Ciao a tutti,
la barca che ho ha montato un lazy jack e successivamente è stata montata una randa full batten, ma nell'issata ho spesso problemi in quanto le stecche si incastrano nel lazy....
Ho visto che il vecchio proprietario mi ha lasciato un set nuovo di lazy, forse più "adatto" alla nuova randa...
Cosa mi suggerite provo a sostituirlo o ci sono altri rimedi ?
Ps naturalmente diamo x assodato che nell' issata mi metto prua al vento, boma Libero etc..
Grazie B.v
Lascare leggermente le cimette e tenere bene prua al vento, comunque capita anche a me dover rilascare ogni tanto la drizza. Sostituirle con delle nuove cosa vuoi che cambi? Magari monterei di nuovo un lazy bag
Allarga il punto da cui partono in alto. Solitamente almeno a metà crocetta
Succede a tutti issando, l'amico pigro ti fa incastrare le stecche, quando ammaini però il pigro amico ti raccoglie tutta la randa sul boma.
Dopo avere issato la randa ricordati di lascare l'amantiglio.
Na' cazzattina alle stecche ...
Io prima di issare lasco i lazy e li faccio passare dietro i corni della trozza del boma. Poi li ricazzo prima dell'ammainata
(06-06-2016 23:52)paguro Ha scritto: [ -> ]Io prima di issare lasco i lazy e li faccio passare dietro i corni della trozza del boma. Poi li ricazzo prima dell'ammainata
Preferisco anch'io questa soluzione e la raccomando sempre agli armatori con cui esco.
Non mi piace navigare con lazy jack e lazy bag .... sulla mia non ci sono e si vive benissimo comunque, anche con la randa posata in coperta a sinistra per qualche minuto (la drizza è a dritta).

(06-06-2016 23:08)shein Ha scritto: [ -> ]Allarga il punto da cui partono in alto. Solitamente almeno a metà crocetta
Io ho risolto con questa soluzione già da anni . A metà crocetta sono abbastanza larghi basta lascarli e la randa passa molto bene.
A volte accade, ma è raro.. Probabilmente lo fai già (?), da lascare la scotta di randa in modo tale che il boma e vela rimangano in asse con il vento..
Forse le stecche sono leggermente lunghe e sporgono troppo oltre alla balumina, se riesci a portarle a filo, si riduce molto l'inconveniente
Non si può avere tutto dalla vita! Bisogna scegliere:
1) tenere i lazy, e eventuale bag, e rischiare che i lazy ti rompano le ballots in issata
2) togliere tutto e rischiare che in ammainata con vento forte e con equipaggio ridotto/non esperto succeda un mezzo casino.
Tra i due mali, dopo anni di "barca pulita", ho scelto il minore...
(07-06-2016 07:48)PaoloB3 Ha scritto: [ -> ].... sulla mia non ci sono e si vive benissimo comunque, anche con la randa posata in coperta a sinistra per qualche minuto (la drizza è a dritta).

Idem, drizza non rinviata, vai di fettuccia, è un attimo!
Grazie a tutti per i consigli, proverò ad allargare in alto in modo da vedere se le stecche vanno più lisce in issata.
Il mio dubbio in realtà era per il kit nuovo che ho trovato ancora sigillato in barca.
può essere , ma dirò una cazzata, che l'abbia comprato dal velaio quando ha cambiato la randa e sia più idoneo alla fil batten fornita...
Grazie e bv a tutti
(07-06-2016 17:54)vaimo Ha scritto: [ -> ]Grazie a tutti per i consigli, proverò ad allargare in alto in modo da vedere se le stecche vanno più lisce in issata.
Il mio dubbio in realtà era per il kit nuovo che ho trovato ancora sigillato in barca.
può essere , ma dirò una cazzata, che l'abbia comprato dal velaio quando ha cambiato la randa e sia più idoneo alla fil batten fornita...
Grazie e bv a tutti
saranno nuovi, ma daranno gli stessi problemi di quelli usati. Quando ti si rompono quelli che hai, li cambi.
Allarga l'attacco sulle crocette, bene prua al vento, non avrai problemi. La mia randa è copiosamente allunata.
Una soluzione per pigri può essere quella di infilare nel principale del lazy jack un anellino antal legato con un elastico ad una sartia verticale: quando si toglie tensione al lazy jack, l'elastico automaticamente allarga e porta in avanti tutte le cimette, e la randa passa più agevolmente.
Io tolgo il lazy subito dopo l'issata portandolo alla trozza e ho risolto gli impicci riducendo la lunghezza delle cime che formano i triangoli. Il lazy è un po' più piccolo ma funziona uguale senza dare impiccio.
come dice bullo: lazy difficult!

(07-06-2016 07:48)PaoloB3 Ha scritto: [ -> ] (06-06-2016 23:52)paguro Ha scritto: [ -> ]Io prima di issare lasco i lazy e li faccio passare dietro i corni della trozza del boma. Poi li ricazzo prima dell'ammainata
Preferisco anch'io questa soluzione e la raccomando sempre agli armatori con cui esco.
Non mi piace navigare con lazy jack e lazy bag .... sulla mia non ci sono e si vive benissimo comunque, anche con la randa posata in coperta a sinistra per qualche minuto (la drizza è a dritta).

Io il lazy jack lo armo solo subito prima della ammainata, per il resto del tempo rimane raccolto dietro i corni di trozza.
(07-06-2016 18:07)albert Ha scritto: [ -> ]Una soluzione per pigri può essere quella di infilare nel principale del lazy jack un anellino antal legato con un elastico ad una sartia verticale: quando si toglie tensione al lazy jack, l'elastico automaticamente allarga e porta in avanti tutte le cimette, e la randa passa più agevolmente.
Carina!