[/quote]
l' AV si stende a piccoli quadrati alla volta, dare quattro rullate/pennellate in verticale affiancandole a quelle date appena prima e poi quattro in orizzontale.
poi basta perchè si alliscia da sola.
[/quote]
Questa citazione si riferisce SOLO alla AV a matrice dura, o vale anche per quele AUTOLEVIGANTI?
vale per tutte
il significato e'che l antivegetativa non va "tirata" coem si fa con la pittura normale
autolevigante a una barca che sta su un fiume? io direi proprio di no.
Le uniche pitture che vanno lavorate sono gli smalti e la vernice tutte le altre non vanno ripassate.
La you tun è per il costo e la resa una delle migliori e lo dicono i Veneziani che hanno la barca in laguna penso nel peggior posto per la profilerazione di alghe denti di cane bisce.
Grazie per gli ottimi contributi.
Scusate le banalità che potrebbero sembrare le mie domande, ma sto cercando di farmi un'idea al fine di procedere con il giusto metodo. Dovrò fare carena quest'anno preferendo farla io in modo da avere la certezza di farla con criterio.
Bullo ha scritto, in qualche post precedente, che non occorre ripassare altrimenti la vernice va via.
Io avevo pensato di procede con QUATTRO "rullate" (con rullo a pelo corto da 10 cm) ipotizzando un QUADRATO IDEALE di 1 metro per lato, in questa sequenza:
1) 4 passaggi verticali
2) 4 passaggi orizzontali
La domanda che sorge spontanea è che in questo modo, nel secondo passaggio, "ripasso" sulle strisce verticali? Si toglie la AV così?
L'ex armatore ha utilizzato 5 mani di autolevigante Boero Magellan 630 (blu scuro) utilizzando anche un fondo al cloro caucciù diclorene (marca Veneziani). Vorrei continuare ad usare la stessa AV che tra l'altro ho trovato a poco più di 200€ per 5 litri di prodotto.
Ancora non mi è molto chiaro se occorre, una volta tolta con l'idropulitrice la vecchia AV, passare di nuovo il fondo al cloro caucciù o posso procedere, dopo una veloce carteggiata con carta da 120, all'applicazione dell'AV?
La barca, come si evince dal mio pannello utente, è ormeggiata ad Aprilia Marittima in Alto Adriatico e finora, dopo un anno, ha la chiglia pulita. Diversa storia invece per l'elica dove credo non sia stato fatto nessun trattamento.
Carteggia con carta 80/100 a umido e non con mano leggera ma pesante, vedrai quanta ne viene via, dopo non basta lavare con acqua ma bisogna anche strofinare con spugna e sciacquare di nuovo, se non lo fai e passi le dita vedrai che si sporcano di AV, polvere.
Poi basta dare L'AV, minimo due mani, 3 sul bagna sciuga, sul timone sulla pinna, a prua il I° terzo della barca.
Grazie Bullo per le indispensabili informazioni.
Sara' faticoso ma questo gia' lo sapevo.
ma secondo voi volendo dare la AV sopra un vecchio coppercoat, devo mettere un primer tra uno e l'altra o posso dare l'autolevigante direttamente sul coppercoat discato a dovere?
(11-01-2018 20:08)myrias Ha scritto: [ -> ]ma secondo voi volendo dare la AV sopra un vecchio coppercoat, devo mettere un primer tra uno e l'altra o posso dare l'autolevigante direttamente sul coppercoat discato a dovere?
Come mai non continui col coppercoat?
Domanda interessata, perchè da qualche anno ci sto pensando, ma la necessaria preparazione dello scafo fino ad ora mi ha fatto desistere.