24-11-2016, 21:00
Si ma riportare certi valori sulle barche "normali" non da nessun beneficio, anzi, è un po come i foil, se non vai almeno a 8 nodi frenano...
(25-11-2016 08:39)marcofailla Ha scritto: [ -> ]ma quest'angolo della vela di prua dovrebbe aumentare o diminuire con la capacità di generare velocità e quindi vento apparente e quindi angoli al vento più stretti?scusate ho scritto una cavolata, la notte di guardia fa brutti scherzi delle volte
(25-11-2016 08:52)nedo Ha scritto: [ -> ]Anche questi non scherzano ....
(25-11-2016 08:39)marcofailla Ha scritto: [ -> ]......
sulla mia barca ci sono rotaie più interne per Genoa e fiocco e rotaie più esterne
quelle più esterne non credo siano state molto usate...anzi per nulla e a dire il vero contavo di smontarle
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prova con un' angolo di bolina un po più ampio, (circa + 7°), vedrai che la velocità della barca aumenta di circa 1 Kn.
(25-11-2016 10:40)ZK Ha scritto: [ -> ]il barber e il trasto randa corrispondono alla stessa filosofia di regolazione.
piu che vederli ......
(25-11-2016 10:40)ZK Ha scritto: [ -> ]il barber e il trasto randa corrispondono alla stessa filosofia di regolazione.
piu che vederli come un sistema per arrivare ad un angolo di corda della vela vanno visti come un modo per adattare le varie sezioni della vela al gradiente del vento.
la filosofia dello svergolamento, quel portare il carrello randa tutto sopravento e lasciare la vela aperta in alto dove l' intensita maggiore del vento fa vedere in alto un apparente piu dal lasco che invece in basso viene decisamente da prua.
per il barber vale la stessa cosa, amplificata dagli effetti di circolazione sulle due vele.
il barber e' sopratutto una regolazione da venti leggeri e m'e' successo spesso quando il gradiente del vento e' importante di ritrovarmi con la bugna quasi all' albero e la parte alta della vela fuori dalla crocetta.
capita di usarlo anche in difesa, con molto vento e poca onda per non cambiare vele si tende a fare piu prua del giusto (in relazione alle polari) per non sbandare.
l' angolo di corda al vento della base, e' un dato che a priori non puo essere preso in considerazione come statico e definito, cambiera molto in funzione delle appendici, della loro pulizia e stato, dalla pulizia della carena e anche come dice bullo dell' onda.
direi che considerare i barber come una manovra "fissa" e' come tenere il carrello della randa al centro del trasto magari in certi casi capita ma e' una modalita da vela facile che difficilmente consente la regolazione ottimale in tutte le condizioni.
(25-11-2016 15:07)marcofailla Ha scritto: [ -> ]se ho capito... rotaia interna se mare piatto ed esterna se mosso per contrastare la maggiore resistenza all'avanzamento causata dalle onde giusto?non hai bisogno di andare sulla rotaia esterna di bolina con mare e vento. Se sei dentro con il barber molli semplicemente quello.
però non ho i carrelli sulle rotaie esterne, ed essendo collegati via paranchetti rotaia fiocco e rotaia Genoa bisognerebbe spostare tutto l'ambaradan di carrelli e paranchetti, un passatempo fattibile ma che a occhio é stato fatto poche volte
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(25-11-2016 16:49)einstein Ha scritto: [ -> ]La rotaia esterna o il barber esterno, servono quando vuoi mantenere gli stessi profili con andatura più larga, ciò non accadrebbe lascando scotta.
Nel caso del Farr39 il margine è limitato data la vicinanza delle due rotaie.
ciao
(25-11-2016 17:00)einstein Ha scritto: [ -> ](25-11-2016 16:49)einstein Ha scritto: [ -> ]La rotaia esterna o il barber esterno, servono quando vuoi mantenere gli stessi profili con andatura più larga, ciò non accadrebbe lascando scotta.
Nel caso del Farr39 il margine è limitato data la vicinanza delle due rotaie.
ciao
Nelle imbarcazioni con vele di prua senza sovrapposizione, dove si fa uso dei tweakers, vedrei più adatta una rotaia più larga (sui 15°), giusto per avere una regolazione più ampia.
ciao
(25-11-2016 20:37)marcofailla Ha scritto: [ -> ]...ci sono certe versioni della coperta di farr di quell'epoca con le rotaie fiocco e Genoa trasversali (cioè come il trasto della randa)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
(25-11-2016 11:07)Marco Polo Ha scritto: [ -> ](25-11-2016 10:40)ZK Ha scritto: [ -> ]il barber e il trasto randa corrispondono alla stessa filosofia di regolazione.
piu che vederli ......
mi piace
+1
curiosità ... ma il barber del fiocco che tira in dentro non dovrebbe chiamarsi "inhauler" ?
ciao
(25-11-2016 21:33)einstein Ha scritto: [ -> ](25-11-2016 20:37)marcofailla Ha scritto: [ -> ]...ci sono certe versioni della coperta di farr di quell'epoca con le rotaie fiocco e Genoa trasversali (cioè come il trasto della randa)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, ma allora bisogna aggiungere un' altro barber parancato alto-basso sulla scotta per pareggiare la funzione avanti-indietro del carrello genoa:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
ciao