I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Indicatore livello acqua
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Non ho l'indicatore del livello acqua dolce e vorrei montarlo. In realtá il serbatoio (in resina) è chiuso da un tappo su cui c'è una piccola finestra trasparente e un indicatore, però è troppo scomodo smontare mezza cabina per controllare quanti litri sono rimasti. Da qui l'idea di installare un indicatore sul pannello strumenti.
Qualche idea ?
Una comoda, rapida ed economica soluzione sarebbe montare un conta litri dopo l'autoclave
(30-01-2016 23:51)Mikey Ha scritto: [ -> ]Una comoda, rapida ed economica soluzione sarebbe montare un conta litri dopo l'autoclave
Può essere una soluzione, hai qualche riferimento sull'oggetto in questione ?
Ne potresti adattare uno da giardinaggio per pochissimi euro.

Ecco un esempio
http://www.pratoerboso.com/it/raccordi-d...18803.html
(31-01-2016 00:12)Mikey Ha scritto: [ -> ]Ne potresti adattare uno da giardinaggio per pochissimi euro.

Ecco un esempio
http://www.pratoerboso.com/it/raccordi-d...18803.html

Bella idea, grazie. Pensi che raccordare i tubi sia una cosa relativamente semplice ? Il circuito idraulico attuale è fatto con tubi semi rigidi e raccordi a innesto rapido
Ciao, un paio di anni fa ho montato il contalitri a monte del circuito, lavoro facile e da allora ho il controllo al litro della mia riserva!
Cmq se cerchi trovi diversi interventi su questo argomento!
BV
Se Amici della vela non ci fosse, bisognerebbe inventarlo. É una fonte inesauribile di idee geniali. Mantenuto in cita da gente intelligente. Grazie a tutti.
Se vuoi spendere un po' di piu' ma avere la lettura piu' comoda da effettuare puoi prendere uno di questi set:

http://www.aliexpress.com/item/G1-2-Flow...9c18b5363a

Il sensore lo innesti su un tubo in ingresso o subito in uscita dall'autoclave, e ti installi il display al carteggio o dove e' piu' comodo per te.
(30-01-2016 23:51)Mikey Ha scritto: [ -> ]Una comoda, rapida ed economica soluzione sarebbe montare un conta litri dopo l'autoclave

E' un'ottima soluzione, ma direi solo per chi ha 1 unico serbatoio. Se ne hai più di uno, come nel mio caso, diventi abbastanza matto a ricordarti come avevi fatto girare i serbatoi. Quindi, anche se in teoria sembra una soluzione attraente, tanto che la mia barca montava di serie un sistema simile, alla fine per un utilizzo pratico è molto meglio avere gli indicatori di livello tradizionali. Io ne ho montati 3 (uno per serbatoio) facendomi fare delle flange adattatrici che si sono inserite al posto del tappo di ispezione. Quindi ho messo uno strumento solo al quadro con uno switch a 4 posizioni (off, 1, 2, 3). Il tutto mi è costato 96 Euro per i 3 sensori (32 euro l'uno), 20 Euro per le flange, 28 Euro per lo strumento e 2 Euro per lo switch. + 3 ore di lavoro, soprattutto per far passare i cavi!
Io ho il sistema con 3 serbatoi (150L + 150L + 230L), il sensore in uscita dall'autoclave, e il display azzerabile al carteggio.

Ho numerato i serbatoi nell'ordine in cui li uso e li uso uno per volta, quando switcho da uno all'altro azzero il display e mi regolo bene.

Forse potrei anche tenerli aperti tutti e tre e contare 530 litri, ma mi trovo bene anche a frazionare gli utilizzi.
Questa è una bella idea.
Mi consentirebbe di rinviare il momento in cui, in crociera, CHIUDO in modo tombale la valvola della doccetta esterna.
Ho due serbatoi che tengo normalmente aperti per meglio bilanciare i carichi di bordo.
Se ho capito bene ci sono due modi per tenere sotto controllo i serbatoi.
Un galleggiante per ogni serbatoio che misuri la rimanenza d'acqua oppure un contatore in uscita dall'autoclave che misuri l'acqua che viene distribuita (da azzerare ad ogni riempimento).
Domanda per gli "idraulici", dovrebbe essere così ma chiedo. L'uscita dell'autoclave è unica per acqua calda/fredda?
Che dite, il contatore con cosa viene alimentato? Non in parallelo con l'autoclave altrimenti non si può leggere ad acqua ferma. Con alimentazione da un servizio? Ci sono strumenti di lettura con display attivabile a comando per nin consumare inutilmente corrente? Oppure con interruttore, ma in questo caso se spenti si resettano o mantengono lettura?
L'uscita dell'autoclave e' unica sia per la calda che per la fredda. Se si opta per uno dei contalitri da giardino non è necessaria alcuna alimentazione dato che la misurazione e' meccanica (con una piccola elica all' interno dello strumento l)
(31-01-2016 20:28)Mikey Ha scritto: [ -> ]L'uscita dell'autoclave e' unica sia per la calda che per la fredda. Se si opta per uno dei contalitri da giardino non è necessaria alcuna alimentazione dato che la misurazione e' meccanica (con una piccola elica all' interno dello strumento l)

Si, ma per leggere bisogna smontare sedute, coperchio del divano, passa la voglia. A quel punto equivale ad alzare materassi e coperchi delle cuccette prua/poppa dove ci sono i lettori a galleggiante.
Pensavo ad un contatore con display separato da mettere in zona strumenti.
Io ho l'autoclave sotto una porzione del divano della dinette ad apertura comodissima (con cerniera) .. Per me consultare significa semplicemente aprire uno sportellino. Per questo quest'anno me lo monto nella soluzione più easy.
Chi dovesse accedere a zone più nascoste farebbe certamente meglio a prevedere un display in carteggio
Io organizzai circa tre anni fa qui sul forum un gruppo di acquisto di un contalitri cinese da pochi euro. Seguiva un'altra iniziativa identica di qualche mese prima. Quindi era un prodotto già "collaudato" dagli ADV che ci avevano preceduti. Io ho due serbatoi. L'ho montato nel gavone dove ho l'autoclave tra questo e i due rubinetti dei due serbatoi. Il display l'ho montato in vista lì accanto, non certo nel modo più elegante ma comunque pratico. L'importante per me era non fare buchi nel bel legno che mi ritrovo. Smiley2L'alimentazione è garantita da semplici pile a stilo. Io quando faccio il pieno resetto il display. Ho impostato la quantità totale dei litri a disposizione (chiaramente prendendomi un po' di margine perché i serbatoi non si svuotano mai completamente). Il consumo viene quindi calcolato a defalco.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=55477
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=77982

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(31-01-2016 13:09)Gagio Ha scritto: [ -> ]Io ho il sistema con 3 serbatoi (150L + 150L + 230L), il sensore in uscita dall'autoclave, e il display azzerabile al carteggio.

Ho numerato i serbatoi nell'ordine in cui li uso e li uso uno per volta, quando switcho da uno all'altro azzero il display e mi regolo bene.

Forse potrei anche tenerli aperti tutti e tre e contare 530 litri, ma mi trovo bene anche a frazionare gli utilizzi.

Per la mia esperienza, la maggiore controindicazione del sistema a contagiri in uscita è stata l'adozione del dissalatore. Questo ha drammaticamente spostato gli sforzi per ricordarsi quello che stava succedendo e i calcoli da fare che, in vacanza, anche no!
Inutile dire che il dissalatore è l'accessorio più prezioso che io abbia mai montato in barca, forse solo il tendalino è stato capace di cambiare altrettanto drasticamente la qualità della vita a bordo Smiley4
(01-02-2016 16:31)Tatone Ha scritto: [ -> ]
(31-01-2016 13:09)Gagio Ha scritto: [ -> ]Io ho il sistema con 3 serbatoi (150L + 150L + 230L), il sensore in uscita dall'autoclave, e il display azzerabile al carteggio.

Ho numerato i serbatoi nell'ordine in cui li uso e li uso uno per volta, quando switcho da uno all'altro azzero il display e mi regolo bene.

Forse potrei anche tenerli aperti tutti e tre e contare 530 litri, ma mi trovo bene anche a frazionare gli utilizzi.

Per la mia esperienza, la maggiore controindicazione del sistema a contagiri in uscita è stata l'adozione del dissalatore. Questo ha drammaticamente spostato gli sforzi per ricordarsi quello che stava succedendo e i calcoli da fare che, in vacanza, anche no!
Inutile dire che il dissalatore è l'accessorio più prezioso che io abbia mai montato in barca, forse solo il tendalino è stato capace di cambiare altrettanto drasticamente la qualità della vita a bordo Smiley4

Ma consuma molto? In effetti più di una volta c'ho pensato. Voglio informarmi.
Ok, consumi a parte che mi pare che non ci siano, ho visto i prezzi dei dissalatori, mi tengo il contalitri... Smiley4Smiley4
(02-02-2016 09:48)Trixarc Ha scritto: [ -> ]Ok, consumi a parte che mi pare che non ci siano, ho visto i prezzi dei dissalatori, mi tengo il contalitri... Smiley4Smiley4

Ciao Trixarc, ti posso assicurare che la libertà che ti dà il fatto di non dover cercare un porto per far acqua, unito alla libertà di avere tutta l'acqua che vuoi è assolutamente impagabile.
Aggiungo che poche cose come il dissalatore si prestano ad un fai da te, ovviamente abbastanza evoluto, grazie al quale puoi anche spendere abbastanza poco, comunque circa come per una randa!
Su internet trovi dei bellissimi siti, soprattutto americani, con componenti e disegni per le diverse possibili installazioni. Dovessi rifarlo ora, penserei forse ad un sistema trascinato dal motore, semplicissimo, che produce 150 litri all'ora, in un attimo ti riempi i serbatoi e puoi anche lavarti la barca con il motore acceso...!
(01-02-2016 09:11)Trixarc Ha scritto: [ -> ]Io organizzai circa tre anni fa qui sul forum un gruppo di acquisto di un contalitri cinese da pochi euro. Seguiva un'altra iniziativa identica di qualche mese prima. Quindi era un prodotto già "collaudato" dagli ADV che ci avevano preceduti. Io ho due serbatoi. L'ho montato nel gavone dove ho l'autoclave tra questo e i due rubinetti dei due serbatoi. Il display l'ho montato in vista lì accanto, non certo nel modo più elegante ma comunque pratico. L'importante per me era non fare buchi nel bel legno che mi ritrovo. Smiley2L'alimentazione è garantita da semplici pile a stilo. Io quando faccio il pieno resetto il display. Ho impostato la quantità totale dei litri a disposizione (chiaramente prendendomi un po' di margine perché i serbatoi non si svuotano mai completamente). Il consumo viene quindi calcolato a defalco.

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=55477
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=77982

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Faccia il pieno... cazzo!!! Big Grin Big Grin
Pagine: 1 2
URL di riferimento