I Forum di Amici della Vela

Versione completa: Consiglio per Farymann 9 Cv
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4
Sandro voi accendevate il farymann senza la manetta al massimo? Altro che scoppiato, è in ottima forma! Potresti spiegare il "dispositivo di arricchimento per la partenza"?
(08-01-2017 11:04)CkDre Ha scritto: [ -> ]Sandro voi accendevate il farymann senza la manetta al massimo? Altro che scoppiato, è in ottima forma! Potresti spiegare il "dispositivo di arricchimento per la partenza"?

Volevo copiare il pezzo di manuale ma e' troppo lungo, anche perche' sto scrivendo da un touch screen, che io odio.
Faccio un riassunto.

C'e' una levetta subito a sinistra (dritta della barca) dell'uscita di prua dell'albero motore. Prima di partire mettere l'acceleratore al massimo. Tirare su la levetta. Far girare a mano (con l'alzavalvole tirato) finche' si sente sqeack.

Mettere l'acceleratore al massimo.
Fare un altro giro a mano fino ad un altro sqeack e poi avviare il motore.
Quando e' partito occorre dare una accelerata in folle per sganciare automaticamente l'arricchitore.
Il manuale non e' del tutto chiaro.
Le foto sono un po' diverse dal nostro motore.
Per l'arricchitore prima parla di una leva e poi la chiama bottone.
Prima dice di rimetterla giù a mano prima di avviare e poi dice che torna a posto automaticamente accelerando.
Comunque usando l'arricchitore il motore e' partito bene.
Se sara' necessario copiero' il manuale integralmente quando avro' a disposizione il mio personal con la tastiera con i bottoni veri.
Mi chiamano a tavola.
Ciao
Sandro
Grazie! Non ti chiederei mai di metterti li a copiare il manuale! Credo di aver capito esattamente dov'è la levetta e come utilizzarla. Purtroppo ora il "vecchietto" è sbancato per una revisioncina.. Probabilmente quando tornerà in barca il freddo sarà finito, ma il prossimo inverno la tua dritta mi servirà parecchio
Grazie
Prova del 9""""""
I gas di scarico in un motore datato, trafilano dalle fasce elastiche contribuendo ad addensare l'olio, aggiungete qualche grado t° in meno, e state tranquilli che il motorino di avviamento farà più fatica del solito.
(08-01-2017 18:09)pepilene Ha scritto: [ -> ]Prova del 9""""""
I gas di scarico in un motore datato, trafilano dalle fasce elastiche contribuendo ad addensare l'olio, aggiungete qualche grado t° in meno, e state tranquilli che il motorino di avviamento farà più fatica del solito.
????? Pepilè, in un motore con bassa compressione e fasce che trafilano, l'olio si riscalda di più e si fluidifica di conseguenza di più, poi che il motorino di avviamento faccia fatica a girare per l'olio più denso ....dai non raccontiamo le favole, ciao
Comunque ritornando ai consigli per il farymann per le partenze a freddo e soprattutto per chi ha la barca in luoghi invernali freddi esiste come optional proprio per questi motori 2 elementi riscaldanti (resistenze elettriche a 12V) da installare entrambe o singolarmente una nel filtro aria ed una nella coppa dell'olio, avessi il farymann le avrei installate entrambe perchè agevolare la partenza a freddo senza arricchitori e diavolerie varie e far girare nei primi istanti il motore con olio già tiepido ne prolonga la vita e minimizza l'usura. Questa cosa l'ho letta sul sito del costruttore strano che nessuno degli armatori non l'abbia nemmeno citato....
Kermit che mestiere fai?
...
E allora, io parlo x esperienza professionale sul campo.
Era normale in queste situazioni, che il cliente arrivava lamentandosi.
La situazione si Bay passava temporaneamente sostituendo l'olio.

L'olio ricco di gas incombusti la mattina è come la catrame, di fatto a motore caldo il problema non esiste.

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
(09-01-2017 09:47)pepilene Ha scritto: [ -> ]Kermit che mestiere fai?
...
E allora, io parlo x esperienza professionale sul campo.
Era normale in queste situazioni, che il cliente arrivava lamentandosi.
La situazione si Bay passava temporaneamente sostituendo l'olio.

L'olio ricco di gas incombusti la mattina è come la catrame, di fatto a motore caldo il problema non esiste.

Inviato dal mio SM-G355HN utilizzando Tapatalk
L'olio come il catrame è una cosa diversa è segno che non è stato cambiato da tempi millenari e che l'accumulo di catrame è diventato eccessivo. Ti dirò di più se c'è bassa compressione trafila gasolio nell'olio e questo ne fluidifica ancor di più la consistenza.

Caro pepilene sono anni che sto nella meccanica ed in famiglia (mio cugino) abbiamo anche una grande officina meccanica che ripara grandi mezzi industriali, agricoli ecc. se sostieni che il motore fa fatica a girare perchè sforza sulla pompa dell'olio vabbè...di che esperianza stiamo parlando...senza offesa ciao
(09-01-2017 09:43)kermit Ha scritto: [ -> ]Comunque ritornando ai consigli per il farymann per le partenze a freddo e soprattutto per chi ha la barca in luoghi invernali freddi esiste come optional proprio per questi motori 2 elementi riscaldanti (resistenze elettriche a 12V) da installare entrambe o singolarmente una nel filtro aria ed una nella coppa dell'olio, avessi il farymann le avrei installate entrambe perchè agevolare la partenza a freddo senza arricchitori e diavolerie varie e far girare nei primi istanti il motore con olio già tiepido ne prolonga la vita e minimizza l'usura. Questa cosa l'ho letta sul sito del costruttore strano che nessuno degli armatori non l'abbia nemmeno citato....


Forse perché questo "arricchitore" - excess fuel device non e' un optional, e montato di serie anche sui motori più vecchi, a differenza degli "oil /air intake preheaters", che sono optional. Cercando ho trovato riferimenti solo per alcuni modelli nuovi.

I motori Farymann, almeno i più vecchi, non hanno nemmeno le candelette, sono puramente meccanici, se sai usare la manovella partono e funzionano anche senza elettricità.
L'uso del excess fuel device con tempi freddi e' ben documentato nei manuali, sulla mia barca c'è pure una manovella per attivarlo vicino alla chiave di avviamento.
Ma questa manovella è un alza valvole o un arricchitore?
Dove leggete queste informazioni?
Spero non sia al bar22227979
(09-01-2017 16:00)pepilene Ha scritto: [ -> ]Ma questa manovella è un alza valvole o un arricchitore?
Dove leggete queste informazioni?
Spero non sia al bar22227979

Esperienza da prima persona. Credo di saper leggere almeno tre lingue e di capire quello che leggo.

Sul quadro comandi Farymann della mia Comet, sotto lo strumento che misura la temperatura motore, c'è una piccola manovella a "T" che si estrae di 1 cm circa, se vuoi attivare l'excess fuel device. Questa e' collegata al motore con un cavo d'acciaio. L' excess Fuel Device, attivata da questo cavo, agisce direttamente sul limitatore della pompa Bosch. Non ha niente a che fare con l'alzavalvole.

D'estate non serve, ma se fa freddo, senza attivarla non accende.

Se resta aperta, sputa nero, come da manuale.

Quando passi da queste parti, prima ti mostro il funzionamento, poi ci troviamo al bar per una biretta, non per discutere queste manovelle.

Un estratto dal Repair manual della Farymann

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
@pepi..
stavolta la tua esperienza ti ha tradito come altre volte peraltro.
un saluto arricchito
(09-01-2017 16:22)ws770 Ha scritto: [ -> ]
(09-01-2017 16:00)pepilene Ha scritto: [ -> ]Ma questa manovella è un alza valvole o un arricchitore?
Dove leggete queste informazioni?
Spero non sia al bar22227979

Esperienza da prima persona. Credo di saper leggere almeno tre lingue e di capire quello che leggo.

Sul quadro comandi Farymann della Comet, sotto lo strumento che misura la temperatura motore, c'è una piccola manovella a "T" che si estrae di 1 cm circa, se vuoi attivare l'excess fuel device. Questa e' collegata al motore con un cavo d'acciaio. Agisce direttamente sul limitatore della pompa Bosch.

D'estate non serve, ma se fa freddo, senza attivarla non accende.

Quando/se resta aperta, sputa nero, come da manuale.

Quando passi da queste parti, prima ti mostro il funzionamento, poi ci troviamo al bar per una biretta, non per discutere queste manovelle.

Un estratto dal Repair manual della Farymann

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Non era diretto a te il messaggio, anche se quello che ho scritto da da :smiley30:pensarlo.100
Sai se ha pure l'alzavalvole, ? dovrebbe averlo!Smiley53
(09-01-2017 16:33)pepilene Ha scritto: [ -> ]...

Non era diretto a te il messaggio, anche se quello che ho scritto da da :smiley30:pensarlo.100
Sai se ha pure l'alzavalvole, ? dovrebbe averlo!Smiley53

Thumbsupsmileyanim

Si, una levetta a forma di "L", si trova sopra, alla base del tubo conico che contiene le aste che azionano i bilanceri e porta l'olio in testata. Per azionarlo devi accedere fisicamente al motore. Io lo uso solo quando avvio il motore manualmente, senza motorino.
(09-01-2017 16:25)andros Ha scritto: [ -> ]@pepi..
stavolta la tua esperienza ti ha tradito come altre volte peraltro.
un saluto arricchito

Ma che dici, sono sicuro che in questa discussione nessuno ha mai visto il meccanismo di un'alzavalvole, manuale o automatico.66

Ma posso parlare di meccanica cosi.2121
io si ad esempio.nel 2002 c'è larricchitore e pure l'alzavalvole e ci metto pure la manovella.
ma mi chiedo:che c'entra l'alzavalvole con l'arricchitore che in
questo caso non si può dire che non c'è.
Il curriculum vitae ci vuole5353
(09-01-2017 16:44)andros Ha scritto: [ -> ]io si ad esempio.nel 2002 c'è larricchitore e pure l'alzavalvole e ci metto pure la manovella.
ma mi chiedo:che c'entra l'alzavalvole con l'arricchitore che in
questo caso non si può dire che non c'è.

Posta il curriculum, che poi io ti posto il mio7070
(09-01-2017 16:40)pepilene Ha scritto: [ -> ]
(09-01-2017 16:25)andros Ha scritto: [ -> ]@pepi..
stavolta la tua esperienza ti ha tradito come altre volte peraltro.
un saluto arricchito

Ma che dici, sono sicuro che in questa discussione nessuno ha mai visto il meccanismo di un'alzavalvole, manuale o automatico.66

Ma posso parlare di meccanica cosi.2121

Visto (per dire il vero, non ci ho messo personalmente le mani :-) ) , usato più di una volta, per avviare il motore con la batteria scarica (o solo per provare per saperlo usare quando mi servirà davvero).

Per fortuna, il motore, anche se vecchio, va e non lo tocco. Molti ricambi non si trovano e costano un rene se riesci a trovarli.

Un piccolo estratto del mio CV: Non sono un meccanico di professione, ma sono ingegnere (in un altro campo) e lavoro con sistemi molto più complessi di un pezzo di ghisa ruotante come il mio motore. Le macchine (prima del coperchio motore nero con tre tappi gialli) le riparavo da solo.

Provo a non dare consigli nei campi che non conosco bene, ma qui credo di poter intervenire?

Mi piace conoscere a chi mi affido.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Sono tre anni che sono abbonato:53 http://www.ilgiornaledelmeccanico.it/abbonamenti
Volete che in tre anni non abbia imparato niente!

Grazie per gli esplosi WS770Smiley32
Pagine: 1 2 3 4
URL di riferimento