I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Oceanis 393 serbatoio acque scure
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Il serbatoio rigido lo puoi bloccare in maniera "sicura", che non sbatta e non si muova in nessun caso.
Perché se un serbatoio flessibile e pieno di acqua dolce e si buca...amen! Ma se è pieno di deiezioni umane...meglio non pensarci!
(30-10-2016 15:20)franco53 Ha scritto: [ -> ]Per me un impianto wc marino con serbatoio raccolta acque nere dovrebbe essere fatto in questo modo:
"Tutto quello che non c'è non si rompe" e i maceratori si rompono, oh se si rompono!!!!
Osta quanta roba!

Io pensavo di mettere la valvola a Y ma mi sembra di aver capito che è meglio scaricare il wc sempre nel serbatoio e poi svuotarlo tramite lo scarico attuale del wc giusto?

Pensavo anche di non fare la presa in coperta per l'aspirazione, sempre che non sia obbligatoria.

Invece per i tubi e per lo sfiato non ci avevo proprio pensato. Lo sfiato dovrebbe servire per fare uscire l'aria mentre si riempie il serbatoio giusto? ma non esce anche il resto se si riempie troppo?

Poi gentilmente mi spiegate il discorso del sifone che non l'ho capito bene? Praticamente il tubo che esce dal wc deve fare un sifone per evitare che il materiale torni indietro no? è sufficiente? Quindi arriverà in alto nel serbatoio. Mentre il buco di scarico sarà in basso e per gravità si svuota.. o serve una pompa maceratore?

Cazzo che complicazione.
ahah.. pifferino non l ho scritto io!

Per la pompa twist.. io credo di averla già.. Praticamente quella pompa dal wc fino al serbatoio senza bisogno del sifone allora!
Spero di riuscire a fare un rapido corso di cesssologia nautica diportistica.
PRIMA dell'avvento delle casse, si mettevano in wc con la base sopra il livello del mare e lo scarico sotto; il collegamento avveniva mediante un lungo tratto di tubo a "U" rovesciato che costituiva il "sifone": si pompava evacuando il wc e si continuava finché il tutto superava il gomito superiore e veniva risucchiato fuori per effetto sifone; smettendo di pompare, se il sifone si era innescato, il tubo veniva svuotato per aspirazione dall'esterno. E questo più o meno funzionava.

L'inserimento della cassa nel ramo discendente del "sifone" interrompe l'effetto di aspirazione prima illustrato.
Quindi: bisogna pompare molto di più, con acqua di mare o acqua dolce per essere sicuro che nel tubo non ci sia sporco, poi occorre chiudere la possibilità di riflusso o mediante una valvola d inserire dopo la valvola cardioide che c'è in ogni Jabsco o Raritan, o mediante, nel caso jabsco, una pompa del WC modello "Twist & Lock"; questa pompetta ha un accrocchio interno che "dovrebbe" impedire il riflusso.

Il condizionale ci va in quanto tutto dipende dalla pulizia della cardioide, dall'assenza di incrostazioni nel sistema ecc.ecc..

Infine è bene risciacquare la cassa con acqua corrente almeno una volta l'anno ed usare prodotti dissolventi (come usano i camperisti) per evitare la formazione di "tappi" che impediscano lo scarico della cassa.

Mi sono capito?
(30-10-2016 18:40)umeghu Ha scritto: [ -> ]
(30-10-2016 15:20)franco53 Ha scritto: [ -> ]Per me un impianto wc marino con serbatoio raccolta acque nere dovrebbe essere fatto in questo modo:
"Tutto quello che non c'è non si rompe" e i maceratori si rompono, oh se si rompono!!!!
hai ragione,tutto quello che non c'è non si può rompere,infatti io sono per il wc chimico...per il maceratore al momento è d'obbligo sulle navi superiore alle 400 tonnellate o se portano più di 15 persone,prima o poi lo renderanno obbligatorio anche per il diporto,quindi tanto vale...e poi tanti serbatoi prevedono già incorporata la pompa -maceratore...BV
(30-10-2016 20:18)Nautilus79 Ha scritto: [ -> ]Osta quanta roba!

Io pensavo di mettere la valvola a Y ma mi sembra di aver capito che è meglio scaricare il wc sempre nel serbatoio e poi svuotarlo tramite lo scarico attuale del wc giusto?

Pensavo anche di non fare la presa in coperta per l'aspirazione, sempre che non sia obbligatoria.

Invece per i tubi e per lo sfiato non ci avevo proprio pensato. Lo sfiato dovrebbe servire per fare uscire l'aria mentre si riempie il serbatoio giusto? ma non esce anche il resto se si riempie troppo?

Poi gentilmente mi spiegate il discorso del sifone che non l'ho capito bene? Praticamente il tubo che esce dal wc deve fare un sifone per evitare che il materiale torni indietro no? è sufficiente? Quindi arriverà in alto nel serbatoio. Mentre il buco di scarico sarà in basso e per gravità si svuota.. o serve una pompa maceratore?

pifferino che complicazione.
la norma prevede:
1) indicatore di livello del serbatoio;
2) botola di accesso al serbatoio con apertura superiore ai 75 mm
3) dispositivo di sifone
4) sfiato con diametro superiore ai 20 mm
5) identificazione del serbatoio (ISO,produttore,capacità,modello,etc)
6) pompa-maceratore solo però per le navi superiore alle 400 tonnellate,ma diversi serbatoi hanno già il maceratore incorporato.
BV
(30-10-2016 22:07)franco53 Ha scritto: [ -> ]
(30-10-2016 18:40)umeghu Ha scritto: [ -> ]
(30-10-2016 15:20)franco53 Ha scritto: [ -> ]Per me un impianto wc marino con serbatoio raccolta acque nere dovrebbe essere fatto in questo modo:
"Tutto quello che non c'è non si rompe" e i maceratori si rompono, oh se si rompono!!!!
per il maceratore al momento è d'obbligo sulle navi superiore alle 400 tonnellate o se portano più di 15 persone,prima o poi lo renderanno obbligatorio anche per il diporto,quindi tanto vale...e poi tanti serbatoi prevedono già incorporata la pompa -maceratore...BV
Altro ottimo motivo per battere Pavillon Belge: bene i maceratori sulle navi commerciali, ma che c'entra il diporto? O si vuole "semplificare" la vita ai tanti C.P. che non distinguono natante da imbarcazione da nave? O, invece, si vuole "arricchire" la vita dei "soliti noti importatori/distributori" di paccotiglia cinese che si guasta in sei mesi???
La differenza di prezzo del solo serbatoio con quello con la pompa-maceratore è al massimo 100-150 euro,se il serbatoio non è a caduta diventa obbligato l'acquisto del maceratore,e poi vuoi mettere in pochi secondi svuoti il serbatoio,con il maceratore il tutto viene triturato da formare una sostanza liquida e gelatinosa che in brevissimo tempo scompare alla vista,è vero è soggetto a rompersi come tante altre cose e allora scelgo il wc chimico,ma se opto per l'impianto meglio farlo come meglio è possibile...BV
(31-10-2016 10:18)franco53 Ha scritto: [ -> ]La differenza di prezzo del solo serbatoio con quello con la pompa-maceratore è al massimo 100-150 euro OGNI 12/18 mesi? ,se il serbatoio non è a caduta diventa obbligato l'acquisto del maceratore, e poi vuoi mettere in pochi secondi svuoti il serbatoio, con il maceratore il tutto viene triturato da formare una sostanza liquida e gelatinosa che in brevissimo tempo scompare alla vista,è vero è soggetto a rompersi come tante altre cose e allora scelgo il wc chimico,ma se opto per l'impianto meglio farlo come meglio è possibile...BV

Con il chimico c'è il problema di dove/come lo svuoti, IMHO.
Io lo monterei solo all'unico wc elettrico (l'altro manuale lo lascio sauvage) . Penso che il suo maceratore possa bastare, no?
Quindi tanica, sfiato.... E via.... Di corpo!
Mi sembra troppo semplice, cosa manca?
Il tappo in coperta lo salterei se non obbligatorio. Al massimo in un secondo momento
La cosa più complicata secondo me è la copertura del serbatoio, è in vetroresina abbastanza precisa. Altrimenti te la fai fare in legno ma li si bagna e si rovina.
Ho posto la domanda ad un amico concessionario Beneteau, secondo lui di pezzi non si arriva a 300 euro a bagno, a questo va aggiunto il costo della mano d'opera se uno fa fare ad altri, per i miei 50 cents il wc elettrico no grazie, il mio se si rompe lo aggiusto ovunque, quello elettrico ninzò...
300 € per serbatoio tubi prese di coperta e sfiato è un buon prezzo. Poi + IVA + trasporto, credo. Altrimenti "ottimo".
300 euro è buono Mi avevano sparato 1000 euro a bagno per uno in acciaio su misura.

Grazie umeghu degli schemi. e a tutti delle info. Ora ho le idee chiare.

Vi faro sapere come risolvo.
Me racùmandi, verifica che sia "a norma" ISO8099 per le acque nere!
Discussione interessante, anche io ho un Betreau (O 440) e pensavo di mettere una cassa per le acque nere nel varo cerate. Pensavo di costruire un serbatoio ad hoc in VTR e verniciarlo con gelcoat, ma qui si parla di inox. Ritenevo questo materiale non compatibile nel tempo, ma esistono in commercio fatti così? Se fosse così sarebbe più semplice realizzarlo. Ho letto di accessori della Beneteau già pronti, ma non sono riuscito a trovarli sulla rete, qualcuno sa indicarmi il link? Se ci fosse anche uno schema di realizzazione per un modello della Beneteau sarebbe eccezionale
Idem.
Ho un Beneteau Oceanis 411 e Mi associo alla richiesta di Max 440
Grazie anche da parte mia
.
(06-11-2016 12:14)sergiot Ha scritto: [ -> ]Idem.
Ho un Beneteau Oceanis 411 e Mi associo alla richiesta di Max 440
Grazie anche da parte mia
Pagine: 1 2 3
URL di riferimento