I Forum di Amici della Vela

Versione completa: motore che scalda
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Hai cambiato il termostato, pulito lo scambiatore, acqua dallo scarico ne esce molta... Io controllerei la temperatura dell'acqua salata dello scarico, se é troppo fredda c'è qualcosa che non va nel circuito dell'acqua dolce (pompa o molto più banalmente una bolla d'aria). Se é troppo calda potrebbe essere la guarnizione della testata.
Le cozze poi, le hai tolte?
(18-04-2016 08:56)Gaspare51 Ha scritto: [ -> ]Le cozze poi, le hai tolte?

le ha messe in pentola Smile)
Salve,
Riprendo questa discussione per sottoporre qualche semplice domanda:
Motore Volvo MD2020, a 2000 rpm (tenuti per circa un'ora) la temperatura letta dal sensore si attesta a 65°C, a 2500rpm la temperatura si porta fra i 75°C e gli 80°C.
Ammesso che i valori letti dallo strumento siano corretti, mi chiedo:
1) al di sotto dei 75°C (temperatura a cui interviene la valvola termostatica) e con termostatica chiusa il motore come dissipa il calore generato?
2)è normale vedere una correlazione fra rpm e temperatura motore?

Grazie,
Andrea
Fatto carena l'altro giorno , mi son accorto dopo alato , nella presa a mare motore si era incastrato un pezzo di retina con cozza a seguito , dove andava a ostruire gran parte di essa! Per abitudine non smanetto mai , anche xche faccio 300 m e son a vela subito , ma se dovevo far diverse mn non so quanti e quali problemi avrei avuto ! Controlla prima quello, poi vai x escursioni fino ad arrivare a spendere soldoni
(01-07-2016 06:38)Andomast Ha scritto: [ -> ]Motore Volvo MD2020, a 2000 rpm (tenuti per circa un'ora) la temperatura letta dal sensore si attesta a 65°C, a 2500rpm la temperatura si porta fra i 75°C e gli 80°C.
Ammesso che i valori letti dallo strumento siano corretti, mi chiedo:
1) al di sotto dei 75°C (temperatura a cui interviene la valvola termostatica) e con termostatica chiusa il motore come dissipa il calore generato?
2) è normale vedere una correlazione fra rpm e temperatura motore?

No, non è normale, la temperatura del fluido dovrebbe essere quasi costante a tutti i regimi, 65° dopo un'ora di motore è troppo bassa.
Credo che il termostato non chiuda perfettamente e quindi non permette al motore di andare in temperatura.
Io controllerei (o cambierei) il termostato.
Il fatto che il motore non vada in temperatura non è una cosa buona (come molti pensano) ma, alla lunga, rovina il motore.
Io ho il 2030, ti assicuro che in 15-20 minuti (non in folle) la temperatura va a regime sugli 85°C.
Grazie per la risposta.
Aggiungo inoltre che il sensore di temperatura è montato nel corpo della pompa accanto al sensore di allarme di alta temperatura (al posto del tappo del circuito del boiler). Di norma Volvo prevede il montaggio del sensore (bulbo) nello scambiatore, questo potrebbe falsare la lettura di qualche grado.
Può aver senso fare una contro verifica con un termometro laser puntando la lettura sul corpo pompa e sullo scambiatore?
Grazie,
Andrea
(01-07-2016 13:17)Andomast Ha scritto: [ -> ]Grazie per la risposta.
Aggiungo inoltre che il sensore di temperatura è montato nel corpo della pompa accanto al sensore di allarme di alta temperatura (al posto del tappo del circuito del boiler). Di norma Volvo prevede il montaggio del sensore (bulbo) nello scambiatore, questo potrebbe falsare la lettura di qualche grado.
Può aver senso fare una contro verifica con un termometro laser puntando la lettura sul corpo pompa e sullo scambiatore?
Grazie,
Andrea

Qualche grado di differenza non è un problema, l'importante è che la temperatura sia costante.
Appena il motore sforza la temperatura deve salire rapidamente e restare fissa, sia che poi il motore lo si faccia girare al 20% o allo 80%.
Per rispondere all'altra domanda, il calore è dissipato dallo scambiatore perché il termostato si apre e si chiude in continuazione, non è mai sempre aperto o sempre chiuso salvo che non sia rotto o che il motore giri troppo basso o troppo alto.

Per il tuo problema direi che hai la valvola termostatica rotta, bloccata su aperta.
Come prova, tira parecchio il motore fino a fargli raggiungere la temperatura d'esercizio, poi fallo girare molto basso (1200-1500 rpm) per un po'. Se la temperatura cala sensibilmente è perché la valvolva termostatica è rimasta aperta.
(01-07-2016 08:49)bludiprua Ha scritto: [ -> ]
(01-07-2016 06:38)Andomast Ha scritto: [ -> ]Motore Volvo MD2020, a 2000 rpm (tenuti per circa un'ora) la temperatura letta dal sensore si attesta a 65°C, a 2500rpm la temperatura si porta fra i 75°C e gli 80°C.
Ammesso che i valori letti dallo strumento siano corretti, mi chiedo:
1) al di sotto dei 75°C (temperatura a cui interviene la valvola termostatica) e con termostatica chiusa il motore come dissipa il calore generato?
2) è normale vedere una correlazione fra rpm e temperatura motore?

No, non è normale, la temperatura del fluido dovrebbe essere quasi costante a tutti i regimi, 65° dopo un'ora di motore è troppo bassa.
Credo che il termostato non chiuda perfettamente e quindi non permette al motore di andare in temperatura.
Io controllerei (o cambierei) il termostato.
Il fatto che il motore non vada in temperatura non è una cosa buona (come molti pensano) ma, alla lunga, rovina il motore.
Io ho il 2030, ti assicuro che in 15-20 minuti (non in folle) la temperatura va a regime sugli 85°C.

Per altre vicende di cui sai (Lombardini) ho voluto/dovuto tenere sotto controllo le temperature e con l'occasione ho comprato per la mia barchetta uno dei migliori accessori mai avuti: una ventina di euri (più pila) benedetti.
https://www.amazon.it/gp/product/B00AYUH...TRRANQC6Z5
Misuro le temperature dove voglio. Acqua di scarico compresa.
...so soddisfazioni...Thumbsupsmileyanim
(01-07-2016 13:17)Andomast Ha scritto: [ -> ]...

Può aver senso fare una contro verifica con un termometro laser puntando la lettura sul corpo pompa e sullo scambiatore?
Grazie,
Andrea

Avoiaaa!!!
Controllo effettuato... dopo smotorata a 2000 rpm in vari punti del motore, (ivi compreso interno dello scambiatore [tappo tolto!]) la temperatura misurata era fra 65°C e 72°C.
A questo punto mi pare che la diagnosi di Franzdima è confermata dalle misure sperimentali ! Smiley32
Grazie per il supporto!
(04-07-2016 16:01)Andomast Ha scritto: [ -> ]Controllo effettuato... dopo smotorata a 2000 rpm in vari punti del motore, (ivi compreso interno dello scambiatore [tappo tolto!]) la temperatura misurata era fra 65°C e 72°C.
A questo punto mi pare che la diagnosi di Franzdima è confermata dalle misure sperimentali ! Smiley32
Grazie per il supporto!
Ieri dopo un paio d'ore a 2200 rpm, con breve puntatina di 5 minuti a 3000, per curiosità ho messo la mano sullo scambiatore di calore e mi è sembrato molto caldo, al punto che dopo 5 secondi circa bisognava levare la mano. Controllata la temperatura dell'acqua allo scarico era tiepida.
Oggi ho controllando il livello del liquido refrigerante ed ho trovato la vaschetta vuota. Premetto che ad inizio stagione ho svuotato il liquido compreso quello nel boiler e l'ho riempito con 5 lt scarsi di refrigerante e acqua distillata 50 e 50.
il motore è volvo md2020C e manca la valvola termostatica (il meccanico mi ha detto che va bene anche senza ...anzi meglio.... vabè adesso inizia la polemica, io avrei voluto montarla.)
Oltre a ripristinare il livello del liquido devo/posso fare altro ? effettivamente la mano sullo scambiatore dopo alcuni secondi è corretto che tenda a scottare ?
(01-08-2016 14:36)Tonyst Ha scritto: [ -> ]
(04-07-2016 16:01)Andomast Ha scritto: [ -> ]Controllo effettuato... dopo smotorata a 2000 rpm in vari punti del motore, (ivi compreso interno dello scambiatore [tappo tolto!]) la temperatura misurata era fra 65°C e 72°C.
A questo punto mi pare che la diagnosi di Franzdima è confermata dalle misure sperimentali ! Smiley32
Grazie per il supporto!
Ieri dopo un paio d'ore a 2200 rpm, con breve puntatina di 5 minuti a 3000, per curiosità ho messo la mano sullo scambiatore di calore e mi è sembrato molto caldo, al punto che dopo 5 secondi circa bisognava levare la mano. Controllata la temperatura dell'acqua allo scarico era tiepida.
Oggi ho controllando il livello del liquido refrigerante ed ho trovato la vaschetta vuota. Premetto che ad inizio stagione ho svuotato il liquido compreso quello nel boiler e l'ho riempito con 5 lt scarsi di refrigerante e acqua distillata 50 e 50.
il motore è volvo md2020C e manca la valvola termostatica (il meccanico mi ha detto che va bene anche senza ...anzi meglio.... vabè adesso inizia la polemica, io avrei voluto montarla.)
Oltre a ripristinare il livello del liquido devo/posso fare altro ? effettivamente la mano sullo scambiatore dopo alcuni secondi è corretto che tenda a scottare ?



Si è corretto, con le mani non puoi misurare la tmp. Del motore.
Se puoi monta la valvola termostatica nuova, e anche il tappo della vaschetta.
La tmp. influenza i consumi, e il rendimento.
(02-07-2016 12:17)Franzdima Ha scritto: [ -> ]
(01-07-2016 13:17)Andomast Ha scritto: [ -> ]Grazie per la risposta.
Aggiungo inoltre che il sensore di temperatura è montato nel corpo della pompa accanto al sensore di allarme di alta temperatura (al posto del tappo del circuito del boiler). Di norma Volvo prevede il montaggio del sensore (bulbo) nello scambiatore, questo potrebbe falsare la lettura di qualche grado.
Può aver senso fare una contro verifica con un termometro laser puntando la lettura sul corpo pompa e sullo scambiatore?
Grazie,
Andrea

Qualche grado di differenza non è un problema, l'importante è che la temperatura sia costante.
Appena il motore sforza la temperatura deve salire rapidamente e restare fissa, sia che poi il motore lo si faccia girare al 20% o allo 80%.
Per rispondere all'altra domanda, il calore è dissipato dallo scambiatore perché il termostato si apre e si chiude in continuazione, non è mai sempre aperto o sempre chiuso salvo che non sia rotto o che il motore giri troppo basso o troppo alto.

Per il tuo problema direi che hai la valvola termostatica rotta, bloccata su aperta.
Come prova, tira parecchio il motore fino a fargli raggiungere la temperatura d'esercizio, poi fallo girare molto basso (1200-1500 rpm) per un po'. Se la temperatura cala sensibilmente è perché la valvolva termostatica è rimasta aperta.

Franz... da te ho imparato un mucchio di cose.
Grazie
Pagine: 1 2
URL di riferimento