I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Rimotorizzazione
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Buongiorno a tutto il Forum.
Sono ormai deciso a sbarcare il vecchio Perkins 4.108 50 Hp dalla mia Alpa38 (circa 11 ton a pieno carico), per sostituirlo con un BETA 60 Hp della Beta Marine.
Questo motore di 2434 cc di cilindrata, 2700 giri max, coppia massima(Torque?) di 158,6 Nm a 1600 giri, alternatore da 120 Amp, peso circa 300kg, può essere fornito con invertitore TecnoDrive TMC260 e RR 2,47:1 e 2.88:1,oppure con invertitore ZF 25M (ex HURTH HBW 250 che monto attualmente con il Perkins ) con RR 2,737:1 o 2,273:1 e 1,88:1. La linea d'asse da 35 mm, lavora su trasmissione AquaDrive Moduline CVB 10.10.
La domanda è questa: potrò continuare ad usare l'attuale elica MAX PROP classic da 18 pollici, e con quale dei due invertitori potrà lavorare meglio, o dovrò cambiarla con una di maggior diametro per consentire al nuovo motore di erogare con la migliore efficenza i suoi 60 Hp ?
Sperando che gli esperti abbiano il tempo e la voglia per rispondere, auguro a tutti una Buona Domenica,
Fabio
Barca immatricolata? Per lo sbarco e sostituzione motore c'è una precisa normativa, ne hai preso visione?
Bandiera Belga, grazie.
posso solo dirti che la Technodrive e la Hurt sono entrambi state comprate dalla ZF ,quindi puoi andare sul sicuro. A me Lombardini in persona del suo responsabile per il marino ,che conosco da sempre,mi aveva consigliato di montare sul 40 hp che esce con il tecnodrive 40 il technodrive 60 che di solito si monta sul 50-60 hp perché il 40 dai e dai arrivava a sanglottare.
In poche parole ,meglio un invertitore per una potenza leggermente superiore.
A me sembra che un'elica di 18" abbia tutte le potenzialità aumentando leggermente il passo,per trasmettere tutta la potenza necessaria in modo corretto.
Io con un 38 piedi , a carico imballato non superiore a 6t con 40 hp non ho mai trovato la necessita di andare oltre 2800 giri dei 3600 massimi,in quanto poi con una lunghezza di carena del genere ,oltre è un brutto andare.
Grazie per la risposta, Mimita. Sono orientato a montare il TMC 260 con Rr 2 : 1, che mi fa risparmiare alcuni cm di ingombro rispetto allo ZF 25M.
Spero proprio tu abbia ragione per la MaxProp.
Buona serata.
Ciao,
Lo ZF meccanico è in genere piu' rumoroso nell'innesto marcia del TMC. L'anno scorso quando ho rimotorizzato (Lombardini 60HP), avrei preferito il TMC, ma ho dovuto prendere lo ZF 15MA per ragioni d'ingombro.

Per rendere piu' fluido l'innesto marcia, ho sostituito il parastrappi a molle della Sachs con un parastrappi in elastomero della R&D Marine e ne sono molto soddisfatto.
Potendolo fare, anch'io come Mimita prenderei il modello per la potenza superiore (e lo ZF 25 lo è già). La potenza indicata per il diporto è infatti per uso non continuo e non gravoso. Sulle schede tecniche in genere trovi i rating per le varie classi di lavoro.
Caro Bikesherpami,
come dicevo a Mimita, mi sono già orientato per il TecnoDrive TMC260.
Con il motore attuale, il Perkins 4.108, ha lavorato per trenta anni un Hurt 250 ( ZF 25M ) senza mai problemi. Purtroppo, rimotorizzando con un Beta 60, questo invertitore mi ruba centimetri preziosi per un corretto accoppiamento al giunto omocinetico dell'AquaDrive.
Buona Serata.
URL di riferimento