I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Circuito derive foils
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Buonasera a tutti, ho un catamarano australiano, 12mx7.50m completamente in Kewlar ed epossidica, con 17m di albero alare rotante.
ai lati dell'imbarcazione ci sono due "derive" o "foils" che dir si voglia, passano all'interno di una struttura isolata dentro allo scafo e dovrebbero permettermi di stringere un po' di più il vento.
Il problema è che tali derive sono molto dure a salire (ogni anno quando alo la barca disalbero e le estraggo completamente, pulendole, e lubrificandole con teflon ma non risolvo nulla. il problema secondo me è nel circuito di sollevamento. Allego un disegnino fatto con Paint di come sono ora e di come vorrei modificarle. Sostanzialmente in centro a queste lame c'è un bozzello (il segno in centro alle lame), attraverso il quale passa una cima che mi permette di sollevarle (cima rossa per sollevare e cima blu per abbassare), ma lo sforzo penso sia ripartito male (i cerchietti sono i bozzelli e i punti sono i punti di fissaggio delle cime). Fissando un bozzello sulle prime crocette (ne ho 2 ordini, acquartierate con diamante) penso di poter ripartire meglio lo sforzo, secondo voi è una soluzione fattibile? Andrei ad affaticare troppo sartie e albero?
ORA: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
DOPO MODIFICA: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Dipende dal tipo di sartie: se sono continue (poggiano solo sulla crocetta) non ti consiglio di farlo...
Dovresti piuttosto copiare il sistema usato dai nuovi catamarani con foils che probabilmente hanno, oltre a dei rinvii demoltiplicati su di una "torretta", anche qualche guida ben lubrificata....
Ma la durezza esiste anche a barca ferma?
Non credo sia una buona idea dare alle crocette un lavoro per il quale non sono adatte. Hai controllato se ci sono/erano previsti dei "pattini" anti attrito che potrebbero essersi persi? Per caso non è che i foil, o le scosse, si siano "gonfiati"?
Sui foil non si vede alcun segno di sfregamento che possa far pensare a qualcosa?
(20-04-2016 08:36)Franc Ha scritto: [ -> ]Ma la durezza esiste anche a barca ferma?
Non credo sia una buona idea dare alle crocette un lavoro per il quale non sono adatte. Hai controllato se ci sono/erano previsti dei "pattini" anti attrito che potrebbero essersi persi? Per caso non è che i foil, o le scosse, si siano "gonfiati"?
Sui foil non si vede alcun segno di sfregamento che possa far pensare a qualcosa?

Grazie della risposta, la durezza esiste anche a barca ferma, naturalmente con il movimento si amplifica, nessuna predisposizione per pattini o altro per ridurre l'attrito e non noto nessun segno strano
Ma le pulegge scorrono bene?
Io, per non sapere ne leggere ne scrivere, se lo volessi modificare più che sulla crocetta mi attaccherei lungo la sartia alta.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(20-04-2016 09:21)lxl_F.18_lxl Ha scritto: [ -> ]Ma le pulegge scorrono bene?
Io, per non sapere ne leggere ne scrivere, se lo volessi modificare più che sulla crocetta mi attaccherei lungo la sartia alta.

Si le pulegge le ho cambiate (non ricordo se Antal o Harken) e scorrono come un Dio! Stavo proprio ora guardando alcune foto prese da Google immagini del Gunboat G4, sembra avere una soluzione simile, ma non capisco l'attacco dove va a finire.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Dalle immagini che posti sembra proprio che sia rinviata, ad altezza uomo a braccia distese, proprio su un bozzello fissato su una sartia. Il punto è innanzitutto se e quanto sforzo richiedono quei foil per essere sollevati e poi se tale sforzo è stato previsto su albero e sartie anche se non dovrebbe essere esagerato come invece sembra essere nel tuo caso.
(20-04-2016 10:28)Franc Ha scritto: [ -> ]Dalle immagini che posti sembra proprio che sia rinviata, ad altezza uomo a braccia distese, proprio su un bozzello fissato su una sartia. Il punto è innanzitutto se e quanto sforzo richiedono quei foil per essere sollevati e poi se tale sforzo è stato previsto su albero e sartie anche se non dovrebbe essere esagerato come invece sembra essere nel tuo caso.

A sentimento ti direi che lo sforzo è esagerato solo perchè la leva è svantaggiosa. Albero sartie e crocette mi sembrano decisamente sovradimensionati quindi secondo me non dovrebbero esserci problemi, bisognerebbe capire se il bozzello è meglio fissarlo su una crocetta, su una sartia (come?) o in testa d'albero!
Ma, se l'albero è alare rotante Smiley2, escludo che i comandi delle derive possano essere rinviati all'estremità dei rombi che dato che ruotano solidali con l'albero non si troveranno quasi mai sulla verticale delle casse di deriva.

Il rinvio va fatto impiombando il bozzello sulla sartia alta, sulla verticale della cassa di deriva (come quello del gunboat)
Io ad esser sincero non ho mica capito come sono le crocette...
(20-04-2016 15:20)lxl_F.18_lxl Ha scritto: [ -> ]Io ad esser sincero non ho mica capito come sono le crocette...

Suppongo siano fatte esattamente come le tue .... un rombo solidale con l'albero e con le crocette, che ruota all'interno delle sartie alte che invece non hanno le crocette.

Per esempio:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(20-04-2016 15:10)albert Ha scritto: [ -> ]Ma, se l'albero è alare rotante Smiley2, escludo che i comandi delle derive possano essere rinviati all'estremità dei rombi che dato che ruotano solidali con l'albero non si troveranno quasi mai sulla verticale delle casse di deriva.

Il rinvio va fatto impiombando il bozzello sulla sartia alta, sulla verticale della cassa di deriva (come quello del gunboat)
E anche questo è vero...qui uno schema di albero/crocette/rombi

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Mi avevano messo fuori strada i due ordini...Smiley53
Cosa ha detto il costruttore del catamarano?
(20-04-2016 16:52)crafter Ha scritto: [ -> ]Cosa ha detto il costruttore del catamarano?

Lock Crowther, morto nel 1993, in rete c'è qualche progetto ma nulla di esattamente uguale e non saprei come contattare progettisti che magari lavoravano con lui
Aumentare diametro pulegge?
Non è per caso che i canard si sono riempiti di acqua e pesano troppo?
Non mi sembra siano pieni di acqua, ho provato a forarli e sono asciutti...3 metri circa per 60 cm peseranno si e no un 40-50ina di Kg...il problema è proprio la leva
Non c'è modo di parancare magari aggiungendo un bozzello sulla deriva?
URL di riferimento