20-11-2015, 14:16
(20-11-2015 12:56)kitegorico Ha scritto: [ -> ]W le linee d'asse ....sono d'accordo,anzi..issimo.
Scusate ma non ho resistito ...
(20-11-2015 12:56)kitegorico Ha scritto: [ -> ]W le linee d'asse ....sono d'accordo,anzi..issimo.
Scusate ma non ho resistito ...
(19-01-2017 12:05)Fiore Ha scritto: [ -> ]Ma per il rinnovo Licenza è obblifìgatorio cambiare la cuffia di un SD20 Yanmar - qualcuno ha esperienza?
(18-10-2015 18:39)kochab Ha scritto: [ -> ]Ciao a tutti. Forse é già stato affrontato il problema ma il prossimo anno la mia bella compie 10 anni. Mi hanno consigliato di sostituire la cuffia del S Drive (yanmar) anche se il costo é impegnativo: 2.000 euro, che di certo valgono la barca e la vita, perché il pericolo é serio!
Secondo voi é da sostituire? Oltre alla cuffia mi consigliate altri interventi sul S Drive o sul motore ( che comunque faccio controllare e tagliandare ogni anno)?
In un'altra discussione qualcuno parlava di sostituire i parastrappi, i cuscinetti, i paraoli, la frizione... ma, a parte che per me é arabo, l'unica cosa che so é che il motore non viene sbancato ma solo spostato di qualche centimetro.
Grazie a tutti.
(19-01-2017 20:22)rorano35 Ha scritto: [ -> ]Scusate, una curiosità:no.
sulla durata della cuffia può influire se la barca ha fatto lunghi periodi a secco o se è stata sempre in acqua?
(19-01-2017 16:12)orteip Ha scritto: [ -> ]la volvo ha tolto la scadenza dei 7 anni ma lascia all'armatore la decisione.(18-10-2015 18:39)kochab Ha scritto: [ -> ]Ciao a tutti. Forse é già stato affrontato il problema ma il prossimo anno la mia bella compie 10 anni. Mi hanno consigliato di sostituire la cuffia del S Drive (yanmar) anche se il costo é impegnativo: 2.000 euro, che di certo valgono la barca e la vita, perché il pericolo é serio!
Secondo voi é da sostituire? Oltre alla cuffia mi consigliate altri interventi sul S Drive o sul motore ( che comunque faccio controllare e tagliandare ogni anno)?
In un'altra discussione qualcuno parlava di sostituire i parastrappi, i cuscinetti, i paraoli, la frizione... ma, a parte che per me é arabo, l'unica cosa che so é che il motore non viene sbancato ma solo spostato di qualche centimetro.
Grazie a tutti.
A parte tutti gli altri saggi consigli, io ti posso dire due cose molto importanti:
Per primo, considerando che la sostituzione della cuffia viene prevista dalla casa in tempi certi e ben specificati, in caso non venga sostituita entro quei tempi e nella malaugurata ipotesi di un incedente imputabile in qualche modo alla stessa, l'eventuale assicurazione di turno sempre se c'è una, NON PAGA UN CENTESIMO.
Per seconda, i paraoli (paracqua) dell'elica vanno sostituiti almento ogni due o tre anni altrimenti ed anche se potenzialmente ptrebbero durare di più, si rischia che la gomma si slabbri o perchè si è inrigidita o perchè è stata presa una busta o una lenza che apparentemente non ha causato danni.
In entrambi i casi e se non subito ma in breve succede che entra acqua nel piede rovinando ingranaggi ed i coni della frizione. Meglio sostituire e soprattutto controllare spesso in navigazione che l'olio del piede non sia emulsionato.
Per tutte le altre cose le cambi quando si rompo
(18-10-2015 18:39)kochab Ha scritto: [ -> ]Ciao a tutti. Forse é già stato affrontato il problema ma il prossimo anno la mia bella compie 10 anni. Mi hanno consigliato di sostituire la cuffia del S Drive (yanmar) anche se il costo é impegnativo: 2.000 euro, che di certo valgono la barca e la vita, perché il pericolo é serio!Lassa sta il motore! Non ha bisogno di nulla con quelle ore/anni. Se nei 2000 euro è previsto l'alaggio e il varo perché ovviamente il lavoro va fatto con barca a terra, o.k. ma se il lavoro lo fai con barca a secco a tue spese, la richiesta è troppo alta. 500 euro per la cuffia? forse, non so, l'ultima volta che ho cambiato quella della Volvo mi pare 360 euro. A questo aggiungi 4 ore di lavoro di due persone.
Secondo voi é da sostituire? Oltre alla cuffia mi consigliate altri interventi sul S Drive o sul motore ( che comunque faccio controllare e tagliandare ogni anno)?
In un'altra discussione qualcuno parlava di sostituire i parastrappi, i cuscinetti, i paraoli, la frizione... ma, a parte che per me é arabo, l'unica cosa che so é che il motore non viene sbancato ma solo spostato di qualche centimetro.
Grazie a tutti.
(05-03-2017 23:56)frinky Ha scritto: [ -> ]Ciao a tutti, entro anche io nel dilemma. La cosa che mi fa pensare è il discorso dell'assicurazione.
Ho guardato le condizioni PANTENIUS ad esempio, ma non parla di manutenzione o altro. e se non c'è scritto..mi viene da dire che devi essere in regola con la legge, cioè il RINA e non con le prescrizioni di manuenzioni o sbaglio ?
mi chiedo questa storia è vera o è diffusa dai cantieri ?
Se una barca va a fondo, non per un urto, è ovvio che qualcosa si è rotto....ti chiedono la manutenzione di tutto ?
Come è possbile che volvo abbia eliminato la sostituzione e YANMAR ce l'abbia ogni 5 anni!!
grazie a tutti, per i vs contributo
(05-03-2017 23:56)frinky Ha scritto: [ -> ]Ciao a tutti, entro anche io nel dilemma. La cosa che mi fa pensare è il discorso dell'assicurazione.
Ho guardato le condizioni PANTENIUS ad esempio, ma non parla di manutenzione o altro. e se non c'è scritto..mi viene da dire che devi essere in regola con la legge, cioè il RINA e non con le prescrizioni di manuenzioni o sbaglio ?
mi chiedo questa storia è vera o è diffusa dai cantieri ?
Se una barca va a fondo, non per un urto, è ovvio che qualcosa si è rotto....ti chiedono la manutenzione di tutto ?
Come è possbile che volvo abbia eliminato la sostituzione e YANMAR ce l'abbia ogni 5 anni!!
grazie a tutti, per i vs contributo
(17-03-2017 07:56)frinky Ha scritto: [ -> ]@Karlino, le condizioni ci sono al link di cui sotto, non sono 40 pagine, ma non parla di manutenzione.
https://www.pantaenius.com/pantaenius-te...pantaenius
@ZK quanti anni aveva la barca, 5 anni ?
bv
(18-10-2015 19:34)gfrancs Ha scritto: [ -> ]Duemila euro!!!!
Mi sembra un preventivo esagerato....
La cuffia quanto costa?