I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Paterazzi e fotovoltaico
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Metto qui la discussione perchè riguarda più il rigging che l'elettronica.
Sto progettando un impianto da 150w sul mio Oceanis 381 che ha due paterazzi.
I paterazzi dovrebbero essere di sicurezza (crocette acquartierate) e non hanno attrezzatura di regolazione rapida (solo arridatoi per la messa in opera)
Pensavo di collocare il pannello fotovoltaico rigido su un tubo inox morsettato (con adeguate protezioni) fra i due paterazzi, ad una altezza superiore al bimini (c'è larghezza sufficiente)
Il pannello pesa 11kg, faranno 12 kg con il tubo, quindi circa 6kg su ogni cavo.
Ho preso ispirazione da questo, più piccolo.
Secondo voi c'è qualche controindicazione per il rigging?

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ci sono anche dei radar fissati sul paterazzo.

L'installazione però non va fatta come la descrivi.
Il telaio deve essere fissato in coperta con delle cerniere (fissate sulle lande o sullo medesimo asse di rotazione), autostabile in senso laterale e va fissato ai paterazzi con dei morsetti con delle boccole in nylon in modo da non usurarli, solo per dargli la stabilità in senso longitudinale.
Ciao Luciano,io ho il 461 e penso a questa soluzione da un po'. Io,pensavo di attaccare un pannello in alluminio al Paterazzo utilizzando i morsetti per le mensole
che si collocano sui cavi d'acciaio tipo:

http://www.tecnofunishop.com/wp/negozio/...vi-e-funi/

E poi fissare la parte esterna del "ripiano" con dei braccietti rigidi ,a mo di sostegno.
Quello che hai postato mi sembra decisamente più stabile.

Ma sono rimasto a livello di pippa mentale nell'attesa che riparta il gruppo d'acquisto per i pannelli.
Sono molto curioso di cosa riesci a fare.
Ciao
Stefano
(19-12-2015 18:14)albert Ha scritto: [ -> ]Ci sono anche dei radar fissati sul paterazzo.

L'installazione però non va fatta come la descrivi.
Il telaio deve essere fissato in coperta con delle cerniere (fissate sulle lande o sullo medesimo asse di rotazione), autostabile in senso laterale e va fissato ai paterazzi con dei morsetti con delle boccole in nylon in modo da non usurarli, solo per dargli la stabilità in senso longitudinale.
Ho capito quello che dici. Potrebbe essere anche tubo unico piegato che faccia la seguente via: Landa paterazzo, 3 lati pannello (fissato inferiormente al pannello), altra landa paterazzo. Angoli anteriori tubi fissati ai paterazzi ovviamente con boccole. Così non pesa nemmeno, o molto poco, sui paterazzi.
Lunedì vado a bordo e studio. Grazie.
(19-12-2015 18:17)Horatio Nelson Ha scritto: [ -> ]Ciao Luciano,io ho il 461 e penso a questa soluzione da un po'. Io,pensavo di attaccare un pannello in alluminio al Paterazzo utilizzando i morsetti per le mensole
che si collocano sui cavi d'acciaio tipo:

http://www.tecnofunishop.com/wp/negozio/...vi-e-funi/

E poi fissare la parte esterna del "ripiano" con dei braccietti rigidi ,a mo di sostegno.
Quello che hai postato mi sembra decisamente più stabile.

Ma sono rimasto a livello di pippa mentale nell'attesa che riparta il gruppo d'acquisto per i pannelli.
Sono molto curioso di cosa riesci a fare.
Ciao
Stefano
Vedrò se il progetto è migliorabile anche grazie alle indicazioni di Albert.
Quel morsetto non va bene, ti assassina il cavo. Meglio a mio parere un cavallotto con frapposta una boccola sintetica.
Dato che ho spazio fra i paterazzi, sopra al boma ho quasi 1,60 e il pannello è 1,50, penso che sia inutile un costoso pannello semirigido (come quelli del gruppo d'acquisto) per poi dovergli costruire una mensola. Meglio un policristallino di tipo classico, di ottima qualità, che ha la sua cornice, si regge da solo e ha una resa notevole.
(19-12-2015 18:41)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]
(19-12-2015 18:14)albert Ha scritto: [ -> ]Ci sono anche dei radar fissati sul paterazzo.

L'installazione però non va fatta come la descrivi.
Il telaio deve essere fissato in coperta con delle cerniere (fissate sulle lande o sullo medesimo asse di rotazione), autostabile in senso laterale e va fissato ai paterazzi con dei morsetti con delle boccole in nylon in modo da non usurarli, solo per dargli la stabilità in senso longitudinale.
Ho capito quello che dici. Potrebbe essere anche tubo unico piegato che faccia la seguente via: Landa paterazzo, 3 lati pannello (fissato inferiormente al pannello), altra landa paterazzo. Angoli anteriori tubi fissati ai paterazzi ovviamente con boccole. Così non pesa nemmeno, o molto poco, sui paterazzi.
Lunedì vado a bordo e studio. Grazie.

Thumbsupsmileyanim
Giusto


(19-12-2015 18:49)Luciano53 Ha scritto: [ -> ]
(19-12-2015 18:17)Horatio Nelson Ha scritto: [ -> ]Ciao Luciano,io ho il 461 e penso a questa soluzione da un po'. Io,pensavo di attaccare un pannello in alluminio al Paterazzo utilizzando i morsetti per le mensole
che si collocano sui cavi d'acciaio tipo:

http://www.tecnofunishop.com/wp/negozio/...vi-e-funi/

E poi fissare la parte esterna del "ripiano" con dei braccietti rigidi ,a mo di sostegno.
Quello che hai postato mi sembra decisamente più stabile.

Ma sono rimasto a livello di pippa mentale nell'attesa che riparta il gruppo d'acquisto per i pannelli.
Sono molto curioso di cosa riesci a fare.
Ciao
Stefano
Vedrò se il progetto è migliorabile anche grazie alle indicazioni di Albert.
Quel morsetto non va bene, ti assassina il cavo. Meglio a mio parere un cavallotto con frapposta una boccola sintetica.
Dato che ho spazio fra i paterazzi, sopra al boma ho quasi 1,60 e il pannello è 1,50, penso che sia inutile un costoso pannello semirigido (come quelli del gruppo d'acquisto) per poi dovergli costruire una mensola. Meglio un policristallino di tipo classico, di ottima qualità, che ha la sua cornice, si regge da solo e ha una resa notevole.
(19-12-2015 18:51)Horatio Nelson Ha scritto: [ -> ]Cercando...


https://www.svb-marine.it/it/scanstrut-g...razzo.html

https://www.svb-marine.it/it/morsetto-pe...-paterazzo

https://www.svb-marine.it/it/roca-galloc...rizza.html

Nella foto che ho allegato c'è la soluzione più economica e solida. Tubo portante schiacciato alle estremità e cavallotto inox dalla parte opposta, con due bulloni. Ho visto dal vivo che l'armatore non ha interposto nulla, una boccola ci poteva stare. Più solido di così.
Bello, perché così si può anche inclinare facilmente (mi sembra)per intercettare meglio i raggi solari.
Rimango in attesa di sviluppi ...da copiare
Ciao
Poi fate come volete, ma se vi ancorate a mensola sui paterazzi, sulle onde, quando l'albero pompa, la tensione di quelli varia e il pannello ondeggia verticalmente in maniera pericolosa.

Quello della foto ha meno problemi perchè avendo un tratto verticale ed avendo il pannello fissato sul suo baricentro non è completamente a sbalzo, ma i tubi schiacciati non si possono vedere....


P.S. Si inclina però solo su un asse.
Io pensavo ai pannelli flessibili inseriti in una cornice di alluminio,in modo da avere una "mensola" leggera, facile da montare,da poter mettere in opera in rada o quando le condizioni lo permettono . La stessa "mensola" se leggerà potrebbe essere messa sulle draglie.
Ah, ok! Io seguivo il filo dell'installazione permanente con il pannello rigido incorniciato.
URL di riferimento