Ma parli della molla del moschettone?
se è così, forse fai prima a comprare un nuovo moschettone inox qualunque e con la mola scavarci dentro i canali per l'incastro nella sede sul mezzomarinaio
(19-09-2016 12:59)alx Ha scritto: [ -> ]Ma parli della molla del moschettone?
se è così, forse fai prima a comprare un nuovo moschettone inox qualunque e con la mola scavarci dentro i canali per l'incastro nella sede sul mezzomarinaio
Avevo valutato anche quell'opzione ma la ritenevo più brigosa che sostituire una semplice molla elicoidale. Sai ... fresare due canali in un moschettone di acciaio non é alla portata di tutti i bricoleur del fine settimana quale io sono. Al massimo arrivo ad un trapano a colonna.
Comunque, oltre a diametro esterno e lunghezza, occorre sapere anche il diametro del filo ed il passo della spira, importanti per determinare la forza della molla.
Comunque credo che l'operazione potrebbe costarti più di trasporto che di valore reale dell'oggetto.
Forse varrebbe la pena sentire in un qualche negozio locale.
A Forlì c'è "Bullonerie Riunite Romagna" che ha una vasta sezione dedicata all'INOX. Magari ce l'hanno pure!
Handy Duck é il primo e come investimento si affronterebbe pure ma é di plastica ed io sono allergico alla plastica (anche se rinforzata) in caso di ormeggio che non sia allo stato di trefoli ben intrecciati. In certe prese di gavitello complice il vento un po' sgarbatello il moschettone prende dei notevoli strappi ed il Kong di cui parlo io é innanzitutto in acciaio e poi il "dito" chiude su una sede profilata e va a formare un anello perfettamente chiuso. Ovvio che poi io passo la cima di ormeggio ma in siffatta maniera blocco la barca ed ho il tempo per mettere l'ormeggio in sicurezza.
(19-09-2016 14:08)falanghina Ha scritto: [ -> ]Sarà..ma chi ha lui ha le mani pulite.
Io ormeggio all'andana e me ne frego delle trappe schifose.
Humm ...
Mi piacerebbe vederlo all'opera in un porto tipo quello di Marinara, dove neppure il SUB con torcia riesce a vedere a più di 50 cm per via dell'acqua torbida, dove sul fondo c'è uno strato di fanghiglia melmosa e viscida che riesce a far sparire di tutto.
Non farebbe in tempo ad arrivare sul fondo che finirebbe per essere inghiottito dalla melma. Voglio poi vedere come torna in superficie.
Inoltre ha un motore che deve, ovviamente, essere alimentato.
Ho piena fiducia (?!?) in tutto quello che è elettrico, elettronico, elettromeccanico, così come ho piena fiducia nelle battterie in dotazione.
Però mi viene un dubbio: in acque torbide, magari a 5 metri di profondità, riusciranno quei minuscoli pannelli fotovoltaici a tenerle cariche?
Perchè altrimenti, magari dopo uno o due mesi che l'hai lasciato sottacqua perchè eri in crociera ... se poi non viene più a galla?
E magari sei arrivato tardi, comincia a fare buio (o forse buio lo è già), e hai quel bel venticello al traverso che ti imporrebbe di fissare la prua il più velocemente possibile.
Me lo immagino il "bagnetto salutare" e ristoratore alla ricerca del santo graal!
Preferisco IMHO avere le mani magari un po' sporche, ma con la sicurezza di ormeggiare, piuttosto che avere le mani pulite ... intanto che impreco e maledico il giorno che ho fatto quella scelta di comperarlo!
A parte il fatto che sul link postato mi dice solo "articolo esaurito", credo si parli dell'accrocchio di Osculati: semplice, efficiente e poco costoso.
Con un flessibile e mola da inoz in 20 secondi avresti replicato i solchi su un qualunque moschettone.
Buon lavoro!!
(19-09-2016 19:02)umeghu Ha scritto: [ -> ]A parte il fatto che sul link postato mi dice solo "articolo esaurito", credo si parli dell'accrocchio di Osculati: semplice, efficiente e poco costoso.
Con un flessibile e mola da inoz in 20 secondi avresti replicato i solchi su un qualunque moschettone.
Buon lavoro!!
(19-09-2016 19:02)umeghu Ha scritto: [ -> ]A parte il fatto che sul link postato mi dice solo "articolo esaurito", credo si parli dell'accrocchio di Osculati: semplice, efficiente e poco costoso.
Con un flessibile e mola da inoz in 20 secondi avresti replicato i solchi su un qualunque moschettone.
Buon lavoro!!
tu hai la mano buona col flessibile
No, ho una buona morsa, un buon marker indelebile ed un righellino per tracciare il solco da fare.....