I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Help invertitore
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Beppe la risposta di Gaspare è corretta mi sorge un dubbio l'esploso postato da Andros come invertitore volvo mi risulta un invertitore Hurt se hai quello inverte in marcia avanti 2 ingranaggi stesso senso di rotazione in marcia indietro con 3 ingranaggi per cui se come immagino il motore gira dx l'elica che va vista da poppa deve essere dx.
Precedentemente ti avevo detto sx perché i vecchi volvo avevano riduttori volvo verifica tutto è importante.
(09-10-2016 17:56)arina Ha scritto: [ -> ]... Cut ...
il motore gira dx l'elica che va vista da poppa deve essere dx.
... Cut

Si
(08-10-2016 23:15)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]
(08-10-2016 23:08)Gaspare51 Ha scritto: [ -> ]Spiegato così terra-terra:
In marcia avanti l'asse che gira solidale al motore trasmette il moto alla linea d'asse (elica) mediante una coppia di ingranaggi, quindi il motore gira da una parte e la linea d'asse gira dall' altra (da cui il nome di invertitore)
In marcia indietro viene aggiunto un terzo ingranaggio in cascata quindi il motore gira da una parte e l'asse gira (elica) dalla stessa parte. Però l'ingranaggio aggiunto è normalmente molto più piccolo degli altri e montato su un alberino a sbalzo; questa situazione va bene solo per uso saltuario.
Quindi nelle barche con due motori, uno con elica destrorsa, l'altro sinistrorsa, vengono installati due diversi invertitori?
Io ho informazioni un poco diverse.
Nell'esempio che hai fatto, si configura il caso di un invertitore con rapporto destra/sinistra diversi, e on genere il costruttore indica coppie diverse tra un senso di rotazione e l'altro, rispettati i quali è indifferente che giri in un senso o nell'altro.
Salvo diverse indicazioni del costruttore. Ma in questo caso è ben specificato.

Dipende da come è stato studiato il tutto, se hanno il piede poppiero o il fuoribordo, hanno lo stesso rapporto di riduzione avanti/indietro quindi cadiamo nel tuo caso, qui si dice che i rapporti siano diversi (come nella stragrande maggioranza dei casi) e quindi un rapporto e per la marcia avanti ed uno per la marcia indietro. Su questo non ci piove, poi se non si vuol cambiare elica e si invertono i cavi per un po' va' poi vedremo...
Ragazzi non facciamo scherzi.
Mi ero tranquillizzato dopo l'intervento di Beppe 222 e di Fede55.
Ora chi sa...parli.
Attendo pareri illuminanti.
(09-10-2016 18:57)Marcora Ha scritto: [ -> ]Ragazzi non facciamo scherzi.
Mi ero tranquillizzato dopo l'intervento di Beppe 222 e di Fede55.
Ora chi sa...parli.
Attendo pareri illuminanti.


Io dico la mia.
Se il rapporto leggermente più corto non ti crea problemi, e se la coppia che riesce ad esprimere il motore è inferiore a quella che riesce a sopportare l'invertitore, io non mi farei alcun problema.
Sempre e comunque IMVHO.
Dico anch'io la mia.
Non conosco il tuo invertitore, parlo in maniera teorica, Comunque poiché stiamo parlando di mezzi da diporto, non di mezzi professionali, penso che si siano tali e tante riserve di progettazione per questo componente da poter pensare che possa essere usato anche "in retromarcia"...
.. Messaggio doppio, cancellato....
(09-10-2016 17:56)arina Ha scritto: [ -> ]Beppe la risposta di Gaspare è corretta mi sorge un dubbio l'esploso postato da Andros come invertitore volvo mi risulta un invertitore Hurt se hai quello inverte in marcia avanti 2 ingranaggi stesso senso di rotazione in marcia indietro con 3 ingranaggi per cui se come immagino il motore gira dx l'elica che va vista da poppa deve essere dx.
Precedentemente ti avevo detto sx perché i vecchi volvo avevano riduttori volvo verifica tutto è importante.

MS15L-B è quello che descrive il post di apertura
e il mio link è appunto,l'esploso di tale riduttore.Smiley59
https://www.marinepartseurope.com/it/vol...3962B.aspx
ricordo che i riduttori volvo originali vengono montati solo sui motori della serie 2000 (1-2-3-T)
e che la serie 2000 è l'unico motore di produzione volvo.
(09-10-2016 12:08)andros Ha scritto: [ -> ]https://www.marinepartseurope.com/it/vol...3962B.aspx

2.63-1 non cita altri ratio per cui deduco che sia ambidestro.

Quello da te linkato è l'esploso del gruppo carter e accessori.

Questo è l'esploso degli alberi primario e secondario

Il gruppo di trasmissione marchiato VOLVO MS15L, è in realtà lo ZF 15M che altro non è che lo HURT HBW150.

Tale gruppo è in grado di trasmettere, in posizione "A" (diciamo marcia avanti), 40KW di potenza, mentre in posizione "B" (diciamo retromarcia), 25KW.

Quindi, se il motore non eccede i 25 KW, non ci sono problemi a farlo lavorare continuativamente in tale modalità.

Questa è a brochure del gruppo di trasmissione, da cui si può anche evincere che ha due diversi rapporti di riduzione tra un senso di rotazione e l'altro.

In ogni caso il problema di Marcora era capire se (e quale) differenza c'è tra l'MS15L-A e l'MS15-B.

Guardando entrambi gli esplosi, si evince che entrambi hanno gli stessi identici pezzi.
Quindi sono assolutamente identici, anche e soprattutto nel verso di rotazione.

Allora cosa cambia tra le due sigle?
Dal primo esploso (quello del gruppo carter) si può vedere che il pezzo numerato al n. 35 (codice ricambio 3819841) è l'unico pezzo specifico per la versione "B".
Si tratta di un adattatore, una flangia di callettamento.

In pratica l'MS15-A nasce senza flangia (vedi link dell'HURT HBW150), mentre nella versione "B" è già compresa la flangia.

Quindi, dovessi dire un qualcosa a Marcora direi ... vai tranquillo!! 79
Sorry, mi collego a questa discussione che riguarda un invertitore anche se il mio è di diversa marca solo per non aprirne un'altra. Il mio motore yanmar 1GM10 ha questo invertitore (Kanzaki?). Sul manuale mi compare questa scritta
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
E invece sulla targhetta dell'invertitore stesso dice questo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Siccome son vecio e non mi ricordo più in passato cosa ci ho messo di olio un aiutino? Grazie 100
Bob
(10-10-2016 13:30)Novecento Ha scritto: [ -> ]Sorry, mi collego a questa discussione che riguarda un invertitore anche se il mio è di diversa marca solo per non aprirne un'altra. Il mio motore yanmar 1GM10 ha questo invertitore (Kanzaki?). Sul manuale mi compare questa scritta
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
E invece sulla targhetta dell'invertitore stesso dice questo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Siccome son vecio e non mi ricordo più in passato cosa ci ho messo di olio un aiutino? Grazie 100
Bob
Personalmente non trovo dubbi/problemi.
Il manuale dice di adoperare un olio motore per i gruppi serie KM.

La targhetta ti dice che il tuo gruppo è un KM2P, quindi Serie KM, quindi devi utilizzare un lubrificante uso motore.
Infatti, sempre nella targhetta, c'è scritto di adoperare olio con gradazione SAE 20 o 30,ovvero olii motore monogradi molto fluidi.
Per i nostri climi puoi utilizzare proficuamente un SAE 30 (ormai difficile da trovare) o un più normale 15W40 che va bene uguale. Se poi trovi un 20W40 vai ancora più tranquillo.
Grazie Beppe sono sempre più obbligato 100Smiley2
Bob
(10-10-2016 00:59)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]Quello da te linkato è l'esploso del gruppo carter e accessori.
lo so perfettamente.
quello che interessa è il rapporto di riduzione.
in quella casella non cita due rapporti ma uno, ergo, è bifronte.Smiley2
per il resto sono d'accordo su tutto.
il sae 30 volendo si trova ancora.
(10-10-2016 18:45)andros Ha scritto: [ -> ]
(10-10-2016 00:59)Beppe222 Ha scritto: [ -> ]Quello da te linkato è l'esploso del gruppo carter e accessori.
lo so perfettamente.
quello che interessa è il rapporto di riduzione.
in quella casella non cita due rapporti ma uno, ergo, è bifronte.Smiley2
per il resto sono d'accordo su tutto.
il sae 30 volendo si trova ancora.
Yesss nonno Fausto ThumbsupsmileyanimSmiley2
Un ultimo sforzo. SAE 30 l'ho trovato, ma riguardo alle specifiche API & Company posso affermare con un po' di prudenza che sto razzo di olio lo posso infilare nell'invertitore!? 66 Grazie
Bob
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(12-10-2016 14:47)Novecento Ha scritto: [ -> ]Un ultimo sforzo. SAE 30 l'ho trovato, ma riguardo alle specifiche API & Company posso affermare con un po' di prudenza che sto razzo di olio lo posso infilare nell'invertitore!? 66 Grazie
Bob
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Tranquillo!
Specifiche API & C. ne tieni conto se devi adoperarlo come olio motore, in quanto vanno a classificare l'olio per quanto riguarda le caratteristiche chimiche, ovvero in base al pacchetto di additivi usati (molto spannometricamente parlando).
Dovendolo adoperare in um gruppo motoriduttore stagno (no infiltrazioni di umidità, no contatto con fumi, sostanze chimiche acidificanti e/o ossidanti), quello che ti interessa è la lubricità e la capacità di mantenimento del velo lubrificante, caratteristiche che puoi soddisfare con l'aderenza dell'olio alle specifiche SAE.
Magari, se vuoi stare tranquillo, riduci gli intervalli di sostituzione.
Grandioso Beppe grazie millemila 100
Bobb
(12-10-2016 14:47)Novecento Ha scritto: [ -> ]Un ultimo sforzo. SAE 30 l'ho trovato, ma riguardo alle specifiche API & Company posso affermare con un po' di prudenza che sto razzo di olio lo posso infilare nell'invertitore!? 66 Grazie
Bob
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Assolutamente NO. Devi mettere l'olio della marca consigliata dal motore.
"Ma mi faccia il piacere"... (cit.)
Metti l'olio del supermercato che va bene. Basta che sia 20-30.
Saluti
Gentile prop un paio di note: il lubrificante di cui sopra non è stato comprato in nessun supermercato (mai fatto), bensì in un negozio che vende solo olii, e solo olii specifici e di qualità. Questo il link della casa produttrice http://lubritex.it/ Sei stato così gentile da interessarti alla discussione sii altrettanto gentile da consigliare il tipo di olio (se è nelle tue capacità) visto che ho messo la foto che rappresenta la targhetta dell'invertitore.
Saluti
(13-10-2016 09:47)Novecento Ha scritto: [ -> ]Gentile prop un paio di note: il lubrificante di cui sopra non è stato comprato in nessun supermercato (mai fatto)...

Guarda che forse non hai colto l'ironia di prop...
Ti invitava a non farla troppo complicata, non certo il contrario.
L'olio te l'ha già suggerito "olio da supermercato SAE 20-30 o equivalente", in ogni caso il tuo va bene (anche troppo).
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento