Tenendo conto del risparmio di birre ed insulti.... me lo compro in due mesi...
ma strambare è possibile in solitario con autopilota o è troppo complocato, mi spiego, non conosco come funziona l' autopilota ( o comunque legando il timone ), riesco a far giraee quel poco la prua con costanza, da permettermi di farlo?
(15-09-2016 11:20)albert Ha scritto: [ -> ] (15-09-2016 10:52)poltro71 Ha scritto: [ -> ]Non so se ho messo il link correttamente, ma qui lo spi me lo sta portando il signor Raymarine.
... e il signor Raymarine non ti insulta nemmeno se non gli regoli amantiglio e caricabbasso ....
il caricabasso è regolato alla perfezione, visto che non c'è!
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
![Smiley4 Smiley4](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley4.gif)
L'amantiglio l'ho tenuto lasco apposta, per evitare che mi tirasse su il muso a tratti, mancando il suo antagonista.
Del resto è un circuito spi volante che ho fatto prima di partire per la crociera, senza tanti fronzoli. Però i miei 5 nodi con 8-9 di reale li facevo ed in totale relax
![21 21](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/21.gif)
(15-09-2016 11:28)cellagiorgio Ha scritto: [ -> ]Tenendo conto del risparmio di birre ed insulti.... me lo compro in due mesi...
ma strambare è possibile in solitario con autopilota o è troppo complocato, mi spiego, non conosco come funziona l' autopilota ( o comunque legando il timone ), riesco a far giraee quel poco la prua con costanza, da permettermi di farlo?
L'autopilota ha anche la funzione di virata automatica e mi pare che si possa anche regolare la velocità della manovra. Per la virata di prua l'ho provato ed è ottimo, sull'abbattuta non ho ancora avuto modo.
Ma al limite puoi sempre portarlo alla poggia fino alla poppa piena e fermarti lì, se non c'è onda è preciso a tenere la rotta. Poi corri a prua a spostare il tangone da una parte all'altra e vedrai che la vela sta su il tempo necessario.
Spetta, ora ho visto.
Sì, nella prima issata avevo provato a mettere un caricabasso al volo (quel cordino che ciondola), ma poi mi son reso conto che a puntarlo mi pareva peggiorasse la forma della vela, così l'ho allentato.
Poi, dopo la prima abbattuta mi sono anche reso conto che rompeva non poco i cabasisi e l'ho eliminato, come si vede nel video seguente:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Poltro non si porta lo spi con il tangone senza carica basso, non va bene, se aumenta il vento va su in cielo, il tangone deve essere fermo con tre punti vincolati amm. cariaca, e braccio.
(15-09-2016 13:16)bullo Ha scritto: [ -> ]Poltro non si porta lo spi con il tangone senza carica basso, non va bene, se aumenta il vento va su in cielo, il tangone deve essere fermo con tre punti vincolati amm. cariaca, e braccio.-
Sì, sono d'accordo, ma in crociera, con vento costante e con in mano la birra che non ha voluto il signor Raymarine, ho deciso di portarlo in maniera "easy".
Forse avrò perso mezzo nodo, ma non avevo fretta.
Ho visto che con il solo peso del tangone ed armando il braccio abbastanza in avanti la vela manteneva una forma più che accettabile.
Sopra i 10 nodi e con onda formata di sicuro uno stroppo lo sarei andato a mettere.
(15-09-2016 14:39)poltro71 Ha scritto: [ -> ] (15-09-2016 13:16)bullo Ha scritto: [ -> ]Poltro non si porta lo spi con il tangone senza carica basso, non va bene, se aumenta il vento va su in cielo, il tangone deve essere fermo con tre punti vincolati amm. cariaca, e braccio.-
Sì, sono d'accordo, ma in crociera, con vento costante e con in mano la birra che non ha voluto il signor Raymarine, ho deciso di portarlo in maniera "easy".
Forse avrò perso mezzo nodo, ma non avevo fretta.
Ho visto che con il solo peso del tangone ed armando il braccio abbastanza in avanti la vela manteneva una forma più che accettabile.
Sopra i 10 nodi e con onda formata di sicuro uno stroppo lo sarei andato a mettere.
Quello che dice il maestro non si discute e basta !
![Smiley2 Smiley2](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley2.gif)
Non vedo il video, ma se armi lo spi e di conseguenza il suo tangone, dai è opportuno armare anche il basso...
Essì che se ne era anche già parlato:
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=106714
Allora...
- La mia è una barca piccola (6,6 m)
- Non ho barber, ma un moschettone in lega leggera, di quelli che si usano per le cordate in montagna, che aggancio alla falchetta poco dopo il baglio massimo e ci faccio scorrere il braccio. Da quella posizione tira parecchio verso il basso.
- non ho un circuito del basso fatto a regola con bozzello in coperta e rinvio in pozzetto (ma è alla posizione n°254 della lista dei lavori da fare :smiley59
![Smile Smile](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smile.gif)
, quindi, all'occorrenza, ho armato uno stroppo tra falchetta e tangone. Quindi ogni volta che dovevo strallare\quadrare, mi toccava andare a prua a regolare lo stroppo.
- Dato che sono in crociera, ho una birra in mano, la barca corre senza problemi, perchè complicarmi la vita?
Poi riconosco l'importanza dei maestri e delle sacre scritture
![Smiley43 Smiley43](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley43.gif)
, ci mancherebbe, ma sono anche convinto che nell'arte dell'andare a vela sia importante improvvisare e contestualizzare, tutto qui.
![Smiley57 Smiley57](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley57.gif)
Cercando meglio ho trovato una discussione simile in cui si analizza quella fascia di cu scrivevo sopra
i
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=84720
Leggendola ho trovato conforto a no essere il solo che cerca soluzioni più comode per utilizzare lo spi
![Smiley59 Smiley59](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley59.gif)
:
comunque le migliori regolazioni sono solo con il tangone è interessante questo video che ho trovato che descrive le potenzialità di questa vela e di come regolando altezze e tensioni puoi farla assomigliare ad un genn o adirittura un c0, naturalmente con rese molto differenti. Il video lo ho solo visto a pezzi velocemente perché ho probblemi di connessione, queata sera gli dedicherò una visione
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Cercando meglio ho trovato una discussione simile in cui si analizza quella fascia di cu scrivevo sopra
i
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=84720
Leggendola ho trovato conforto a no essere il solo che cerca soluzioni più comode per utilizzare lo spi
![Smiley59 Smiley59](https://forum.amicidellavela.it/images/smilies/smiley59.gif)
:
comunque le migliori regolazioni sono solo con il tangone è interessante questo video che ho trovato che descrive le potenzialità di questa vela e di come regolando altezze e tensioni puoi farla assomigliare ad un genn o adirittura un c0, naturalmente con rese molto differenti. Il video lo ho solo visto a pezzi velocemente perché ho probblemi di connessione, queata sera gli dedicherò una visione
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .