I Forum di Amici della Vela

Versione completa: ri-zincare catena ancora
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
(28-01-2016 08:53)etabeta 1° Ha scritto: [ -> ]Bhe..credo sarebbe moltooooooo utile dire ho zincato a via xxxx dall'azienda yyyyy in zzzzz.

io devo zincare ho cercato nella mia zona napoli/caserta/salerno/avellino....e non ho trovato nulla....anzi...l'unica esperienza è quella di un amico a cui hann tagliato la tesa di 80/90 metri da 8mm in tre pezzi....dimenticavo:senza dirglielo anticipatamente.

Rizincato in zona Sarno San Marzano 100 metri del 10 divisi in tre pezzi con centrifuga. Ottimo lavoro, ora mi sfugge il nome della zincatura, ma lo troverai su pagine gialle. Non ricordo quanto pagai, certamente meno di 100 euro. Quello di dover spazzolare mi pare una cavolata, il decapaggio dovrebbe essere sufficiente.
In zona pontecagnano, zincheria noschese, ho fatto rizincare una CQR di 45 lb per 40-50 euro o anche meno, non ricordo bene.
Per le catene occorre il cestone da centrifuga, il sistema tradizionale, anche smuovendo più volte, non funziona.
GrazIe matteo...verifico san marzano, zincheria noschese l'avevo scartata perchè il mio amico mi aveva riferito che si era informato e non era un servizio che facevano.
Io ho 2 catene, 1 la lascio in barca sempre, la uso durante l'anno le volte che ancoro x fare il bagno.
Quando rientro sciacquo bene con acqua dolce e ho messo sotto una griglia che evita il ristagno di acqua.
La seconda, quella delle feste, e comprata nuova lo scorso anno, certificata italiana, la metto prima di partire x le ferie.
Potrà capitare di rimanere più notti all'ancora e così sono tranquillo.
Ovvio che cerco di risciacquare bene dopo ogni uso.
In questa maniera almeno una decina di anni la catena dura e allora mi interessa poco rizincare.
Mimita, per non fare confusione:
Aqua7 è il nome commerciale della catena zincata e calibrata grado 70 della Maggi. Viene garantita per un carico di rottura di 70 kg/mm2. Non mi risultano in commercio altre catene nautiche ad alta resistenza.
Aqua4 è la corrispondente catena "normale di qualità", con 40 kg/mm2 di carico di rottura.
E' su Aqua7, che ho a bordo nella taglia da 8 mm e mi sostituisce una buona catena standard da 10mm, che ho timori per una rizincatura.

Non ho mai parlato di catene inox (che detesto), ne' della possibilità di zincare una catena inox (mi prendi per scemo? :smiley4Smile

Poco sopra hai scritto: "Per quanto riguarda i costruttori,non ho mai assistito ad uno he abbia detto che convenga " riparare " sia un ago sia un incrociatore !" Mi sembra una frase coerente con i condivisibili dubbi che, recentemente, altrove in questo forum, hai espresso sulla possibilità di evoluzione del genere umano, ma secondo me non dobbiamo, non possiamo, e nemmeno ci conviene, dare per scontato che ... qualunque costruttore... ecc ecc., altrimenti rischiamo di costruire una profezia che si autoavvera.
Un certo grado di vigile fiducia ci vuole, è il solito discorso dei serpenti e delle colombe.
In particolare conosco costruttori, commercianti, fornitori di servizi, che, essendo onesti, nei casi opportuni sconsigliano l' acquisto dei propri beni; tra gli altri uno sono io, un'altro penso che sei tu. Non possiamo a priori sostenere che Maggi sconsiglia la rizincatura perchè interessato a vendere una catena nuova.
Oggi provo a chiedergli ulteriori informazioni e vi faccio sapere.

Non sostengo che Maggi abbia ragione e tu e Andros torto.
Dico solo che per un terzo ignorante è un classico caso di impossibilità a decidere.
Almeno qualcuno ha un quantomeno parziale torto: chi?
Io ho 2 catene, 1 la lascio in barca sempre, la uso durante l'anno le volte che ancoro x fare il bagno.
Quando rientro sciacquo bene con acqua dolce e ho messo sotto una griglia che evita il ristagno di acqua.
La seconda, quella delle feste, e comprata nuova lo scorso anno, certificata italiana, la metto prima di partire x le ferie.
Potrà capitare di rimanere più notti all'andata e così sono tranquillo.
Ovvio che cerco di risciacquare bene dopo ogni uso.
In questa maniera almeno una decina di anni la catena dura e allora mi interessa poco rizincare.
Scusate ma mi sembra che Maggi e Mimita affermino la stessa cosa ovvero che una catena di acciaio zincato (equivalente di Aqua4) possa essere ri-zincata.
La catena Aqua7, acciaio speciale, invece no.
Quindi per un tipo di loro catena "normale" ti dicono che non devi comprarla nuova per l'altra la devi cambiare.
Ho fatto a Maggi la seguente domanda, più precisa (per il precedente scambio di mail potete vedere sopra, il messaggio #35):

Da: Stare in Mare - Ege Yat [mailto:info@stareinmare.it]
Inviato: venerdì 29 gennaio 2016 11:04
A: info@nautilium.com
Cc: info@quantus.it; info@maggigroup.com
Oggetto: Re: Deterioramento qualita' a s equity rizincatura

Buongiorno,

grazie della velocissima risposta.

Scusate se vi disturbo di nuovo, ma la mia originaria domanda era forse troppo sintetica: in realtà sarei disposto a sopportare un modesto degrado della resistenza della mia catena Aqua7 a seguito di rizincatura, tipo un 5% o 10% in meno.
Avete un idea di massima di quanto esso possa essere?

Di nuovo grazie e cordiali saluti.

Stefano Dieterich.



Anche stavolta sono stati gentili a rispondere, e rapidi:


R: Deterioramento qualita' a s equity rizincatura venerdì 29 gennaio 2016 - 16:29
Da: Quantus Amministrazione
A: 'Stare in Mare - Ege Yat'

Gentili

Siccome non sappiamo chi lo farà non possiamo dirlo.
Potrebbe essere il 10% oppure il 50%

Cordiali saluti



Ing.C.Maggi
Amministratore unico

Quantus srl
Sede operativa :
Parco Scientifico Tecnologico COMONExT
Via Cavour 2
22074 Lomazzo CO
info@quantus.it

Tel.02 36714208



Mi chiedo questo:
ho visto che la temperatura minima nella vasca di zincatura è sui 450°
Ci sarà un sistema di riscaldamento per forza di cose non perfettamente omogeneo, e certamente in prossimità dei riscaldatori la temperatura sarà superiore. Può darsi che sia così superiore da giustificare il rischio che, se abbiamo sfortuna e la nostra catena in acciaio speciale finisce in prossimità di un punto caldo, possa esserci il degrado in questione?
(29-01-2016 11:48)Stefano Di Ha scritto: [ -> ]Non sostengo che Maggi abbia ragione e tu e Andros torto.
Dico solo che per un terzo ignorante è un classico caso di impossibilità a decidere.
Almeno qualcuno ha un quantomeno parziale torto: chi?
non pretendo di aver ragione poichè le mie conoscenze sono limitate
a studi peraltro lontani e incompleti.
mi faccio forte delle esperienze acquisite ed altrui.
sicuramente in tutti gli argomenti più si scava nel particolare più ci possono essere posizioni opinabili.
Ora hai versioni diverse tutte sostenute da diagrammi,esperienze dirette e non ultimo il parere del costruttore
Ing.Maggi. (davanti ad un ing.mi genufletto)
credo che la decisione finale tocchi a te.Smiley2
Stefano ...Maggi non poteva mica darti garanzie su un lavoro fatto da un altro ,ci mancherebbe ! Con questa risposta ha voluto semplicemente dirti che non si assume nessuna responsabilità del lavoro fatto da un altro ,mettendoti anche una pulce nell'orecchio del tipo " forse è meglio che la ricompri da noi "
La temperatura in una vasca di zinco fuso e' controllata e uniforme perché lo zinco e' un metallo volatile allo stato fuso ,andrebbe in ebollizione con gravi perdite dovute ad evaporazione ( sublimazione )
Il danno potrebbe succedere se l'operatore che mette la catena nel decapante ,incontrasse in magazzino Belen seminuda ... Per conto mio ,una catena rizincata da professionisti non perde neanche un centesimo in percentuale . L'ing. se voleva essere serio ,ti doveva dire PERCHÉ è a seguito di quale mutazione la catena dovrebbe perdere fino al 50 %.,in questo modo poteva così esporsi con argomenti tecnicamente validi.
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento