Orpo !!!
Che raffica di questioni !!
Questione range.
Ci sono 2 fattori che rendono adatta la vela ad un particolare range di vento:
la forma e, per le vele da vento leggero, la grammatura.
Per quanto riguarda la forma, non c'è nessun problema, salvo un decadimento delle prestazioni, a portare fuori range la vela.
Per quanto riguarda la grammatura, invece, la scelta è inequivocabilmente tra avere una vela della corretta grammatura che se viene portata fuori range si deforma e si danneggia, ed una pesante che con vento leggero rende meno perchè prende peggio la forma, ma sopporta senza deformarsi il vento per cui non è stata progettata.
La soluzione c'è: è avere due vele della stessa misura ma con range diverso e decidere in tempo prima della prova quale usare. Ovviamente ciò vale solo per le prove inshore, perchè in una lunga non si sa mai cosa succederà....
Questione costo hydranet: esistono due tipologie di hydranet, il cross-cut ed il radial.
Se il paragone viene fatto tra una vela in dacron cross-cut ed una in hydranet radial, il rapporto di prezzo è più o meno quello che hai detto.
Se vuoi mi mandi una mail di richiesta e ti mando le quotazioni precise.
Questione fibra: non c'è scritto nel regolamento quale sia il limite del modulo della fibra, comunque universalmente carbonio, aramidici (kevlar, twaron, technora, vectran) e polietilene HD (dyneema e spectra) sono riconosciute fibre ad alto modulo.
Filati che non contengano nessuna di queste fibre per l'utilizzo su vele bianche: poliestere normale e poliestere fibercon.
Questo perchè il poliestere (come il nylon per gli spi) è l'unico materiale su cui funzionano la calandratura ed il finissaggio indispensabili a dare la stabilità necessaria al tessuto.
Le fibre di specta o dyneema inserite tra quelle in poliestere ne aumentano le caratteristiche di resistenza all'abrasione e agli shock, ma non l'elasticità sotto carico, anzi ....
La domanda che sorge spontanea è: la vela realizzata in hydranet o hybrid, oltre al fatto di reggere alle "bombe" e di sopravvivere all'armatore, è realmente più performante in una in dacron pro hi-aspect temperato ? Io ritengo che la risposta non sia affermativa
Io credo che, più o meno a parità di spesa, per l'uso in regata, preferirei farmi due fiocchi in dacron "giusto" che uno solo in hydranet.
Ciao