Finalmente l'abbondante resinatura ed il successivo distacco del pezzo con tanto di curiosità mia sul come sarebbe venuto fuori.
P.S. Qui per scelta personale e soprattutto perchè l'avevo già in casa, ho utilizzato della resina epossidica per la quale il normale gealcot poliestere non è adatto quindi, ansichè sopperire con costi notevoli comprando della nuova resina poliestere o del nuovo gealcot per epossidica, ho preferito rifinire successivamente il pezzo con della semplice vernice poliuretanica che va bene per l'epossidica.
Dal pezzo finale si possono vedere bene i sottosquadri (le guance) più grandi che non avrebbero consentito di tirare fuori il pezzo da uno stampo realizzato in monoblocco.

Finalmente ecco il pezzo finale in vetroresina rifinito in prima mano ed è stato quasi un peccato forarlo per alloggiare l'altoparlate esterno del VHF, l'indicatore di carburante e il fantomatico GPS CARTOGRAFICO da 9".
Ora non resta che dargli la rifinitura finale e montarlo con tutta la sua relativa strumentazione (forse il prossimo We).
Gran bel lavoro che a mio avviso potresti pubblicare su PBO inglese.
Comunque io preferisco iPad mini con navionics su tienti bene delle ruote: più economico e versatile.
A poppa del tavolo mi sembra a rischio di ginocchiate continue da chi passa e da chi vorrebbe usare il tienti bene di poppa del tavolo ...
(07-06-2016 23:57)murri Ha scritto: [ -> ]Gran bel lavoro che a mio avviso potresti pubblicare su PBO inglese.
Comunque io preferisco iPad mini con navionics su tienti bene delle ruote: più economico e versatile.
A poppa del tavolo mi sembra a rischio di ginocchiate continue da chi passa e da chi vorrebbe usare il tienti bene di poppa del tavolo ...
Buongiorno Murri,
con vari modelli in polistirolo applicati in modo posticcio ho valutato anche il rischio ginocchiate che è abbastanza reale, nella valutazione ho cercato di dare al supporto un'inclinazione adeguata ma ti farò sapere meglio una volta montato il tutto.
Per l'applicazione navionics che ho sul telefonino e sull'iPad, non mi fido molto del loro punto nave e ho optato per lo strumento che sto montando e che comunque via WiFi posso vederlo e controllarlo anche dallo stesso telefono od iPad.
Intanto procedo, poi farò sapere i vari risultati ginocchiate comprese
Ti ringrazio dell'offerta generosa, Piroline.
Ho purtroppo letto solo ora e ho gia' demandato il lavoro a lato tambuccio.
In ogni caso, la coperta era corta: o occupi una parte del pozzetto, o hai gli strumenti lontani.
Gran bel lavoro, il tuo: qui è apprezzato da molti anche se siamo un po' parchi di complimenti.
(10-06-2016 15:16)falanghina Ha scritto: [ -> ]Ti ringrazio dell'offerta generosa, Piroline.
Ho purtroppo letto solo ora e ho gia' demandato il lavoro a lato tambuccio.
In ogni caso, la coperta era corta: o occupi una parte del pozzetto, o hai gli strumenti lontani.
Gran bel lavoro, il tuo: qui è apprezzato da molti anche se siamo un po' parchi di complimenti.
Grazie dei complimenti Falanghina,
a me piace trovare soluzioni impossibili in barca ed ho paura che quando non avrò più nulla da inventare o modificare, non avrò più neanche l'interesse



Wow complimenti x il lavorone. L'idea è ottima.
Finalmente è arrivato il momento di vedere se tutto il lavorone che ho fatto ha poi dato i risultati sperati....
Dunque.... Sepre per chi possa essere interessato, l'ultima volta eravamo arrivati a realizzare il pezzo, forarlo e provare se lo strumento all'oggiava bene.
Eravamo arrivati qui
Dopo i primi passaggi ecco alla fine come è venuto.... BENE OVVIAMENTE
ECCO PURE IL CONFRONTO FINALE:
Stato originale; dopo lo spostamento degli strumenti base; con il nuovo GPS
(02-06-2016 19:18)falanghina Ha scritto: [ -> ]Mi trovo a posizionarne uno su di una barca con la barra e non so veramente che pesci prendere.
...'nce lo mette...
...oppure metti dentro un A75 (per dirne uno) e fuori hai l'app sullo smartphone che lo gestisce anche come un telecomando, oltre che visualizzarlo. Io ho fatto così.
(13-06-2016 11:41)jetsep Ha scritto: [ -> ] (02-06-2016 19:18)falanghina Ha scritto: [ -> ]Mi trovo a posizionarne uno su di una barca con la barra e non so veramente che pesci prendere.
...'nce lo mette...
...oppure metti dentro un A75 (per dirne uno) e fuori hai l'app sullo smartphone che lo gestisce anche come un telecomando, oltre che visualizzarlo. Io ho fatto così.
Ciao Jetsep,
a parte il fatto che lo strumento (A98) mi era già stato regalato ed ho già istallato sul telefono e sul tablet sia le applicazioni vision che il remote control che usero molto volentieri nelle traversate notturne e stando comodamente seduto in dinet, salvo giro di controllo ogni 15/20 minuti benanche avessi il radar.
Vedi tu fai regate ed hai equipaggio quindi puoi permetterti di timonare e reggere il tabled o telefono di turno, ma per me che devo gestire tutto da solo e mi piace infilarmi in certe calette dove entro quasi a tappo (mi sono sempre piaciuti i buchi piccoli), è davvero indispensabile avere un bello schermo grande con carte particolareggiate che consulto mentre passo fra uno scoglio e l'altro nei vari ingressi e mentre con una mano timono e con l'altra do fondo all'ancora verificando il fondale sia sulla carta e sul Deep,
(13-06-2016 11:46)jetsep Ha scritto: [ -> ] (13-06-2016 11:36)Piroline Ha scritto: [ -> ]ECCO PURE IL CONFRONTO FINALE:
Stato originale; dopo lo spostamento degli strumenti base; con il nuovo GPS



ma gli strumenti: quali? Dove li hai spostati?
Se guardi le foto di confronto, nella prima vedrai che avevo i strumenti base (vento, tridata ed auto) esattamente dove adesso ho posizionato il plotter, i problemi però erano tanti: non potevo vedere in tempo reale risultati prodotti dalle regolazioni fine (si fa per dire) delle vele, ogni volta dovevo girare il tavolo o dovevo chiedere a mia moglie "Migliora?, e adesso?". Così come quando dovevo vedere la profondità, dovevo chinarmi ogni volta perchè timonando in piedi gli strumenti non si vedevano.
Dopo la prima stagione li spostai subito e sempre guardando le foto di confronto, nella seconda vedrai che vento e tridata li ho messi rispettivamente negli spigoli esterni allìentrata del tambuccio.
(13-06-2016 13:47)Piroline Ha scritto: [ -> ] (13-06-2016 11:41)jetsep Ha scritto: [ -> ] (02-06-2016 19:18)falanghina Ha scritto: [ -> ]Mi trovo a posizionarne uno su di una barca con la barra e non so veramente che pesci prendere.
...'nce lo mette...
...oppure metti dentro un A75 (per dirne uno) e fuori hai l'app sullo smartphone che lo gestisce anche come un telecomando, oltre che visualizzarlo. Io ho fatto così.
Ciao Jetsep,
a parte il fatto che lo strumento (A98) mi era già stato regalato ed ho già istallato sul telefono e sul tablet sia le applicazioni vision che il remote control che usero molto volentieri nelle traversate notturne e stando comodamente seduto in dinet, salvo giro di controllo ogni 15/20 minuti benanche avessi il radar.
Vedi tu fai regate ed hai equipaggio quindi puoi permetterti di timonare e reggere il tabled o telefono di turno, ma per me che devo gestire tutto da solo e mi piace infilarmi in certe calette dove entro quasi a tappo (mi sono sempre piaciuti i buchi piccoli), è davvero indispensabile avere un bello schermo grande con carte particolareggiate che consulto mentre passo fra uno scoglio e l'altro nei vari ingressi e mentre con una mano timono e con l'altra do fondo all'ancora verificando il fondale sia sulla carta e sul Deep,
Infatti tu hai fatto benissimo a fare questo lavoro.
la mia risposta era per Falanghina e per la barca con timone a barra.
(13-06-2016 16:36)jetsep Ha scritto: [ -> ] (13-06-2016 13:47)Piroline Ha scritto: [ -> ] (13-06-2016 11:41)jetsep Ha scritto: [ -> ] (02-06-2016 19:18)falanghina Ha scritto: [ -> ]Mi trovo a posizionarne uno su di una barca con la barra e non so veramente che pesci prendere.
...'nce lo mette...
...oppure metti dentro un A75 (per dirne uno) e fuori hai l'app sullo smartphone che lo gestisce anche come un telecomando, oltre che visualizzarlo. Io ho fatto così.
Ciao Jetsep,
a parte il fatto che lo strumento (A98) mi era già stato regalato ed ho già istallato sul telefono e sul tablet sia le applicazioni vision che il remote control che usero molto volentieri nelle traversate notturne e stando comodamente seduto in dinet, salvo giro di controllo ogni 15/20 minuti benanche avessi il radar.
Vedi tu fai regate ed hai equipaggio quindi puoi permetterti di timonare e reggere il tabled o telefono di turno, ma per me che devo gestire tutto da solo e mi piace infilarmi in certe calette dove entro quasi a tappo (mi sono sempre piaciuti i buchi piccoli), è davvero indispensabile avere un bello schermo grande con carte particolareggiate che consulto mentre passo fra uno scoglio e l'altro nei vari ingressi e mentre con una mano timono e con l'altra do fondo all'ancora verificando il fondale sia sulla carta e sul Deep,
Infatti tu hai fatto benissimo a fare questo lavoro.
la mia risposta era per Falanghina e per la barca con timone a barra.
Chiedo venia....