I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Scotta randa e strozzatore rovesciato
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Salve, questo è il mio primo post anche se leggo da tanto il Vs forum recuperando tante informazioni utili.

Su questo argomento, in oggetto, non sono proprio riuscito a trovare nessuna soluzione.

Arrivando al dunque la questione è semplice, in barca, un murphy 26, (simile al j24) abbiamo un trasto con violino e incorporato lo strozzascotte.
Questo è a lascare verso il basso, cosa un pò fastidiosa.
abbiamo anche preso una torretta randa ma si pone un altro problema ossia che se la si monta a pruavia è un problema quando la randa la gestisce il timoniere (equipaggio ridotto o in manovra con spi) se la si mette a poppa il randista dovrebbe spostarsi a poppavia cosa che non va bene in alcune situazioni per la distribuzione dei pesi.

Mi sono dilungato un pò il violino che abbiamo è questo: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

cercando online non si trovano violini con lo strozzascotte rovesciato, e non capisco il motivo dato che secondo me è piu comodo e sicuro.
consigli?
Solitamente questi strozzascotte sono sul violino su un golfare sul pagliolo del pozzetto.
In genere quando cazzi va diretto sullo strozzatore perchè si tira un po' verso l'alto. Mentre per lascare ti aiuti con il piede. In emergenza è veloce.
Chiaramente per quanto riguarda la mia esperienza.
Se il bozzello è Harken vedi se hai la possibilità di rovesciare lo strozzascotte:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Sul singolo e sul violino io l'ho fatto e funziona bene.
basta rovesciare lo strozzascotte, se poi non hai spazio metti dei bulloni più lunghi e un paio di boccole per rialzare il tutto.
ciao ADL rovesciare lo strozzascotte non fa.
Se rovescio lo strozzascotte non posso mai rilasciare la scotta perchè questa va subito a battere sulla staffa che non presenta l'apertura larga come nella foto in cui la scotta potrebbe passarci.

L'idea che mi è venuta, e mi sa chè è proprio quello che mi dici te, è quella di invertire lo strozzascotte mettendogli degli spessori di 2cm nelle viti togliere il ponticello che non serve più...! vi faccio sapere, grazie tante.
Non mi compare piú l'immagine...
Cosí a naso, non si puó girare tutto il supporto dello strozzascotte?
(01-12-2015 12:42)riccmy Ha scritto: [ -> ]ciao ADL rovesciare lo strozzascotte non fa.
Se rovescio lo strozzascotte non posso mai rilasciare la scotta perchè questa va subito a battere sulla staffa che non presenta l'apertura larga come nella foto in cui la scotta potrebbe passarci.

L'idea che mi è venuta, e mi sa chè è proprio quello che mi dici te, è quella di invertire lo strozzascotte mettendogli degli spessori di 2cm nelle viti togliere il ponticello che non serve più...! vi faccio sapere, grazie tante.

si esatto1 sui 470 lo fanno regolarmente partendo di base dalla torretta. se trovo una foto la posto
ciao lxl_F.18_lxl,
non si può perche praticamente la staffa andrebbe a posizionare lo strozzascotte in una posizione diversa formando un angolo di entrata nello strozzascotte. la soluzione unica credo sia questa che consiglia ADL
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
così
Scusami ADL, ma:
Su quella torretta, puoi anche montare lo strozzascotte sotto e capovolto, la scotta passerà dentro l'apertura della torretta.
ho invertito lo strozzascotte ma a dire la verità non gradisco neanche così, funziona bene a randa appena svergolata, ma quando si tende il paranco, questo tende a "centrare" il violino e dal bordo diventa faticoso bloccare la scotta.

Voglio vedere se mettendo dei bozzelli (lato boma) rotanti a 360° si può superare questo problema.
l'ultima spiaggia potrebbe essere di montare una piastra per fissare una torretta da deriva dietro al trasto
(02-12-2015 13:32)Temasek Ha scritto: [ -> ]Scusami ADL, ma:
Su quella torretta, puoi anche montare lo strozzascotte sotto e capovolto, la scotta passerà dentro l'apertura della torretta.
la piastra di fissaggio dello strozzatore non è scaricata, è piena. la scotta rimane tra la piastra e le palline quando aperta, tra le ganasce quando stozzata
L'unico problema che vedo in questa soluzione è che quando la scotta è strozzata, c'è una notevole distanza dello sforzo dalla piastra ed i due bulloncini lavorano a flettere......
(09-12-2015 11:14)albert Ha scritto: [ -> ]L'unico problema che vedo in questa soluzione è che quando la scotta è strozzata, c'è una notevole distanza dello sforzo dalla piastra ed i due bulloncini lavorano a flettere......

vero, si limitano i danni con boccole fatte a misura a base molto larga invece delle palline a caso e "keep calm and use M5 bolts&nuts".
con due bulloni M5 probabilmente ci sollevi l'intera barca ;-)
URL di riferimento