I Forum di Amici della Vela

Versione completa: guarnizione pompa
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Se c'era la guarnizione di cartone rimetterei quella. Compri il cartoncino, te ne fai un paio. Una la monti e l'altra la tieni di scorta. Ingrassi bene e vedrai che c'è anche la possibilità di recuperarla.
Ho ricordi di paciughi storici con il motorsil... quasi quanto quelli con il silicone.
Il primo ce l'ho in fondo alla cassetta perchè "non si sa mai". Il secondo non lo posso più vedere...
(13-01-2016 13:49)Moody Ha scritto: [ -> ]Ho ricordi di paciughi storici con il totorsil... quasi quanto quelli con il silicone.

È come sempre (e come per ogni lavoro), tutta una questione di savoir faire.
Posso dire di essere nato in una officina meccanica, per cui un poco di esperienze in fatto di lavori meccanici penso di avercela.
Se posso darti ragione, in linea generale, per quanto riguarda il silicone, col motorsil (pasta rossa) o il motorblack (pasta nera) ci fai di tutto e di più, con zero casini.
Anche con il, "semplice" ermetico ed un filo di lana da magliaia, alla bisogna si fa qualsiasi tipo di guarnizione.
Comunque, nello specifico, un foglio di carta ed un po' di grasso risolve alla grande.
considera però che quel coperchio va aperto spesso ed il motorsil lo rende incollato, per cui alla lunga potresti danneggiarlo per staccare il pezzo. Il sistema migliore è quello con o ring
(14-01-2016 08:09)Giogiogio Ha scritto: [ -> ]considera però che quel coperchio va aperto spesso ed il motorsil lo rende incollato, per cui alla lunga potresti danneggiarlo per staccare il pezzo. Il sistema migliore è quello con o ring

Giusta considerazione.
Comunque, se il motorsil lo applichi nella maniera corretta (un cordoncino su una sola delle due superfici, ed attesa di almeno 20 minuti prima di accopiare) forma una guarnizione comparabile grossomodo ad un o-ring.
Certamente, dovendo aprire spesso, un o-ring vero e proprio, e magari viti a manovra manuale, sono sicuramente un utile complemento.
Appunto!
Ho provato in diversi autoricambi e da nessuno ho trovato la "carta" per guarnizioni. Ho guardato bene lo spessore della guarnizione e prendendo spunto da alcuni vostri suggerimenti ho notato che non è molto diverso dai comunissimi fogli A4 utilizzati per la stampa e/o copie e così ho avuto l'idea di fotocopiare la guarnizione nuova che non ho ancora montato e di ritagliarla con le forbicine. Se secondo voi va bene.....guarnizioni a volontà!
Si che va bene. E se hai della cartapaglia (quella gialla da salumiere), vai ancora meglio.
Pagine: 1 2
URL di riferimento