I Forum di Amici della Vela

Versione completa: occhio allo splitter
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Come da titolo, state attenti se utilizzate uno splitter di antenna per il VHF e l'AIS.
Se, come ho fatto io, avete 2 interruttori separati per accendere VHF ed AIS lo splitter deve essere alimentato in entrambi i casi.
Altrimenti vi succede questo:Smiley26
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Come si puo' vedere l'onda riflessa sull'antenna e' molto forte, al punto che l'AIS, fortunatamente protetto contro questa evenienza, segnala un errore (Errore antenna SVWR) e non trasmette. Un rapporto corretto sta tra 1:1 fino a 1:2.
Soluzione: Lo splitter deve essere alimentato sia dal VHF sia dall'AIS, entrambi i positivi pilotano un rele' che connette lo splitter all'alimentazione a 12V. 2 diodi di non ritorno separano l'alimentazione del VHF e dell'AIS evitando che accendone uno sia alimentato anche l'altro.Smiley2
Sempre preferito avere due antenne separate, lo splitter mi sembra una fonte di problemi.
Peraltro avendo due antenne separate quella dell'ais, di solito in basso, può essere usata come antenna di emergenza per il vhf nel caso di disalberamento....facendo gli scongiuri
Concordo con te, ma dipende dall'uso che fai della barca. Se fai altura 2 antenne; così da non avere la (minima) attenuazione della potenza in uscita del vhf dovuta allo splitter. Per quanto mi riguarda, faccio le regate del radicchio a poche miglia dalla costa o qualche crociera costiera.
In questo caso lo splitter potrebbe avere senso.
(06-02-2016 08:16)kermit Ha scritto: [ -> ]Sempre preferito avere due antenne separate, lo splitter mi sembra una fonte di problemi.
Peraltro avendo due antenne separate quella dell'ais, di solito in basso, può essere usata come antenna di emergenza per il vhf nel caso di disalberamento....facendo gli scongiuri
+1, al solito.
(06-02-2016 08:50)pepe1395 Ha scritto: [ -> ]Concordo con te, ma dipende dall'uso che fai della barca. Se fai altura 2 antenne; così da non avere la (minima) attenuazione della potenza in uscita del vhf dovuta allo splitter. Per quanto mi riguarda, faccio le regate del radicchio a poche miglia dalla costa o qualche crociera costiera.
In questo caso lo splitter potrebbe avere senso.
BV!
"Tutto ciò che non c'è non si rompe".Smiley32
10089
(06-02-2016 08:16)kermit Ha scritto: [ -> ]Sempre preferito avere due antenne separate, lo splitter mi sembra una fonte di problemi.
Peraltro avendo due antenne separate quella dell'ais, di solito in basso, può essere usata come antenna di emergenza per il vhf nel caso di disalberamento....facendo gli scongiuri

Possiedo comunque una antenna di emergenza del vhf.
Quando avevo un Ais solo ricevente era connesso ad una antenna dedicata interna.
Essendo passato ad un transponder, non avevo voglia di tirare il cavo di antenna dell'AIS fino al pulpito di poppa.
Tutto lì.
Questo e' il simpatico oggetto che mi permettera' di evitare il problema dell'onda riflessa sul AIS.
Il dropper a sinistra della foto serve ad alimentare a 5V il GPS dedicato al VHF.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(06-02-2016 23:03)pepe1395 Ha scritto: [ -> ]
(06-02-2016 08:16)kermit Ha scritto: [ -> ]Sempre preferito avere due antenne separate, lo splitter mi sembra una fonte di problemi.
Peraltro avendo due antenne separate quella dell'ais, di solito in basso, può essere usata come antenna di emergenza per il vhf nel caso di disalberamento....facendo gli scongiuri

Possiedo comunque una antenna di emergenza del vhf.
Quando avevo un Ais solo ricevente era connesso ad una antenna dedicata interna.
Essendo passato ad un transponder, non avevo voglia di tirare il cavo di antenna dell'AIS fino al pulpito di poppa.
Tutto lì.
BV!
L'antenna vhf del transponder AIS io l'ho messa dietro un tientibene a soffitto nella dinette.
Mi dicono che a 6 miglia mi "vedono"; tanto vado piano....
Ti vedono quelli che hanno l'antenna in testa d'albero Smiley4
URL di riferimento