I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Yanmar 1GM10 rubinetto scarico acqua
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Non riesco a trovare il rubinetto in oggetto che il manuale da come esistente. Credo di aver capito che è nella zona della foto. Qualcuno può aiutarmi?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
nessuno sa niente?
Ciao Rubinetto scarico acqua?! Ho il medesimo motore ma non ho la più pallida idea di questo rubinetto....ma cosa riporta il manuale?!
Gianpaolo
E' il punto 2

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Nella prima foto a sx della pompetta del gasolio si trova un bullone con tubicino terminale... mi sa che è quello il rubinetto da aprire.
Proverò e riporterò
Ciao
(11-12-2015 23:11)Gianpaolo Ha scritto: [ -> ]Nella prima foto a sx della pompetta del gasolio si trova un bullone con tubicino terminale... mi sa che è quello il rubinetto da aprire.
Proverò e riporterò
Ciao
basta allentarlo e ci si accorge subito.
(11-12-2015 23:21)andros Ha scritto: [ -> ]
(11-12-2015 23:11)Gianpaolo Ha scritto: [ -> ]Nella prima foto a sx della pompetta del gasolio si trova un bullone con tubicino terminale... mi sa che è quello il rubinetto da aprire.
Proverò e riporterò
Ciao
basta allentarlo e ci si accorge subito.

Sul manuale di officina http://j30.us/files/yanmar-manual.pdf a pagina 34 puoi vedere che viene indicato proprio quel bullone.
Grazie mille, il manuale di cui ho mostrato la foto diceva che si trovava sul lato del coperchio del termostato ...
Scusate ma quale acqua deve scaricare un 1gm10 visto che l'unica acqua che passa è quella marina ed è, non ha nessun accumulo e nessun scambiatore? No chiedo per curiosità visto che ho anche io lo stesso motore e non ho mai scaricato nessuna acqua da nessuna parte! 91
Bob
L'acqua marina può ghiacciare in inverno. Per questo penso sia stato messo un rubinetto, per svuotare il circuito durante la sosta invernale (come da manuale)
(12-12-2015 08:31)Novecento Ha scritto: [ -> ]Scusate ma quale acqua deve scaricare un 1gm10 visto che l'unica acqua che passa è quella marina ed è, non ha nessun accumulo e nessun scambiatore? No chiedo per curiosità visto che ho anche io lo stesso motore e non ho mai scaricato nessuna acqua da nessuna parte! 91
Bob
Vista la zona dove tieni la barca penso che l'acqua di mare non ghiaccerà,pero se vieni qui al nordest con la bora che tira nei mesi invernali la temperatura va sotto zero di diversi gradi l'acqua potrebbe ghiacciare.

Ieri mattina sulle coperte delle barche c'era uno strato di brina ghiacciata.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
queste sono alcune foto quando l'acqua di mare ghiaccia Smiley64Smiley64
Già, ma da noi in Africa ci si può fare il bagno anche a dicembre. Tuttavia facendomi la manutenzione da solo ormai da anni il rubinetto in questione non l'ho mai visto 21
Questo è il lato del coperchio termostato vedete rubinetti?
(12-12-2015 08:31)Novecento Ha scritto: [ -> ]Scusate ma quale acqua deve scaricare un 1gm10 visto che l'unica acqua che passa è quella marina ed è, non ha nessun accumulo e nessun scambiatore? No chiedo per curiosità visto che ho anche io lo stesso motore e non ho mai scaricato nessuna acqua da nessuna parte! 91
Bob
caro 9 e cento il basamento e la testata restano pieni sempre e comunque.Smiley2
l'acqua solitamente viene immessa nella testata ed esce dal riser.
sotto a quel livello è sempre pieno.
e non ti aspettare un rubinetto con farfalla ,maniglia o altro ma un semplice bullone da svitare et voilà
l'acqua zampilla.
Guardando le tue foto e lo schematico a pagina 1-10 del manuale di servizio qui' linkato:

http://boatinfo.no/lib/yanmar/manuals/1gm10.html#/18

sembra che il termostato e' piu' in cima dell'aria che stai indicando nelle prime tue foto.

Nell' allegato guarda anche pagine 1-17 (Water outlet) 1-24 (Thermostat cover) 2-9 (Cylinder head) e tutto il capitolo 7, sopratutto pagina 7-2 dove c'e' il thermostat housing E LA FATIDICA DRAIN PLUG.

magati te lo fai confermare da qualcuno che ne sa' qualcosa, io sto' solo interpretando il manuale di servizio.

E magari ti fai dire anche perche' consigliano di svitare il coperchio della pompa dell' acqua e poi riavvitarlo senza cambiare la guarnizione 93


Nelle mie zone c'e' la paura di scaricare il motore perche' un po' di acqua di mare rimane sempre dentro e con la salsedine... e poi c'e' paura di lasciare la rotella dell' impeller a secco, che sia vero o no, non importa, i marinai sono superstiziosi Smile.

Non so se questa e' la procedura consigliata dalla Yanmar ma tutti fanno cosi':

Con la barca sull' invaso (da queste parti si tira su quasi tutto d'inverno) si compra un gallone di antifreeze ecologico, si toglie il tubo che va' dalla presa a mare , lo si mette nell' antifreeze, si gira il motore che succhia l'antifreeze. Si mette un tubo o un recipiente dietro lo scarico per catturare l'eccesso di antifreeze che esce.

I piu' sofisticati mettono una valvola aT tra la presa a mare ed il motore con un tubo cosi' non devono smontare niente.

In primavera appena prima di mettere la barca in acqua si ripete il tutto con un secchiello di acqua fresca per spurgare il rimanente antifreeze per evitare che non vada in mare.
(11-12-2015 23:11)Gianpaolo Ha scritto: [ -> ]Nella prima foto a sx della pompetta del gasolio si trova un bullone con tubicino terminale... mi sa che è quello il rubinetto da aprire.
Proverò e riporterò
Ciao

Buonasera come pensavo....riporto che il rubinetto in questione è proprio quello citato...scaricata l'acqua proprio oggiThumbsupsmileyanim
Gianapolo
Bene, abbiamo risolto il problema... Grazie
URL di riferimento