In realtà in quelle condizioni l'acqua scorreva letteralmente a fiumi sul fondo del pozzetto... e ti puoi immaginare come avevamo i piedi.Smiley2
Non ci sono cinghie, grossa menata.. quando facemmo la regata a Febbraio c'era ventone e non era semplice stare sopravvento... Sulla mia barca ad esempio avevo uno o due che quando c'era il vento forte stavano con il posteriore dentro la barca) non in falchetta, con l'ascella sulla falchetta, un braccio fuori e tutto il resto in barca (non faceva niente al momento raddrizzante, anzi.. forse era negativo in quella posizione), ma devo dire che non era facile stare con il sedere oltre la falchetta, visto che mancava una sicurezza ai piedi! Questa la trovo la vera limitazione di questa barca, troppo facile andare fuori bordo. Il Gennaker non ce lo fecero usare, decidemmo di fare regata a vele bianche per non impazzire nelle manovre, peccato.. ma ha un foro in tuga a pruavia (sulla sinistra, come di consueto per tirare fuori il gennaker con le mure a dritta). Il sistema di issata/ammainata tramite il tubo e mediante il retriever, se funziona come su altre barche che ho provato, è una figata!! Dai gennaker praticamente sempre, pure con ventone, tanto alle brutte lo ammaini in un baleno, sul 49er avevo quel sistema e devo dire che è davvero semplice! Per esperienza ti consiglio di fare le manovre di issata ed ammainata non in poppa piena, un po' al giardinetto e nella maniera più veloce possibile, il gennaker si deve ritrovare in testa d'albero prima che si accorga che arriva aria da dietro Wink Stessa cosa per l'ammainata, se fatta veloce è indolore, rallentare la manovra porta a conseguenze brutte e che inchiodano la barca (tipo gennaker in acqua e barca sopra lo stesso).
Il Comet21 è un derivone ed è molto facile buttarlo in planata nei lati in poppa, molto divertente!
(12-10-2015 11:49)France WLF Sailing Team Ha scritto: [ -> ]Non ci sono cinghie, grossa menata.. quando facemmo la regata a Febbraio c'era ventone e non era semplice stare sopravvento... Sulla mia barca ad esempio avevo uno o due che quando c'era il vento forte stavano con il posteriore dentro la barca) non in falchetta, con l'ascella sulla falchetta, un braccio fuori e tutto il resto in barca (non faceva niente al momento raddrizzante, anzi.. forse era negativo in quella posizione), ma devo dire che non era facile stare con il sedere oltre la falchetta, visto che mancava una sicurezza ai piedi! Questa la trovo la vera limitazione di questa barca, troppo facile andare fuori bordo. Il Gennaker non ce lo fecero usare, decidemmo di fare regata a vele bianche per non impazzire nelle manovre, peccato.. ma ha un foro in tuga a pruavia (sulla sinistra, come di consueto per tirare fuori il gennaker con le mure a dritta). Il sistema di issata/ammainata tramite il tubo e mediante il retriever, se funziona come su altre barche che ho provato, è una figata!! Dai gennaker praticamente sempre, pure con ventone, tanto alle brutte lo ammaini in un baleno, sul 49er avevo quel sistema e devo dire che è davvero semplice! Per esperienza ti consiglio di fare le manovre di issata ed ammainata non in poppa piena, un po' al giardinetto e nella maniera più veloce possibile, il gennaker si deve ritrovare in testa d'albero prima che si accorga che arriva aria da dietro Wink Stessa cosa per l'ammainata, se fatta veloce è indolore, rallentare la manovra porta a conseguenze brutte e che inchiodano la barca (tipo gennaker in acqua e barca sopra lo stesso).
Il Comet21 è un derivone ed è molto facile buttarlo in planata nei lati in poppa, molto divertente!

...certo una scappata il 17 Ottobre (sabato) la potresti fà...Smiley32
(12-10-2015 12:19)jetsep Ha scritto: [ -> ]
(12-10-2015 11:49)France WLF Sailing Team Ha scritto: [ -> ]Non ci sono cinghie, grossa menata.. quando facemmo la regata a Febbraio c'era ventone e non era semplice stare sopravvento... Sulla mia barca ad esempio avevo uno o due che quando c'era il vento forte stavano con il posteriore dentro la barca) non in falchetta, con l'ascella sulla falchetta, un braccio fuori e tutto il resto in barca (non faceva niente al momento raddrizzante, anzi.. forse era negativo in quella posizione), ma devo dire che non era facile stare con il sedere oltre la falchetta, visto che mancava una sicurezza ai piedi! Questa la trovo la vera limitazione di questa barca, troppo facile andare fuori bordo. Il Gennaker non ce lo fecero usare, decidemmo di fare regata a vele bianche per non impazzire nelle manovre, peccato.. ma ha un foro in tuga a pruavia (sulla sinistra, come di consueto per tirare fuori il gennaker con le mure a dritta). Il sistema di issata/ammainata tramite il tubo e mediante il retriever, se funziona come su altre barche che ho provato, è una figata!! Dai gennaker praticamente sempre, pure con ventone, tanto alle brutte lo ammaini in un baleno, sul 49er avevo quel sistema e devo dire che è davvero semplice! Per esperienza ti consiglio di fare le manovre di issata ed ammainata non in poppa piena, un po' al giardinetto e nella maniera più veloce possibile, il gennaker si deve ritrovare in testa d'albero prima che si accorga che arriva aria da dietro Wink Stessa cosa per l'ammainata, se fatta veloce è indolore, rallentare la manovra porta a conseguenze brutte e che inchiodano la barca (tipo gennaker in acqua e barca sopra lo stesso).
Il Comet21 è un derivone ed è molto facile buttarlo in planata nei lati in poppa, molto divertente!

...certo una scappata il 17 Ottobre (sabato) la potresti fà...Smiley32

Eheh, non male sarebbe, ma sono già in mare con altro ADV, comunque a quanto ho appreso faremo un nuovo raduno su questi barchini, dai dai che sono divertenti, rifacciamolo Sventola!!
su quel genere di barca devi usare lo spray top, solo così riesci a non bagnarti e a muoverti come un gatto.
Ugualmente niente stivali classici ma stivaletti stagni da deriva, più morbidi per saltare ovunque.
(12-10-2015 14:35)mania2 Ha scritto: [ -> ]su quel genere di barca devi usare lo spray top, solo così riesci a non bagnarti e a muoverti come un gatto.
Ugualmente niente stivali classici ma stivaletti stagni da deriva, più morbidi per saltare ovunque.
quoto!Smiley45
Cmq informati bene. C'è il rischio che il campionato lo fate a vele bianche.
Portare quella barca con gennaker può' non essere alla portata di tutti gli equipaggi e magari decidono di semplificare vita a tutti facendovi regalare in bianco stressante meno l'attrezzatura.
Certo... non sarebbe bello.
(12-10-2015 11:49)France WLF Sailing Team Ha scritto: [ -> ]Non ci sono cinghie, grossa menata.. quando facemmo la regata a Febbraio c'era ventone e non era semplice stare sopravvento... Sulla mia barca ad esempio avevo uno o due che quando c'era il vento forte stavano con il posteriore dentro la barca) non in falchetta, con l'ascella sulla falchetta, un braccio fuori e tutto il resto in barca (non faceva niente al momento raddrizzante, anzi.. forse era negativo in quella posizione), ma devo dire che non era facile stare con il sedere oltre la falchetta, visto che mancava una sicurezza ai piedi! Questa la trovo la vera limitazione di questa barca, troppo facile andare fuori bordo. Il Gennaker non ce lo fecero usare, decidemmo di fare regata a vele bianche per non impazzire nelle manovre, peccato.. ma ha un foro in tuga a pruavia (sulla sinistra, come di consueto per tirare fuori il gennaker con le mure a dritta). Il sistema di issata/ammainata tramite il tubo e mediante il retriever, se funziona come su altre barche che ho provato, è una figata!! Dai gennaker praticamente sempre, pure con ventone, tanto alle brutte lo ammaini in un baleno, sul 49er avevo quel sistema e devo dire che è davvero semplice! Per esperienza ti consiglio di fare le manovre di issata ed ammainata non in poppa piena, un po' al giardinetto e nella maniera più veloce possibile, il gennaker si deve ritrovare in testa d'albero prima che si accorga che arriva aria da dietro Wink Stessa cosa per l'ammainata, se fatta veloce è indolore, rallentare la manovra porta a conseguenze brutte e che inchiodano la barca (tipo gennaker in acqua e barca sopra lo stesso).
Il Comet21 è un derivone ed è molto facile buttarlo in planata nei lati in poppa, molto divertente!

Per le cinghie concordo in pieno, come detto già a suo tempo. Anche il rilievo sul fondo del pozzetto per poggiare i piedi è quasi inutilizzabile perché molto poco pronunciato... almeno sulla nostra. Mamma mia gli scivoloni che abbiamo fatto verso sotto vento! Tranne timoniere e randista, non sapevi dove aggrapparti, tanto è vero che subito dopo avevo pensato a questa soluzione alternativa? Smiley4Smiley4
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
In quanto a quel foro di lato che risate!
Non sapendo dove cavolo mettere il vhf ho avuto la brillante idea di metterlo là insieme ai guanti. Una volta tornati al marina vado per riprendere il tutto e... non c'è più un tubo! Non mi ero accorto che in realtà quello non era una vano dove mettere degli oggetti, ma comunicava attraverso uno strettissimo passaggio con il gavone di prua. Non vi dico le peripezie per recuperare il nostro materiale.Smiley4Smiley4
Pronti ai posti ...via...

1) Calzini : http://www.sealskinz.com/UK/
2) Scarpa da running
3) Pantaloni da corsa aderenti felpatini
4) Salopette
5) Maglietta termica e Pile leggero (se prorpio fa freddo)
6) Spry top
7) Cappellino aderente pile o lana (scalda anche bagnato)
8) Aiuto al galleggiamento aderente (sotto lo spry top).

E via andare.

No stivali...
Quoto Cinghia, per quel tipo di barca direi che è il top
(13-10-2015 09:26)Mr. Cinghia Ha scritto: [ -> ]Pronti ai posti ...via...

1) Calzini : http://www.sealskinz.com/UK/
2) Scarpa da running
3) Pantaloni da corsa aderenti felpatini
4) Salopette
5) Maglietta termica e Pile leggero (se prorpio fa freddo)
6) Spry top
7) Cappellino aderente pile o lana (scalda anche bagnato)
8) Aiuto al galleggiamento aderente (sotto lo spry top).

E via andare.

No stivali...

...hummmm dovrò convincere la Emanuela (tayler) a mettere il giubbotto sotto lo spraytop... la vedo dura...
Calzini Sealskin: stupendi... al prezzo a cui li vendono devi vincere per forza...100
Pagine: 1 2
URL di riferimento