Ciao, ho questo avvolgifiocco armato sulla mia bella. Conosci il modello ?.
Grazie per avermi letto,
BV
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sì, lo conosco .... (e ti avevo già detto di cosa si trattava

.)
È un'avvolgifiocco strutturale
Stearn; ai suoi tempi (anni '70) era il top, e c'era anche in versione strallo cavo da regata senza tamburo.
È costituito da un estruso strutturale di alluminio, dunque all'interno non c'è lo strallo di acciaio. La trazione viene trasmessa alla landa ed all'albero mediante due cuscinetti a sfere reggispinta che stanno nei coni terminali e che hanno bisogno di manutenzione periodica ed ogni tanto di essere sostituiti, altrimenti quando si cazza il paterazzo si bloccano ed impediscono la corretta rotazione dell'avvolgifiocco.
Il tuo tamburo, inoltre, risulta ruotato sul cono in acciaio di 90 gradi e con esso gli attacchi della mura. Dunque va sistemato.
Se hai bisogno di aiuto fammi sapere.
Ciao
si è un pericolosissimo Stern
(07-12-2015 16:17)albert Ha scritto: [ -> ]Sì, lo conosco .... (e ti avevo già detto di cosa si trattava
.)
È un'avvolgifiocco strutturale Stern; ai suoi tempi (anni '70) era il top, e c'era anche in versione strallo cavo da regata senza tamburo.
È costituito da un estruso strutturale di alluminio, dunque all'interno non c'è lo strallo di acciaio. La trazione viene trasmessa alla landa ed all'albero mediante due cuscinetti a sfere reggispinta che stanno nei coni terminali e che hanno bisogno di manutenzione periodica ed ogni tanto di essere sostituiti, altrimenti quando si cazza il paterazzo si bloccano ed impediscono la corretta rotazione dell'avvolgifiocco.
Il tuo tamburo, inoltre, risulta ruotato sul cono in acciaio di 90 gradi e con esso gli attacchi della mura. Dunque va sistemato.
Se hai bisogno di aiuto fammi sapere.
Ciao
Grazie per l'informazione Alberto, non avevo memorizzato il modello, hi hi.
Cerco un manuale o qualche altra informazioni per capire come è fatto così poter intervenire e fare la corretta manutenzione. Per il momento ho adottato la soluzione che mi hai consigliato.
Vado alla ricerca in rete

Ciao e BV