I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Perkins perama m30
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Buonasera,
Qualcuno mi sa dire se il motore perkins perama m30 è dotato di scambiatore di calore per poter istallare un boiler con scambiatore tipo quelli della serie quick b3?
Provo ad allegare una foto del motore in oggetto.
Grazie a tutti per le risposte
Simone
ecco la foto
Lo scambiatore è lo scatolotto che vedi in alto a destra su cui si attacca la grossa pipa di gomma fissata con due fascette
Quindi, se ho capito bene il liquido dovrei intercettarlo da quel grosso manicotto nero, mandarlo nello scambiatoe del boiler e poi ammetterlo di nuovo nel circuito di raffreddamento a valle del punto in cui l'ho intercettato.
Ovviamente bisogna aggiungere liquido di raffreddamento in quantità tale da riempire nuovamente tutto il circuito scambiatore motore/tubazioni/serpentina boiler.
Sbaglio qualcosa?
Il Perama M30 è praticamente il Volvo Penta MD2030, sul corpo della pompa acqua(la pompa liquido del circuito,non l'acqua salata) ci sono due bulloncini togliendo i quali puoi avvitare le connessioni per la mandata ed il ritorno dal boiler.

BV
(28-04-2016 16:17)Diamine Ha scritto: [ -> ]Quindi, se ho capito bene il liquido dovrei intercettarlo da quel grosso manicotto nero, mandarlo nello scambiatoe del boiler e poi ammetterlo di nuovo nel circuito di raffreddamento a valle del punto in cui l'ho intercettato.
Ovviamente bisogna aggiungere liquido di raffreddamento in quantità tale da riempire nuovamente tutto il circuito scambiatore motore/tubazioni/serpentina boiler.
Sbaglio qualcosa?

No, lì passa l'acqua salata fredda, a te serve l'acqua dolce calda.

Come ti hanno detto l'innesto è sulla pompa acqua dolce.
Senza offesa, però non mi sembri in grado di fare il lavoro da te. Non è difficile ma col circuito di raffreddamento non si scherza.
Figurati franz se mi offendo.
È solo un motore nuovo che non conosco, un po di pratica sulla componentistica e sulla disposizione degli elementi.
Tutti i motori sono di una semplicità estrema e, anche semplicemente con la logica, il meno meccanico del mondo sarebbe in grado di fare manutenzioni ordinarie.
Concordo sul semplice funzionamento della meccanica, quanto sull'importanza del sistema di raffreddamento, si fondono i motori se si fanno cagate...
URL di riferimento