Che ne pensate di questo circuito di terzaroli? A rigor di logica con una sola cima è in grado di cazzare correttamente bugna e punto di mura, giusto?....o sbaglio qualcosa?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Scusate, l'immagine è al contrario
![[Immagine: 4cd27afcfb371ca537db9c89ced90ade.jpg]](http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170101/4cd27afcfb371ca537db9c89ced90ade.jpg)
Scusa la mia maleducazione, ma penso che tu non abbia mai preso una mano di terzaruoli in vita tua.
Adesso qualcuno ti spegherà come si fa, non ho tempo.-
(01-01-2017 18:33)bullo Ha scritto: [ -> ]Scusa la mia maleducazione, ma penso che tu non abbia mai preso una mano di terzaruoli in vita tua.
Adesso qualcuno ti spegherà come si fa, non ho tempo.-
Presa un paio di volte, andando a base d'albero, lasco drizza randa, blocco base , vado sulla bugna e lego con cima, lego laschi i matafioni poi caspita drizza randa.
...questo con un timoniere, da solo avevo pensato di fare un circuito ma se questo è sbagliato aspetterò che qualcuno mi dia qualche consiglio.
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Nel disegno c'è un errore: la cima passa dalla bugna e viene legata sulla varea?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Ti metti di bolina larga, metti in tensione l'amantiglio, laschi il vang, laschi drizza randa quanto basta per incocciare la brancarella nel corno di trozza, cazzi a ferro la borosa, cazzi drizza randa eventualmente dopo aver lascato un po' la scotta, cazzi la scotta, regoli il vang, laschi l'amantiglio. Tutto qui.
Il mio circuito era così, ma con due bozzelli, li avrò presi un paio di volte senza problemi ma una volta il circuito si è incattivito e si è staccato un rinvio del boma, da allora utilizzo il sistema di Beppe, con una sola borosa rinviata alla trozza.
Nel disegno manca un passascotta vicino alla trozza.
Quando metti in tensione così come lo hai disegnato tutto il carico longitudinale al boma si scarica sul primo cursore (o carrello) invece che sul nuovo punto di mura.
Sent from my Nexus 9 using Tapatalk
ogni mio intervento finisce a mazzate perciò premetto che qlla che segue è la mia modestissima opinione e che sono qui per imparare ma
ma tu scrivi
(01-01-2017 18:59)BeppeZ Ha scritto: [ -> ]...... incocciare la brancarella nel corno di trozza, cazzi a ferro la borosa, cazzi drizza randa eventualmente dopo aver lascato un po' la scotta, cazzi la scotta, regoli il vang, laschi l'amantiglio. Tutto qui.
io, dopo qlc incidente sul campo, metto in tensione prima la drizza a dopo la borosa.
se cazzi prima la borosa i cursori, qndo viene il loro turno, talvolta non corrono e puoi strappare qlcosa. Se hai la ralinga inferita il danno è ancora più probabile.
Sull'elan 333 avevo un sistema continuo come qsto proposto funzionava ma era lento e faticoso (specialmente a togliere la mano, meno a prenderla).
Su barche della serie economica della jeanneau per tre anni ho fatto crociera in grecia con doppia cima per ogni mano, tutte rinviate in pozzetto, funzionava molto meglio, con fatica molto minore..
ciao
E' il sistema che ormai hanno tutte le barche nuove, nel disegno però ci sono 2 errori, la gassa non deve essere fatta sulla vela ma la cima deve tornare giù ed essere legata sul boma, poi all'altezza della trozza, la cima deve passare da un ponticello che la tiene verso l'albero.
Per fare questo sistema bisogna che il boma abbia un apertura per far uscire la borosa verso l'alto, i boma recenti hanno tutti la predisposizione, altrimenti va modificato
Ecco Zankipal ti ha spiegato bene.-
Un'altra cosa importante è che i bozzelli devono avere la girella bloccata, in modo che la borsa non possa ruotare formando dei colli che impediscono di cazzarla bene.
C'è un motivo, Federico.
Se parti con un nodo d'anguilla al boma, la potenza di trazione verso il boma è identica.
Nel caso da te rappresentato, la trazione della randa (per il gioco di leve) è doppia nella parte dell'inferitura.
(02-01-2017 01:03)zankipal Ha scritto: [ -> ]E' il sistema che ormai hanno tutte le barche nuove, nel disegno però ci sono 2 errori, la gassa non deve essere fatta sulla vela ma la cima deve tornare giù ed essere legata sul boma, poi all'altezza della trozza, la cima deve passare da un ponticello che la tiene verso l'albero.
Per fare questo sistema bisogna che il boma abbia un apertura per far uscire la borosa verso l'alto, i boma recenti hanno tutti la predisposizione, altrimenti va modificato
non ho capito il passaggio in rosso: dove dovrebbe essere installato il ponticello? a che pro?
(02-01-2017 11:34)Frappettini Ha scritto: [ -> ] (02-01-2017 01:03)zankipal Ha scritto: [ -> ]E' il sistema che ormai hanno tutte le barche nuove, nel disegno però ci sono 2 errori, la gassa non deve essere fatta sulla vela ma la cima deve tornare giù ed essere legata sul boma, poi all'altezza della trozza, la cima deve passare da un ponticello che la tiene verso l'albero.
Per fare questo sistema bisogna che il boma abbia un apertura per far uscire la borosa verso l'alto, i boma recenti hanno tutti la predisposizione, altrimenti va modificato
non ho capito il passaggio in rosso: dove dovrebbe essere installato il ponticello? a che pro?
La posizione giusta è quella che fa orientare la borosa a 45 gradi rispetto alla vela, serve a non far rompere il garroccio che altrimenti deve sopportare da solo tutto il tiro della mura in senso orizzontale
Anch'io sul meteor e sul micro, con circuito unico, ho sempre preso le mani mooolto ma mooolto bene! Su un Comet 111, lo abbiamo sperimentato e sembra andare molto bene. Secondo me bisogna sempre capire cosa si fa e quando. Prendere la prima mano preventivamente su una randina di 10mq e da soli con circuito unico è fantastico! Gia su una randa di 30mq, inizia ad essere compicato....ma se sei da solo, meglio circuito unico che doppia cima e sicuramente sempre meglio prima che durante la botta di vento. C'è sempre da dire che se sai che c'è buriana...'ndo vai....statt'a casa...che è meglio....ahahah...saluti a tutti e buon anno
Paolo
(02-01-2017 11:52)zankipal Ha scritto: [ -> ] (02-01-2017 11:34)Frappettini Ha scritto: [ -> ] (02-01-2017 01:03)zankipal Ha scritto: [ -> ]E' il sistema che ormai hanno tutte le barche nuove, nel disegno però ci sono 2 errori, la gassa non deve essere fatta sulla vela ma la cima deve tornare giù ed essere legata sul boma, poi all'altezza della trozza, la cima deve passare da un ponticello che la tiene verso l'albero.
Per fare questo sistema bisogna che il boma abbia un apertura per far uscire la borosa verso l'alto, i boma recenti hanno tutti la predisposizione, altrimenti va modificato
non ho capito il passaggio in rosso: dove dovrebbe essere installato il ponticello? a che pro?
La posizione giusta è quella che fa orientare la borosa a 45 gradi rispetto alla vela, serve a non far rompere il garroccio che altrimenti deve sopportare da solo tutto il tiro della mura in senso orizzontale
grazie per la tue cortesi note che, spero, di aver concretizzato nel disegno sottostante. Confermi che ho capito bene o non ho capito una beata mazza?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
(02-01-2017 15:57)Frappettini Ha scritto: [ -> ] (02-01-2017 11:52)zankipal Ha scritto: [ -> ] (02-01-2017 11:34)Frappettini Ha scritto: [ -> ] (02-01-2017 01:03)zankipal Ha scritto: [ -> ]E' il sistema che ormai hanno tutte le barche nuove, nel disegno però ci sono 2 errori, la gassa non deve essere fatta sulla vela ma la cima deve tornare giù ed essere legata sul boma, poi all'altezza della trozza, la cima deve passare da un ponticello che la tiene verso l'albero.
Per fare questo sistema bisogna che il boma abbia un apertura per far uscire la borosa verso l'alto, i boma recenti hanno tutti la predisposizione, altrimenti va modificato
non ho capito il passaggio in rosso: dove dovrebbe essere installato il ponticello? a che pro?
La posizione giusta è quella che fa orientare la borosa a 45 gradi rispetto alla vela, serve a non far rompere il garroccio che altrimenti deve sopportare da solo tutto il tiro della mura in senso orizzontale
grazie per la tue cortesi note che, spero, di aver concretizzato nel disegno sottostante. Confermi che ho capito bene o non ho capito una beata mazza?Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Yesssss
(02-01-2017 16:13)zankipal Ha scritto: [ -> ]La posizione giusta è quella che fa orientare la borosa a 45 gradi rispetto alla vela, serve a non far rompere il garroccio che altrimenti deve sopportare da solo tutto il tiro della mura in senso orizzontale
grazie per la tue cortesi note che, spero, di aver concretizzato nel disegno sottostante. Confermi che ho capito bene o non ho capito una beata mazza?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
[/quote]
Yesssss
[/quote]
grazie ancora! Appena possibile monterò il ponticello.