26-10-2016, 16:19
la mia barca ( HR 36 del 1991) ha l'intera coperta in teak che , a seguito di plurime lamature, si è ridotto dai 14 mm iniziali a circa 8/ 10 mm , motivo per cui l'altezza dei comenti si è ridotta a pochi mm ed il sigillante si sta staccando.
Lo scarso spessore del comento mi impedisce di rifare la sigillatura con Il Sikaflex 290 , nè voglio avventurami nel lavoro di approfondire i comenti stessi ( mi sembra un lavoro difficile , pieno di insidie visto lo scarso spessore del teak, e comunque lunghissimo visto il numero e le lunghezza dei comenti).
Ho fatto ( su una piccola area ) una prova di rifacimento utilizzando la Gomma Liquida della Bostik data a pennello ( spessore 1 / 2 mm max) dopo aver adeguatmente nastrato le doghe e ripulito i comenti.
Il risultato mi sembra più che accettabile ( con costo e impegno lavorativo molto limitati) ma non ho idea se ci siano controindicazioni che sconsigliano di fare sifatto lavoro.
qualcuno ha esperienze o idee a riguardo?
consigli?
grazie
francesco
PS : non penso proprio di rifare la coperta sia perchè il costo supererebbe i 20.000 euro , sia perchè il teak è saldamente avvitato ( non si muove) e non ci sono perdite sottocoperta.
Lo scarso spessore del comento mi impedisce di rifare la sigillatura con Il Sikaflex 290 , nè voglio avventurami nel lavoro di approfondire i comenti stessi ( mi sembra un lavoro difficile , pieno di insidie visto lo scarso spessore del teak, e comunque lunghissimo visto il numero e le lunghezza dei comenti).
Ho fatto ( su una piccola area ) una prova di rifacimento utilizzando la Gomma Liquida della Bostik data a pennello ( spessore 1 / 2 mm max) dopo aver adeguatmente nastrato le doghe e ripulito i comenti.
Il risultato mi sembra più che accettabile ( con costo e impegno lavorativo molto limitati) ma non ho idea se ci siano controindicazioni che sconsigliano di fare sifatto lavoro.
qualcuno ha esperienze o idee a riguardo?
consigli?
grazie
francesco
PS : non penso proprio di rifare la coperta sia perchè il costo supererebbe i 20.000 euro , sia perchè il teak è saldamente avvitato ( non si muove) e non ci sono perdite sottocoperta.