Un saluto a tutti.
Un amico che ha avuto la disavventura di disalberare (la barca è uno sloop di 9,70 mt, non ricordo marca e modello, l'albero è di circa 12mt) e sta facendo un po' di preventivi per il nuovo albero.
Gli è stato proposto, da una azienda di Palermo, la realizzazione in vetroresina.
Il prezzo è basso paragonandolo all'alluminio ma è la prima volta che ne sento parlare.
Premetto che, forse per ignoranza, la cosa non mi convince; ho cercato in giro qualcosa ma non ho trovato niente in merito da nessuna parte, c'è qualcuno che ha notizie e/o pareri?
(29-10-2016 19:40)skippy2 Ha scritto: [ -> ]Un saluto a tutti.
Un amico che ha avuto la disavventura di disalberare (la barca è uno sloop di 9,70 mt, non ricordo marca e modello, l'albero è di circa 12mt) e sta facendo un po' di preventivi per il nuovo albero.
Gli è stato proposto, da una azienda di Palermo, la realizzazione in vetroresina.
Il prezzo è basso paragonandolo all'alluminio ma è la prima volta che ne sento parlare.
Premetto che, forse per ignoranza, la cosa non mi convince; ho cercato in giro qualcosa ma non ho trovato niente in merito da nessuna parte, c'è qualcuno che ha notizie e/o pareri?
Credo siano gli stessi che offrono alberi in aramidico. Perchè, mi chiedo, uno vorrebbe un albero in aramidico...
l' unica sollecitazione a cui non resistono bene le fibra aramidiche e' a compressione, mi pare un po discutibile l' idea di farci gli alberi.
http://www.stalt.it/albero-vetroresina.html
A giudicare da quel che si legge nel sito temo sia una boutade senza alcuna base tecnica solida ... della resistenza a compressione non gliene può fregare di meno
Praticamente viene fornito un tubo senza fori, uscite, scatole e accessori, dunque buono per fare un palo della luce ... Niente sottovuoto nè tantomeno autoclave ... Per non parlare di unidirezionale ...
(30-10-2016 14:52)ZK Ha scritto: [ -> ]l' unica sollecitazione a cui non resistono bene le fibra aramidiche e' a compressione, mi pare un po discutibile l' idea di farci gli alberi.
No, ma poi, al sole (UV) verniciato trasparente ci sta un sciccheria il kevlar.
Il suo.
peserà più dell'alluminio...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se fossero fatti su stampo maschio in autoclave con preimpegnati uni e bidirezionali, forse con qualche laminazione extra si potrebbe fare anche in aramidica con un peso di poco superiore al carbonio, ma a quel punto il costo sarebbe comunque così alto che la speculazione sul materiale non sarebbe giustificata.
Probabilmente fanno due semigusci su stampo femmina e li laminano insieme, ma a quel punto diventa fondamentale sapere dove sono gli attacchi del sartiame, pulegge, crocette ecc.. perchè in quel punto andrebbero i rinforzi di giunzione.
Grazie a tutti per i pareri, utilissimi come sempre.
Buon vento!