ciao AdV. lo strallo dopo la sua rottura e stato sistemato. l'attrezzista che mi ha fatto il lavoro mi ha fatto notare come lo sartia diagonale non li convince. in pratica il tenditore è messo sotto la seconda crocetta e finisce sotto la prima crocetta tramite due piombe. non ha mai visto questo sistema qua e secondo lui non è molto sicuro. visto l'eta della barca 19 anni, chiederò un preventivo per la sostituzione di tutte le manovre fisse.
è un sistema che si usa su barche piccole, la diagonale è fissata alla alta con una specie d talluro, lo fanno per rispiarmarsi i terminali crocetta snodati o tip cup, non credo che riesci a fare diversamente senza modificare le crocette
Il tenditore lavora lo stesso
quel siatema c'è anche sul bavaria 30 per sdoppiare una diagonale
Se ti riferisci a quel coso che si vede in basso a destra, per quel poco che si riesce a vedere, non dovrebbe esserci. riesci a mettere una foto più ravvicinata? ad ogni modo visto quello che ti era successo e l'età del sartiame, cambiare tutto è la scelta più saggia.
non riuscite ad ingrandire la foto? se non si vede cerchero di farne un'altra magari zoomando. zankipal hai visto giusto.
ma c'è una persona dentro al "secchio" appeso alla gru?
alla faccia della sicurezza, neanche in Bangladesh!!
come no in bangladesh questo e lusso
Almeno se gli cadono gli spicci non passano tra le maglie del "cestello"
(31-03-2016 19:57)zankipal Ha scritto: [ -> ]è un sistema che si usa su barche piccole, la diagonale è fissata alla alta con una specie d talluro, lo fanno per rispiarmarsi i terminali crocetta snodati o tip cup, non credo che riesci a fare diversamente senza modificare le crocette
Il tenditore lavora lo stesso
quel siatema c'è anche sul bavaria 30 per sdoppiare una diagonale
(01-04-2016 23:06)francocr68 Ha scritto: [ -> ]ma c'è una persona dentro al "secchio" appeso alla gru?
alla faccia della sicurezza, neanche in Bangladesh!!
ciao. a giorni disalbero per sostituire le sartie. ho un paio di preventivi ed entrambi mi dicono di modificare la crocetta tramite un terminale per sartie discontinue. in termini proggettuali cambia qualcosa rispetto al sistema attuale?
In che senso progettuale?
Ti cambiano le teste delle crocette e ti mettono le digonali con il tenditore in basso come hanno tutti
(17-11-2016 18:44)zankipal Ha scritto: [ -> ]In che senso progettuale?
Ti cambiano le teste delle crocette e ti mettono le digonali con il tenditore in basso come hanno tutti
si esatto. cosa cambia rispetto a prima?
(17-11-2016 19:01)igor Ha scritto: [ -> ] (17-11-2016 18:44)zankipal Ha scritto: [ -> ]In che senso progettuale?
Ti cambiano le teste delle crocette e ti mettono le digonali con il tenditore in basso come hanno tutti
si esatto. cosa cambia rispetto a prima?
Cambiano le teste delle crocette che devono avere gli attacchi a landa per ricevere le sartie che finiscono con delle forcelle o a forcella per far finire le sartie con l'occhio, dipende da come sono costruite, il risultato è uguale
Non credo si trovino in commercio già fatti per il tuo albero, presumo che te li facciano in officina, non è diffcile
Un altra cosa da vedere è se i nuovi terminali sono inseriti nelle crocette e fermati con una vite o saldati alle crocette, in questo caso con l'anodizzatura come fanno? ritocco di vernice o disanodizzano e rianodizano?
Credo che i dettagli li dovresti chiedere a chi ti fa il lavoro, noi possiamo solo fare delle ipotesi