(19-07-2016 19:36)Mario Falci Ha scritto: [ -> ] (19-07-2016 11:32)ZK Ha scritto: [ -> ] (19-07-2016 11:17)silvano celati Ha scritto: [ -> ]Ci sono in vendita due formaggelle che vengono bloccate sui due tubi.In questo modo,il motore ruota completamente di 360 gradi. Molti anni fa era venduto a Genova. Oggi credo sicuramente si possa comprare solo in Inghilterra.
se trovi i disegni o una foto.. so sicuro che @Mario sapra rifarselel
Aspetto con ansia le foto.
me lo immaginavo.. starai gia a scalda il tornio!
sull' affidabilita dei motori due tempi a bassa potenza ci puoi mettere la mano sul fuoco, tuttavia sia come consumi che come puzza non scherzano e il tuo vecchietto e' forse uno dei motori piu spreconi che siano mai stati prodotti, che in soldoni vuol dire che a parita di prestazioni consuma piu del doppio dello yamahino, per quel poco che virtualmente ti conosco.. metti di mezzo un paio di furum.. per la modifica, potrebbe anche essere molto sofisticata (tipo elettronica) e potrebbe non solo migliorare i consumi ma.. con un po di accortezze rovesciare il senso di rotazione pure dal minimo... senza spengere intendo.
io le olandesine non le amo per nulla, non odiarmi per questo ma forse.. cambierei barca e mi terrei il 4t.
Effettivamente il Yamaha consuma pochissimo. In primavera di solito compero una trentina di euro di benzina e ad ottobre ho ancora benzina. Anche se adesso dovessi comprarne il doppio sarebbero sempre 60 € l'anno.
Per quanto riguarda la barca olandese ormai fa parte della famiglia. La vendita non è contemplata.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Forse ho trovato il pezzo
Volevo aggiornare il thread facendo sapere come ho risolto ( parzialmente) il problema. Ruotare e andare marcia indietro non ancora, ma fermarmi sì. Ho fatto delle prove lontano da ostacoli e da altre barche, l'estate scorsa, ed ho notato che scontrando il timone per esempio a dritta e contemporaneamente la barra del fuoribordo a sinistra la barca si ferma. Devo anche dare un colpo di acceleratore per ottenere velocemente questo risultato. Subito dopo spegnere il motore. Se poi ritardo lo spegnimento di un poco la barca abbatte con la poppa verso destra, che per me è l'ideale se voglio accostare in banchina.
ti ci vuole un elica a passo controllabile, ma forse e' piu facile cambiare il piede.
suppurto motore a 90° della paratia et voilà
non avrai il brandeggio completo ma in retro ci vai.
bisogna vedere come lavora il motore sul supporto
oppure deflettore sull'elica
Sai che il disegno non riesco a capirlo? Invece il supporto a 90* riesco ad immaginarlo. Peró con le vibrazioni che ha il seagull bisogna dimensionarlo. Mi aspetto un aggeggio in acciaio molto invasivo. Deflettore sull'elica sicuramente da considerare.