02-12-2016, 09:30
Il mio Oceanis 411 ha la randa fissata su carrelli che scorrono su binario esterno. E' il sistema originale della Beneteau che veniva offerto come optional sul 411, quindi non so di che marca sia.
Sono arcisoddisfatto di questo sistema (se mai dovessi comprare una barca nuova sarebbe certamente una cosa che non potrei non avere) ma ogni anno quando smonto la randa (cosa che faccio sistematicamente da solo) mi scontro con la difficoltà di gestire il collegamento carrello randa che, come da foto è tenuto da una vite con bulloncino autobloccante, piuttosto complicato da svitare/avvitare causa posizione e/o spazi angusti.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI ..
Mi è capitato di vedere in rete il sistema di fissaggio della Harken che al posto del bullone autobloccante usa una coppiglia.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Chiedo agli esperti del nostro forum se ci potrebbero essere controindicazione nel trasformare il sistema di bloccaggio sostituendo i perni attualmente bloccati da bulloncini con perni bloccati da coppiglie sia da un punto di vista strutturale sia funzionale.
Grazie
Sono arcisoddisfatto di questo sistema (se mai dovessi comprare una barca nuova sarebbe certamente una cosa che non potrei non avere) ma ogni anno quando smonto la randa (cosa che faccio sistematicamente da solo) mi scontro con la difficoltà di gestire il collegamento carrello randa che, come da foto è tenuto da una vite con bulloncino autobloccante, piuttosto complicato da svitare/avvitare causa posizione e/o spazi angusti.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI ..
Mi è capitato di vedere in rete il sistema di fissaggio della Harken che al posto del bullone autobloccante usa una coppiglia.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Chiedo agli esperti del nostro forum se ci potrebbero essere controindicazione nel trasformare il sistema di bloccaggio sostituendo i perni attualmente bloccati da bulloncini con perni bloccati da coppiglie sia da un punto di vista strutturale sia funzionale.
Grazie
:53
, spazi di avvitata/svitata risicatissimi. E se lo smotaggio già non è agevole non ti dico poi il rimontaggio (considera che all'interno del carrello va il tamburo in teflon e tra questo ed il carrello ci devi mettere pure due rondelle il tutto da tenere in equilibrio sin che non infili il perno ....) 
