I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Caricabatteria problemi?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Se posso dare un piccolo contributo.
Le batteria al piombo (di cui anche le AGM e al GEL fanno parte) vanno ricaricate con una tensione di circa 2,4 volt per cella.
Quindi una batteria 12 volt va ricaricata a 14,4 volt che è proprio la tensione che eroga l'alternatore del motore.
Questa tensione non va mantenuta però per lunghi periodi: per le batterie con elettrolito liquido la si può mantenere anche per 10-12 ore, mentre per le AGM sarebbe consigliabile non superare le 4, max 6 ore.
La tensione di mantenimento (quella che si può mantenere indefinitamente) è di 2,3 volt/cella, ovvero 13,8 volt.
Questa tensione permette alla batteria di mantenersi carica al 100% senza comprometterne la durata a causa di sovraccarica.
La tensione di 2.2 volt/cella (13,2 volt), ovvero la tensione di float, è la tensione alla quale può essere mantenuta dopo che la carica è arrivata al 100%.
In pratica a quella tensione, il caricabatterie fornisce solamente la corrente necessaria a contrastare il fenomeno di autoscarica.
In definitiva, se il tuo caricabatterie commuta a tensione di float, prima che la batteria sia arrivata al 100% di carica, ben difficilmente (anzi, proprio non ci riesce) arriverà a fare completare la carica.
Riguardo al discorso diodi, c'è da dire che ognuno di essi produce una caduta di tensione di circa 0,6 volt (con basse correnti) fino ad 1 volt e oltre per correnti più elevate (dipende dal tipo di diodo).
Quindi già l'interposizione di 1 diodo permette di ricaricare le batterie, quando il motore è acceso, con una tensione di 14,4 - 0,6 = 13.8 volt, ovvero una tensione che le fa si, caricare meno velocemente, ma le preserva da sovraccarica se il motore sta acceso troppe ore.

Questo in "soldoni".

Poi se vogliamo approfondire, volentieri.

Beppe.
Giusto da ignorante, ma da quel che ho capito tutte le letture fin qui pubblicate sono fatte tramite il BM1: ma è tarato? Perchè se non è azzerato correttamente ovviamente le letture risultano sfalsate!
I caricabatterie da rete normali portano le batterie al floating, generalmente a 13,3-13,6 v e poi suppliscono eventuali consumi ma non ricaricano praticamente più.

Per questo possono anche essere lasciati inseriti permanentemente senza danneggiare le batterie; questo evita possibili danneggiamenti ma non fa caricare le batterie al top, anche il mio caricabatterie da rete, un Quick da soli 25 A fa così.

Differentemente agiscono i caricabatterie professionali e i computer di carica intelligenti che generalmente danno il massimo di carica finché si raggiunge la tensione di Assorbimento che poi viene mantenuta fino a carica completa (in base alla corrente di carica, per lo più quando scende a meno di 1 A) per andare poi in floating.

Per questi è indispensabile acquisire, oltre alla tensione e alla corrente di carica anche la temperatura della batteria sotto carica perché questa altera la tensione di assorbimento.

Per batterie al Gel i valori sono del tipo: Vass.=14,4 Vflo=13,6 a 25°C ma per esempio ieri il motore caricava inizialmente a 15,00 V perché le batterie erano molto fredde, al ritorno 14,85 V essendosi riscaldate un po'.

898989
(10-12-2015 23:15)Fede55 Ha scritto: [ -> ]Giusto da ignorante, ma da quel che ho capito tutte le letture fin qui pubblicate sono fatte tramite il BM1: ma è tarato? Perchè se non è azzerato correttamente ovviamente le letture risultano sfalsate!

Parzialmente, la , lettura alle batterie l'ho fatta con un tester elettronico e combacia con quello del BM1, quando il caricabatteria và in floating si attesta sui 13,5/13,6V e 0,4A, questo mi pare regolare, quello che mi premerebbe sapere è se è corretto impostare il valore di capacità delle batterie di un 5% in meno.
Credo comunque che il BM1 sia tarato bene.
Grazie a tutti per l'interessamento e le spiegazioni.
Gli strumenti che danno i valori delle batterie, come il BM1, sono in genere precisi nella lettura di Tensione e Amperaggio di carica e scarica, la lettura dello stato di carica invece è in genere un valore puramente folcloristico.

Se si imbroccano correttamente i valori di taratura per la propria batteria e si azzera con batteria sicuramente completamente carica per un paio di cicli i valori sono realistici poi....

898989
Pagine: 1 2
URL di riferimento